Perché la retta è convessa?
Domanda di: Elsa Fiore | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.2/5 (50 voti)
Una figura è: convessa se, unendo qualsiasi coppia di punti della figura, il segmento che si crea è sempre tutto contenuto all'interno della figura; concava se non è convessa.
Perché una retta è una figura convessa?
Una figura geometrica è convessa se, presi due punti qualsiasi A e B al suo interno, il segmento che li congiunge è contenuto tutto all'interno della figura.
Quando si dice convessa?
convessità convessità Una figura (piana o solida) è detta convessa se, dati due suoi punti qualunque, il segmento che li congiunge appartiene interamente alla figura.
Cosa vuol dire funzione convessa?
Una funzione di f : I → R `e detta convessa se, considerato un qualsiasi intervallo [x1,x2] ⊆ I, il valore che la funzione assume in corrispondenza dei punti di tale intervallo `e non maggiore del valore che gli stessi punti ricevono dall'equazione della corda congiungente i punti (x1,f(x1)) e (x2,f(x2)).
Come capire se è concava o convessa?
Definizione di funzione convessa e di funzione concava
è convessa se e solo se comunque si prendano due punti del suo grafico, il segmento che li congiunge sta al di sopra del grafico stesso. Si dirà invece concava se e solo se il segmento che congiunge due punti qualsiasi del grafico sta al di sotto di quest'ultimo.
Funzione convessa, funzione concava: definizione e proprietà
Trovate 22 domande correlate
Qual è la differenza tra concavo è convesso?
Un angolo è concavo se contiene al suo interno il prolungamento dei suoi lati, mentre un angolo sarà convesso se ciò non avviene. Quindi, in generale, i due angoli determinati da due semirette aventi la stessa origine sono uno concavo e l'altro convesso.
Cosa è concavo è convesso?
Un angolo si dice concavo se contiene i prolungamenti dei suoi due lati; viceversa, un angolo si dice convesso se non contiene i prolungamenti dei suoi due lati.
Quali sono le figure convesse?
Il piano, le rette, le semirette, i segmenti e i semipiani sono tutte figure convesse. Anche gli angoli possono essere: concavi se contengono i prolungamenti dei lati. convessi se non contengono i prolungamenti dei lati.
Quale figura non è convessa?
- un poligono si dice convesso se non contiene i prolungamenti di alcuno dei suoi lati; - un poligono è concavo se contiene il prolungamento di almeno uno dei suoi lati.
Qual è l'opposto di convesso?
↔ ‖ all'indentro, *concavo, incavato, rientrante.
Come spiegare la retta?
La linea retta o semplicemente retta è un ente geometrico fondamentale. Nello specifico: è un insieme infinito di punti allineati nel piano o nello spazio, quindi non ha né un inizio né una fine. Ha una sola dimensione, la lunghezza, e pertanto non è un ente tridimensionale perché non ha profondità o altezza.
Come capire se una retta è coincidente?
Due rette si dicono parallele se appartengono a uno stesso piano e non hanno alcun punto in comune. Due rette si dicono coincidenti se ogni punto dell'una coincide con un punto dell'altra.
Come si fa a capire se due figure sono simili?
Due o più figure sono simili se hanno la stessa forma. Due poligoni con lo stesso numero di lati si dicono simili se hanno: ▪ lati corrispondenti in proporzione; ▪ angoli corrispondenti congruenti.
Quali sono gli angoli convessi?
In geometria, un angolo si dice convesso o concavo secondo che è minore o maggiore di due retti, ossia secondo che i prolungamenti dei rispettivi lati sono esterni o interni all'angolo (mentre nei trattati elementari in lingua tedesca codeste due qualifiche vengono usate in senso precisamente opposto).
Perché una retta una semiretta è un segmento sono figure convesse?
Una figura è: convessa se, unendo qualsiasi coppia di punti della figura, il segmento che si crea è sempre tutto contenuto all'interno della figura; concava se non è convessa.
Perché si dice concavo?
di cum "insieme" e cavus "cavo" e quindi "che ha superficie curva e rientrante" (l'opposto di convesso)] [ALG] Figura c.: superficie o solido tale che esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura; è il contrario di figura convessa.
Perché un quadrilatero può essere concavo?
Un quadrilatero è concavo se ha un angolo maggiore di un angolo piatto, oppure convesso, se ognuno dei suoi angoli è minore di un angolo piatto.
Quando una figura è concava?
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa.
Perché è impossibile disegnare un triangolo concavo?
Poiché la somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a 180°, è evidente che ciascun angolo interno deve avere un'ampiezza minore di 180°, per cui ogni triangolo è un poligono convesso.
Cosa vuol dire che due rettangoli sono simili?
Due poligoni sono simili se hanno: 1) gli angoli corrispondenti congruenti; 2) i lati corrispondenti in proporzione. Il rapporto costante fra le misure dei lati corrispondenti si chiama rapporto di similitudine (o di scala) e si indica con la lettera k.
Che significa similitudine in geometria?
Due poligoni sono simili quando hanno segmenti corrispondenti in proporzione e angoli di uguale ampiezza; se k è il rapporto di similitudine, il rapporto tra le loro aree è k 2.
Qual è il primo criterio di similitudine?
TEOREMA (primo criterio di similitudine tra triangoli): Due triangoli sono simili se hanno rispettivamente due angoli congruenti. Il triangolo è l'unico poligono per il quale è possibile ricavare un criterio di similitudine che prenda in considerazione solamente gli angoli.
Quando sono coincidenti?
Definizioni. Due rette r ed s si dicono incidenti quando si intersecano in uno e in un solo punto. Due rette r ed s si dicono coincidenti quando si intersecano in più di un punto.
Come si stabilisce se due rette sono parallele incidenti o coincidenti?
- incidenti se si intersecano in uno e un solo punto; - parallele distinte se non hanno alcun punto in comune; - parallele coincidenti se coincidono punto per punto.
Quando due rette sono coincidenti coefficiente angolare?
Allo stesso modo, se i coefficienti angolari sono uguali, le due rette avranno la stessa inclinazione e non potranno essere incidenti: saranno coincidenti se le q sono uguali (cioè se entrambe intersecano l'asse delle ordinate nello stesso punto), saranno parallele se lo intersecano in punti diversi (cioè,se q è ...
Dove è meglio lasciare il TFR?
Cosa fa l'ammoniaca ai topi?