Perché le meduse in riva al mare?

Domanda di: Maggiore De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (66 voti)

“La maggior parte degli studiosi concorda nell'attribuire l'aumento di queste specie di medusa a due principali fattori: il riscaldamento degli oceani derivante dal cambiamento climatico e il numero crescente di attività antropiche svolte in mare.

Cosa attira le meduse a riva?

Due i fattori principali che attraggono le meduse alle coste: il caldo ed la pesca. Tonni e pesci spada sono l'antidoto migliore a questi animali, ma la pesca illimitata ha ridotto la loro presenza.

Come arrivano le meduse a riva?

A volte le correnti trasportano questi animali verso la riva, li accumulano contro le spiagge, le portano a interagire involontariamente con i bagnanti. Le meduse sono animali del plancton, riescono in parte a governare i loro spostamenti ma in generale si muovono in balia delle correnti.

Cosa significa quando ci sono le meduse nel mare?

La presenza di queste è dovuta principalmente al riscaldamento delle acque, la cementificazione e la sovrappesca. Che la presenza delle meduse indichi che il mare sia pulito è solo una diceria, per cui sfatiamo questo mito: avvistare delle meduse in mare non è sinonimo di una buona qualità delle acque.

Quando ci sono le meduse il mare è pulito?

– Si usa dire che le meduse siano indice di mare pulito, ma non è sempre vero: alcune specie sono abbondanti anche in acque inquinate. Non esistono prove definitive che le meduse vivano meglio in acque inquinate, in ogni caso utilizzarle come bioindicatori è sbagliato.

Incredibile onda anomala isola d'Elba spiaggia le padulelle



Trovate 17 domande correlate

Cosa allontana le meduse?

Gli spray lenitivi a base di acqua di mare e sostanze astringenti naturali funzionano altrettanto bene. «Creme al cortisone o contenenti antistaminico, invece, sono inutili perché entrano in azione solo dopo 30 minuti dall'applicazione e cioè quando il massimo della reazione è esaurita naturalmente» spiega Sacrini.

In che mare ci sono più meduse?

Queste creature marine, che si spostano grazie al moto ondoso e spesso possono rovinarci la tanto meritata vacanza al mare, sono particolarmente frequenti nelle calde acque del Mar Mediterraneo, ma c'è un dato positivo: quelle che spesso raggiungono le nostre spiagge sono in assoluto le meno pericolose al mondo.

Perché non si possono togliere le meduse dal mare?

Le meduse hanno un ruolo ecologico fondamentale, infatti, non solo si nutrono del plancton, mantenendone sempre sotto controllo la presenza, ma favoriscono anche l'ossigenazione delle acque e sono il principale nutrimento di alcune specie chiave della catena alimentare.

Chi sono i nemici delle meduse?

Predatori naturali delle meduse sono soprattutto i cetacei, i pesci medusofagi come il pesce luna e le tartarughe marine.

Come eliminare le meduse dal mare?

Per la presenza di meduse in acqua c'è poco da fare: sono infatti una specie protetta e che quindi non è possibile eliminare. I bagnini possono al massimo eliminare quelle spiaggiate e morte ma nulla possono fare per eliminare il rischio per i bagnanti di venire in contatto con le meduse in acqua.

Cosa fare quando si vede una medusa?

La prima cosa è uscire dall'acqua, mantenere la calma e rivolgersi a una persona in grado di aiutarci. Poi occorre lavare la parte colpita con acqua di mare: «È preferibile lavarsi con acqua di mare e non con acqua dolce perché questa può favorire la scarica del veleno delle cnidocisti.

Cosa fare in caso di punture di meduse?

Per lenire il prurito, è meglio ricorrere ad una crema o un gel a base di cloruro di alluminio, meglio se ad una concentrazione del 5%. Questo prodotto è reperibile in farmacia e serve a lenire il prurito ed a bloccare la diffusione delle tossine.

Come evitare di farsi pungere dalle meduse?

Cosa fare per evitare di essere punti dalle meduse

Sul mercato si trovano creme per il mare, di solito associate ai comuni filtri solari che contengono le stesse sostanze che alcune animali marini, come il pesce pagliaccio, utilizzano per difendersi dalle meduse.

Quando ci sono le meduse a riva?

Può capitare per diversi motivi: perché la corrente le spinge troppo a riva; perché si sono avvicinate troppo al bagnasciuga mentre cercavano nutrimento; o perché altri bagnanti – sconsiderati – le hanno prese con il retino e lasciate a secco sulla sabbia. Trovare meduse a riva è più frequente di quanto si pensi.

Quando pungono le meduse?

Subito dopo la pelle si irrita, diventa rossa, e compaiono piccoli pomfi (rigonfiamenti) che somigliano all'orticaria. La sensazione di bruciore comincia ad attenuarsi dopo 10-20 minuti. Poi, si inizia ad avvertire un un intenso prurito. Bisogna precisare inoltre che la medusa non punge, né morde.

Come riconoscere le meduse innocue?

QUELLE INNOCUE

Ha un ombrello a forma di disco bianco con una gobba rotonda e gialla al centro simile a un uovo all'occhio di bue. Il margine è frastagliato di colore giallo-marrone ed è priva di tentacoli, ma ricca di braccia orali che terminano con un bottoncino di colore blu-viola che sembrano dei grappoli.

A cosa serve una medusa?

Le meduse sono tra i primi organismi multicellulari che hanno popolato il nostro pianeta e il loro ruolo ecologico è molto importante. Hanno infatti una funzione di “filtro” dell'oceano, partecipano alla biodiversità marina e contribuiscono a bilanciare le catene alimentari.

Chi uccide le meduse?

L'uccisione di Medusa

Giunto finalmente dalle Gorgoni, Perseo le trova addormentate e, senza guardare direttamente Medusa ma fissandone l'immagine riflessa sullo scudo donatogli da Atena, riesce a tagliarle la testa senza essere pietrificato.

Come muore una medusa?

Come muore una medusa? Quello della Turritopsis nutricula è un caso particolare, ovviamente anche le meduse muoiono e lo fanno per senescenza, dopo essersi riprodotte. Inoltre, possono essere attaccate da predatori che se ne nutrono, tra cui i cetacei, le tartarughe marine, i pesci palla e gli esseri umani.

Dove stanno le meduse acqua calda o fredda?

'Dipende dalle specie. Ci sono elle specie di meduse che preferiscono le acque fredde e quindi nei nostri mari si vedono d'inverno e altre che, invece, prediligono le acque più temperate, più calde.

Quanto dura l'effetto della puntura di medusa?

Quanto dura? Il dolore di una lesione causata dal contatto con una medusa può durare da alcune ore a diversi giorni.

Quanto dura la vita di una medusa?

La maggior parte delle specie di meduse ha una durata di vita relativamente fissa, che, a seconda della specie, varia da alcune ore a molti mesi.

Qual è la medusa più pericolosa del mondo?

La più pericolosa di tutti è la Physalia physalis, nota anche come Caravella Portoghese, negli ultimi anni avvistata al largo di Sicilia, Sardegna e Calabria. Tecnicamente, anche se il suo aspetto può trarre in inganno, non è una medusa ma un sifonoforo.

Quali sono le meduse che non pungono?

Conosciuta anche come medusa a pois, la Phyllorhiza punctata è decisamente quasi innocua essendo poco urticante. Viene dal Canale di Suez. È piuttosto riconoscibile a causa delle macchie bianche e puntante che ricoprono il suo ombrello.

Perché le meduse pungono?

Ma perché le meduse pungono? La sensazione di prurito che si ha quando ci si imbatte in una medusa dipende dai tentacoli, rivestiti da cellule urticanti che si attivano quando entrano in contatto con un corpo estraneo. Questi tentacoli hanno una funzione di difesa e la medusa li usa quando avverte pericolo.

Articolo precedente
Quale smartphone comprare?
Articolo successivo
Cosa fare con le croste?