Perché non ho equilibrio quando cammino?

Domanda di: Orfeo Russo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (70 voti)

Alla base del fenomeno possono esserci problemi diversi tra cui vertigini, infezioni dell'orecchio interno o infiammazioni, influenza o infezioni delle vie aeree superiori, la sindrome di Ménière, un trauma cranico o un esercizio fisico molto intenso, un cambiamento della pressione atmosferica e il mal di mare.

Quali sono le cause della mancanza di equilibrio?

Tra le cause di una perdita di equilibrio ci sono: vertigini, infezioni o infiammazioni all'orecchio, mal di mare, cambiamento della pressione atmosferica, influenza, trauma cranico, pressione sanguigna troppo bassa o troppo alta.

Come si cura la mancanza di equilibrio?

Le cure per la mancanza di equilibrio sono le seguenti:
  1. Farmaci – Se la condizione è causata da una infezione batterica dell'orecchio, il medico potrebbe prescrivere un antibiotico. ...
  2. Chirurgia – Se si ha la malattia di Meniere, il medico può raccomandare un intervento chirurgico sul sistema vestibolare.

Cosa può provocare instabilità?

L'instabilità può avere diverse cause tra cui disfunzioni delle vie vestibolari del Sistema Nervoso Centrale che governano il nostro senso dell'equilibrio, come tronco encefalico e cervelletto, alterazioni della propriocezione dovuti a disturbi muscolari o articolari, disturbi della vista, malattie sistemiche multi ...

Cosa prendere per l'equilibrio?

Nel trattamento sintomatico sono comunemente utilizzati farmaci depressori del sistema nervoso centrale (diazepam), antiemetici e antistamici (meclizina, dimenidrinato), nootropi (piracetam), “attivatori” del microcircolo (betaistina) e i diuretici osmotici (glicerolo, mannitolo) in caso di forme idropiche.

Vertigini e Disturbi dell'Equilibrio: ogni tipologia di vertigine ha il suo trattamento



Trovate 19 domande correlate

Cosa regola l'equilibrio del corpo?

L'organo dell'equilibrio, il labirinto vestibolare, è situato nell'orecchio interno e consiste in delicate formazioni (canali semicircolari, membrane otolitiche, endolinfa) capaci di registrare mutamenti dell'equilibrio statico e dinamico del capo sulle terminazioni periferiche del nervo vestibolare.

Come sono gli sbandamenti da cervicale?

Individui con sbandamento cervicale lamentano in genere la sensazione di muoversi rispetto all'ambiente o viceversa, percezione che peggiora durante i movimenti della testa o dopo aver tenuto la testa fissa in una posizione per un lungo periodo.

Qual è l'organo che controlla l'equilibrio?

Il cervelletto è una struttura localizzata nella parte posteriore del cervello, di cui rappresenta circa un decimo del volume. Da sempre associato al movimento e all'equilibrio, in realtà svolge anche funzioni in ambito cognitivo, ad esempio nel linguaggio.

Chi è il medico che cura l'equilibrio?

La visita per i disturbi dell'equilibrio permette di valutare le cause dei disturbi di instabilità per predisporre una terapia efficace. Generalmente viene eseguita da un otorinolaringoiatra, ma successivamente, può coinvolgere altri specialisti, come il neurologo, il fisioterapista e il fisiatra.

Chi cura gli sbandamenti?

ANDARE DAL PROPRIO MEDICO OTORINOLARINGOIATRA PER ESCLUDERE VERE VERTIGINI O CAPOGIRI DI ORIGINE PRESSORIA. DOPO AVER ESCLUSO QUESTO PROBLEMA SI DEVE ANDARE DALL'OSTEOPATA PER UNA VALUTAZIONE DEL TRATTO CERVICALE.

Dove si trova il nervo dell'equilibrio?

Nell'apparato vestibolare si trova il vestibolo, situato nella parte interna dell'orecchio (ovvero il labirinto), che è sede dei ricettori dell'accelerazione.

Perché non riesco a camminare?

I disturbi di deambulazione sono alterazioni del modo di camminare generalmente dovute a lesioni o patologie del midollo spinale, del cervello, delle gambe o dei piedi. Possono provocare la riduzione della velocità di deambulazione e la perdita di regolarità, simmetria o sincronia nei movimenti del corpo.

Perché l'anziano perde l'equilibrio?

Un disturbo dell'equilibrio può essere causato da infezioni batteriche o virali all'orecchio, lesioni alla testa oppure da disturbi della circolazione sanguigna che colpiscono l'orecchio interno o il cervello. Molte persone sperimentano problemi con il senso dell'equilibrio con l'avanzare dell'età.

Quali sono i sintomi iniziali della sclerosi multipla?

I sintomi iniziali più comune sono i seguenti:
  • Formicolio, intorpidimento, dolore, bruciore e prurito alle braccia, alle gambe, al tronco o al viso e talvolta una riduzione del senso del tatto.
  • Perdita della forza o della destrezza in una gamba o una mano che può irrigidirsi.
  • Disturbi della vista.

Che cos'è il disturbo dell'equilibrio?

Che cosa si intende per disturbi dell'equilibrio? I disturbi dell'equilibrio sono condizioni di alterata percezione del proprio corpo nell'ambiente circostante.

Come si chiama il nervo che aiuta a controllare l'equilibrio?

Nervo vestibolare ed orecchio interno

Quando si analizza il funzionamento e l'eventuale problematica legata al nervo vestibolare è necessario comunque spiegare il funzionamento del sistema che gestisce l'equilibrio e come questo si mette in contatto con il cervello attraverso il nervo vestibolare.

Quando ci si rivolge al neurologo?

Movimenti rigidi e lenti, tremori, alterazioni della voce, perdita di equilibrio o della vista, mal di testa insoliti, perdita di coscienza, sono tutti motivi che dovrebbero spingerci a rivolgerci ad un neurologo.

Che esami fare per scoprire causa vertigini?

L'esame diagnostico specifico che prescriverà il medico specialista è l'esame vestibolare. Esso permette di individuare un eventuale danno a livello del sistema vestibolare attraverso una serie di prove che evidenziano la presenza di patologie a carico del sistema dell'equilibrio.

Come capire se si sono spostati gli otoliti?

Otoliti: cosa determinano con il loro movimento? La sensazione indotta dalla migrazione degli otoliti nei canali semicircolari è una vertigine intensa ed improvvisa. In genere, questa manifestazione insorge quando si passa da una posizione distesa ad una posizione eretta e viceversa.

Quali sono i tre tipi di equilibrio?

Un corpo si mantiene in equilibrio, in una certa posizione, quando posto in stato di quiete in quella posizione, esso vi permane. Vi sono tre esempi di equilibrio: stabile, instabile e indifferente.

In che modo è più facile mantenere l'equilibrio?

Abbassare il baricentro; mantenere l'equilibrio può risultare più facile abbassando il baricentro. Il baricentro è il punto di applicazione della risultante della forza di gravità che agisce su un corpo.

Qual è il farmaco più efficace per la cervicale?

Molto efficaci in generale tutti i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) che agiscono sul dolore, e sono a base di paracetamolo, ibuprofene o naprossene.

Come capire se sono vertigini da cervicale?

Cosa sono le vertigini da cervicale

La vertigine deriva da una posizione anomala del capo rispetto al corpo e dal fatto che i recettori otolitici dell'orecchio, risentendo dello stato di contrattura dei muscoli del collo, inducono a questa sensazione di galleggiamento”.

Quali disturbi porta l artrosi cervicale?

Artrosi cervicale: sintomi, rimedi e cura
  • dolore a livello della scapola, del braccio e delle dita delle mani,
  • debolezza muscolare,
  • torcicollo,
  • mal di testa.
  • e formicolio o intorpidimento soprattutto alla testa, alle spalle, alle braccia e alle estremità delle dita.

Quali sono i 4 tipi di equilibrio?

L'equilibrio si divide in quattro aspetti: statico, dinamico, statico-dinamico e di volo.