Perché non si usa l'idrogeno?

Domanda di: Germano Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (18 voti)

Ma nonostante questi vantaggi, l'idrogeno non può essere utilizzato su larga scala perché richiede una grande quantità di energia per la sua produzione. Ci sono poi difficoltà e costi di trasporto e di stoccaggio e problemi di sicurezza, in quanto si tratta di un gas pericoloso ed estremamente infiammabile.

Qual è il problema dell'idrogeno?

L'idrogeno è un gas altamente infiammabile che può provocare esplosioni catastrofiche se stoccato in gran quantità. Inoltre, questo elemento può danneggiare e inquinare l'ambiente. Infatti, come accade oggi, la maggior parte della produzione di questo gas deriva da centrali a carbone e da fonti non rinnovabili.

Qual è lo svantaggio dell'idrogeno?

È un gas difficile da maneggiare

L'idrogeno invece è un gas difficile da maneggiare perché, avendo una bassa densità energetica, deve essere molto compresso ad alte pressioni (da 350 a 700 bar) per essere stipato in un serbatoio in quantità sufficienti per alimentare una vettura.

Perché l'idrogeno è pericoloso?

L'idrogeno non è né tossico né nocivo, non ha alcun effetto fisiologico, ma se inalato in alta concentrazione può causare asfissia per sostituzione dell'ossigeno dell'aria.

Quanto inquina l'idrogeno?

L'idrogeno è l'unico carburante che, comunque lo si usi, in motori termici o in celle a combustibile, non produce emissioni inquinanti, ma semplicemente acqua.

L' idrogeno ha le carte per salvare l' auto made in Italy?



Trovate 33 domande correlate

Quanta acqua ci vuole per produrre idrogeno?

Occorrono 9 litri di acqua dolce per produrre 1 kg di idrogeno, il doppio se si considera la demineralizzazione dell'acqua e la gestione del calore.

Dove si ricava l'idrogeno?

L'idrogeno, attualmente utilizzato come materia prima nei processi di produzione industriale, dell'ammoniaca, fertilizzanti e nelle applicazioni di raffinazione di petrolio, è prodotto quasi interamente da combustibili fossili, attraverso la gassificazione del carbone o lo steam reforming del gas naturale.

Qual è il carburante del futuro?

Grazie al «Fuel Switch», CNG e LNG stanno già sostituendo benzina e diesel, soprattutto nel trasporto pesante. Rispetto ad altri motori a combustione, i motori a gas producono infatti fino al 25% in meno di emissioni di CO2. Le emissioni di ossidi di azoto (NOX) si riducono addirittura del 95%.

Quando usciranno le auto a idrogeno?

ROMA - Ventisettemila veicoli a idrogeno in Italia al 2025, 8 milioni e mezzo al 2050, affiancati da 23.000 autobus e riforniti da 5.000 stazioni di approvvigionamento.

Chi produce l'idrogeno in Italia?

L'industria siderurgica italiana e l'acciaio green. Tenaris, Snam ed Edison hanno sottoscritto il primo accordo italiano per produrre idrogeno verde nell'acciaieria di Dalmine, in provincia di Bergamo.

Come si recupera l'idrogeno?

Ulteriore idrogeno può essere recuperato dal monossido di carbonio (CO) attraverso la reazione di spostamento del gas d'acqua, che si ottiene a circa 450 °C: CO + H2O → CO2 + H2 + 40,4 kJ/mol.

Quando l'idrogeno assume no?

4) L'idrogeno H ha sempre n.o. +1, tranne che negli idruri (composti binari con i metalli) in cui presenta n.o. –1. atomi deve essere zero. In uno ione (positivo o negativo) la somma algebrica dei n.o.

Quanti litri d'acqua servono per produrre un kg di idrogeno?

Lo studio, infatti, si legge in una nota di ReCommon, evidenzia che per produrre 1 kg di idrogeno da elettrolisi occorrono circa 9 litri di acqua, quindi per ottenere una tonnellata di H2 si devono consumare ben 9.000 litri.

Perché l'idrogeno è meglio della benzina?

Rispetto a un motore a benzina, l'idrogeno brucia a una velocità maggiore, con conseguente buona reattività e prestazioni ambientali di gran lunga migliori.

Perché l'idrogeno è il futuro?

L'idrogeno ottenuto da fonti rinnovabili è completamente privo di carbonio. E quando lo si trasforma in elettricità, l'unica emissione ottenuta è acqua. È inoltre facile da immagazzinare e trasportare, il che permette di sfruttare appieno il potenziale delle fonti energetiche rinnovabili.

Quanto dura una macchina a idrogeno?

A differenza di un'auto elettrica, quella ad idrogeno consente percorrenze superiori con autonomia fino a 800/1.000 km.

Quanti km fa un auto con un litro di idrogeno?

Poco di più che a viaggiare a benzina. Un kg di idrogeno, infatti, costa circa 13,7 euro e con quello si possono percorrere anche oltre 100 km. Come un'auto che consuma circa 8 l/100 km di benzina.

Quanto costa un pieno di idrogeno per auto?

Quanto costa un pieno? Un pieno di idrogeno è di circa 5kg e permette un'autonomia di ca 600Km. Il costo di un Kg è di ca 12-15€ ma può essere inferiore a seconda della fonte utilizzata per la produzione. Con l'avvio di una rete di distribuzione e produzione di massa, il prezzo è destinato a scendere sensibilmente.

Quale carburante conviene adesso?

Il carburante più economico in assoluto è il GPL, dato che costa meno della metà del diesel e poco più di un terzo della benzina. Fare un pieno con questo carburante costa quindi pochissimo, il che spiega il successo che sta avendo negli ultimi anni.

Qual è il carburante più ecologico?

Il GPL e il Metano sono carburanti ECOCOMPATIBILI, hanno cioè ridotte emissioni di sostanze inquinanti come:
  • - Monossido di carbonio;
  • - Idrocarburi incombusti;
  • - Biossido di zolfo;
  • - Particolato;
  • - Composti organici volatili;

Che fine faranno le auto gpl?

Dal 2035 stop alla vendita di auto a benzina, diesel e gpl. Il Parlamento Europeo ha detto sì al divieto di circolazione dei veicoli con motorizzazioni standard a combustione interna.

Come si produce l'idrogeno in casa?

Prendete dei quadratini di alluminio, stropicciateli fino a ottenere delle piccole sfere. Quando la miscela di acqua e soda caustica sarà calda, aggiungete le sfere di alluminio. E' ora che l'idrogeno sarà sprigionato e liberato nell'aria.

Chi ha creato l'idrogeno?

La vera scoperta dell'idrogeno

Precisamente nel 1766, quando il chimico inglese Henry Cavendish ripetè nuovamente l'esperimento di combinare metalli e acidi, questa volta riconoscendo un nuovo elemento.

Come trasformare l'acqua in idrogeno?

Uno dei metodi per produrre grandi quantità di idrogeno puro e sostenibile risiede nell'elettrolisi dell'acqua, alimentata da energie rinnovabili. L'elettrolisi consiste in un processo di scissione dell'acqua in idrogeno gassoso e ossigeno attraverso il passaggio della corrente elettrica che scompone le molecole.