Qual è il derivato di pollo?

Domanda di: Vania Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (39 voti)

I nomi derivati di pollo sono: pollaio. pollame. polleria.

Quali sono i derivati di pollo?

Parole derivateModifica
  • poiana, polianca, polla, pollaio, pollaiolo. pollame, polleria, pollivendolo.
  • (nel senso di ragazzotta bella e di facile abbordaggio) pollastra.

Quali sono i nomi derivati?

I nomi derivati sono quelli che derivano da un altro nome, cioè si formano a partire dalle radici dei nomi primitivi con l'aggiunta di prefissi o suffissi che ne modificano il significato. Il prefisso è un elemento che si aggiunge all'inizio della parola (per esempio IN nel nome insalata che deriva da sale).

Qual è il derivato di pesce?

Pescivendolo, pescatore, pescheria sono nomi derivati. Derivano da pesce (nome primitivo). 2.

Qual è il derivato di formaggio?

formaggino, nome usato spec.

Sai la differenza tra pollo e gallina? Il 90% delle persone sbaglia



Trovate 24 domande correlate

Qual è il derivato di pasta?

pastasciutta, pastafrolla, pasticceria, pasticciere, pastello, pasticcino, pastificio, pastina.

Qual è il derivato di riso?

risata, ridere, sorriso, ghignata, ghigno, sogghigno, beffa, canzonatura, derisione, irrisione, scherno, allegria...

Qual è il derivato di frutta?

fruttièra s. f. [der. di frutta].

Qual è il derivato di montagna?

Montagna deriva dalla voce del latino parlato *montania, un aggettivo femminile, in origine; a sua volta montania derivava da mons montis 'monte'. Dunque la parola latina montania è derivata, mentre montagna è un nome primitivo (non deriva da monte).

Qual è il nome derivato di casa?

Ecco i principali nomi derivati dalla parola casa: Casale, casalinga, casato, casamento, caseificio, caseggiato, casamatta, casatorre, casigliano, casalinghità, casula.

Qual è il derivato di braccio?

Parole derivate da braccio: abbraccio, avambraccio, bracciale, bracciata, bracciolo, brachiale, brachiazione, brachiale, brachiatore.

Cosa si ricava dal pollo?

Oltre al petto ci sono molte altre parti saporite del pollo, come cosce, sovracosce o ali. Deliziose anche le frattaglie, fino a ossa e zampe, due degli ingredienti principali di brodi e zuppe tradizionali italiane.

Come si divide il pollo?

Infili la lama tra le giunture e separi le cartilagini senza quindi tagliare l'osso: hai isolato le cosce, mentre le sovracosce sono ancora adese al resto del pollo. Procedi con la disarticolazione anche per le ali, tirandole verso l'esterno fino a sentire il suono netto.

Quali sono i derivati della carne?

I derivati della carne

Ne fanno parte: farine di carne, i ciccioli, il grasso, le ossa, gli organi interni non commestibili come i polmoni ecc. Il regolamento europeo CE 1069/09 art. 3 afferma che: i derivati della carne possono contenere i corpi interi o parti di animali non destinati al consumo umano.

Qual è il derivato di arancia?

Dal vocabolario italiano: Aranciata.

Qual è il derivato di camicia?

camicétta s. f. [dim. di camicia].

Qual è il derivato di Dente?

Alla voce dente il RIF ri- porta derivati, tra cui gli aggettivi dentale e interdentale, i sostantivi dentata, dentatura, dentizione, tri- dente (termine anche calcistico), il nome del pesce dentice e la dentella- tura del francobollo.

Qual è il derivato di biscotto?

biscottato, stracotto, frollino, biscottino, galletta, dolcetto, pasticcino, terracotta non smaltata, porcellana di prima cottura, biscuit...

Qual è il derivato di acqua?

La maggior parte di questi è formata sul tema acqua- (der.: acquaio, acquaiolo, acquario, acquatico, acquazzone, acqueo; comp.: acquaforte, acquamarina, acquasanta, acquavite, acquedotto; der. con pref.: annacquare, sciacquare ecc.), ma non mancano i termini, talora stranieri, che seguono il tema lat.

Qual è il derivato di zucchero?

Ecco alcuni nomi derivati da zucchero: zuccherificio, zuccheriera, zuccherino. zuccheroso, zuccherare, zuccheriere, zuccheriera.

Qual è il derivato di foglio?

fogliétto s. m. [dim. di foglio].

Qual è il derivato di occhio?

Da occhio derivano: adocchiare, occhiaie, occhiale, occhiata, occhio di bue, occhio elettronico, oculista e oculare.

Qual è il derivato di vetro?

Le parole derivate da vetro sono: vetrata, vetrocamera, vetrocemento, vetroceramica, vetrocromia, vetroflex, vetroresina, vetraio, vetrina, vetrofania, vetroso, vitreo e vetrificazione.

Articolo precedente
Come si scrive 599?