Qual è il plurale di biancospino?
Domanda di: Anastasio Fiore | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.8/5 (24 voti)
Nomi composti da un aggettivo e da un sostantivo maschile o femminile: il più delle volte formano il plurale come fossero nomi semplici, cambiando cioè solo la desinenza del secondo elemento: biancospino, biancospini; francobollo, francobolli; bassorilievo, bassorilievi; altorilievo, altorilievi; bassopiano, bassopiani ...
Qual è il plurale di mezzaluna?
→ se il nome è di genere femminile prendono la desinenza del plurale entrambi gli elementi: la mezzaluna – le mezzelune; la malalingua – le malelingue; la falsariga – le falserighe.
Come si forma il plurale dei nomi composti?
I nomi composti da due sostantivi dello stesso genere formano il plurale cambiando solamente la desinenza finale (arcobaleni); se, invece, i due sostantivi sono di genere diverso, al plurale cambia solo la desinenza del primo (pescispada).
Qual è il plurale di mezzanotte?
Come si scrive biancospino?
biancospino s. m. [comp. di bianco e spino, calco del lat. volg.
Biancospino: proprietà benefiche, usi e controindicazioni
Trovate 41 domande correlate
Qual è il plurale di capogiro?
di capo- e girare] (pl. capogiri). - [giramento di capo] ≈ (non com.) capogatto, vertigine.
Come si chiama il frutto del biancospino?
Le bacche di Biancospino sono i frutti della pianta conosciuta con il nome di Crategus Oxyancantha. I raccolti di queste bacche sono una consuetudine in numerose comunità, dove vengono impiegate per preparare liquori e marmellate.
Qual è il plurale di terracotta?
'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1.
Qual è il plurale di bagnoschiuma?
s. m. [comp. di bagno e schiuma] (pl. bagnischiuma).
Qual è il plurale di pomodoro?
Il sostantivo pomodoro ha due plurali, entrambi corretti. Pomodori, con la prima parte (pomo) invariabile e la desinenza in -i (come la maggior parte dei nomi maschili in -o), è la forma oggi di gran lunga più comune. Pomidoro, con la prima parte al plurale (pomi) e la seconda invariabile, è oggi molto rara.
Quale il plurale di schiaccianoci?
Il sostantivo maschile, schiaccianoci, è invariantivo, ovvero, è identico, sia al singolare che al plurale.
Qual è il plurale di ferrovia?
Dal vocabolario italiano: Ferrovie.
Qual è il plurale di capolavoro?
capolavoro /kapola'voro/ s. m. [comp. di capo- e lavoro] (pl. capolavori, raro capilavori).
Qual è il plurale di gnocchi?
lo gnocco ▶ gli gnocchi.
Qual è il plurale di asparagi?
Fanno eccezione alla regola esofago e sarcofago, che hanno come plurale esofagi e sarcofagi (ma scrivere esofaghi e sarcofaghi non è sbagliato, è solo meno comune). Attenzione ad asparago, che al plurale fa asparagi.
Qual è il plurale di pizza?
Dal vocabolario italiano: Pizze.
Qual è il plurale di capospalla?
[ca-po-spàl-la] n.m. pl. capispalla o invar.
Qual è il plurale di rasoio?
Dal vocabolario italiano: Rasoi.
Qual è il plurale di lungomare?
Il lungomare (plurale lungomari) è una via che costeggia la riva del mare.
Qual è il plurale di girasole?
GIRASOLI: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Qual è il plurale di marmo?
Dal vocabolario italiano: Marmi.
Che odore ha il biancospino?
I fiori compaiono tra aprile e maggio, sono di colore bianco ed emanano un forte odore amaro, da alcuni paragonato all'odore del pesce andato a male, a differenza del gradevole profumo delle rose, che fanno parte della stessa famiglia, le Rosacee.
Che effetti fa il biancospino?
Il biancospino è utilizzato anche in ambito omeopatico, con indicazioni per il trattamento di insufficienza cardiaca, aritmie, palpitazioni e angina pectoris, oltre ad essere impiegato come rimedio contro sensazioni d'ansia e stress.
Perché si chiama biancospino?
La storia del biancospino
Il suo nome deriva dai termini greci kratos, oxus e anthos, che significano rispettivamente 'forza', 'acuminato' e 'fiore', descrivendo perfettamente questa pianta bifronte.
Quanto costa Snoop Dogg?
Come e quando revocare la domiciliazione bancaria?