Qual è il plurale di urologo?

Domanda di: Jari Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (51 voti)

Dal vocabolario italiano: Urologi.

Come si chiama l'urologo per le donne?

La visita uroginecologica si occupa delle condizioni patologiche dal basso tratto urinario femminile, cistiti, dolore pelvico cronico, prolassi urogenitali, incontinenza urinaria. L'esperto in uroginecologia può essere urologo o ginecologo e quindi più orientato su uno o l'altro apparato.

Cosa vuol dire urologo?

Generalità L'urologo è il medico specializzato in urologia, la branca medico-chirurgica dedita alla salute dell'apparto urinario e dell'apparato genitale maschile.

Come si scrive dall'urologo?

La visita urologica è una visita medica – non dolorosa e non invasiva – che viene effettuata dall'urologo, ovvero dal medico specialista nello studio e nella cura delle malattie dell'apparato urinario.

Quando una donna deve andare dall'urologo?

dolore o difficoltà a urinare; bisogno intenso e frequente di urinare; dolore nel basso ventre; urine torbide, scure, con sangue o maleodoranti.

Cos'è l'uroflussimetria // L'urologo risponde



Trovate 33 domande correlate

Chi si occupa della vescica della donna?

Generalmente, le donne che si rivolgono ad un urologo lo fanno per disturbi legati all'apparato urinario e uro-genitale.

Cosa fa l'urologo alla prima visita?

Durante la visita urologica si prendono in esame tutte le componenti dell'apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) e se ne valuta il corretto funzionamento. La visita urologica è indolore e non invasiva e non richiede alcun tipo di preparazione specifica da parte del paziente.

Come si chiama il medico per la prostata?

“La visita specialistica urologica è il cardine dell'iter diagnostico: l'urologo eseguirà un'esplorazione rettale (la prostata “sporge” sulla parete anteriore del retto e può quindi essere palpata col dito) e potrà rilevare eventuali noduli duri sulla superficie della ghiandola, probabile espressione di malattia.

Come si chiama la visita alla prostata?

La visita urologica serve soprattutto a valutare la prostata, ossia una ghiandola che si trova sotto la vescica, davanti al retto.

Cosa fa l'urologo per la cistite?

L'Urologo prescriverà un esame delle urine e l'urocoltura, un esame che permette di individuare quali batteri hanno causato l'infezione delle vie urinarie. Sono esami da effettuarsi solo prima della terapia o dopo aver sospeso gli antibiotici da almeno qualche giorno.

Quanto costa una visita da un urologo privato?

Il costo di una visita standard (senza necessità di particolari o ulteriori approfondimenti diagnostici) in una struttura privata può aggirarsi intorno ai 90 euro. Nelle strutture pubbliche, ovvero ospedali o ambulatori di urologia, c'è un ticket da pagare, che varia a seconda della prestazione richiesta.

Che differenza c'è tra urologo e ginecologo?

Questo concetto è vero solo in parte: il ginecologo si occupa delle problematiche femminili riguardanti l'ambito genitale, mentre tutte le patologie dell'apparato urinario femminile sono di pertinenza dell'urologia.

Cosa chiedere all urologo?

Mai andato dall'urologo? Ecco i 5 sintomi da non sottovalutare
  • disturbi del basso apparato urinario (impossibilità a urinare nonostante lo stimolo, minzione frequente, urgenza a urinare, dolore durante la minzione, dolore in regione pelvica e lombare);
  • ematuria o sangue nelle urine;
  • deficit erettile;
  • colica renale;

Come si chiamano i ginecologi per uomini?

L'andrologo si occupa dei problemi di salute tipicamente maschili, concentrando l'attenzione soprattutto sui disturbi dell'apparato genitale, dalle disfunzioni alle malformazioni, passando per infezioni, tumori e altre malattie.

Chi cura incontinenza urinaria femminile?

Se una donna sospetta di soffrire di incontinenza urinaria, la prima cosa da fare è andare da uno specialista (urologo, di solito). Lo specialista le prescriverà degli esami da effettuare per conoscere il tipo di incontinenza ed il grado che daranno un quadro preciso e dettagliato della situazione.

Che differenza c'è tra andrologo e urologo?

L'andrologo, come visto in precedenza, è un medico specializzato nel trattamento e nella prevenzione delle patologie che riguardano la sfera sessuale e riproduttiva dell'uomo. L'urologo, invece, si occupa di tutte le patologie a carico dell'apparato urinario (reni, vescica, uretere, uretra) sia maschile che femminile.

Qual è il migliore antinfiammatorio per la prostata?

Gli antinfiammatorii più comunemente usati sono i non steroidei (FANS) quali la nimesulide, l'ibuprofene, il naprossene, il ketoprofene e gli inibitori delle COX (rofecoxib e colecoxib). Tali farmaci possono essere somministrati sia per via orale (capsule o bustine) che di supposte.

Quali sono i sintomi di un tumore alla prostata?

Quando la massa tumorale cresce, dà origine a sintomi urinari: difficoltà a urinare (in particolare a iniziare) o bisogno di urinare spesso, dolore quando si urina, sangue nelle urine o nello sperma, sensazione di non riuscire a urinare in modo completo.

Quali sono i sintomi di una prostata infiammata?

Segni e sintomi caratteristici della prostatite sono:
  • disuria.
  • bruciore alla minzione.
  • iperpiressia.
  • dolore pelvico.
  • eiaculazione precoce.
  • impotenza.
  • talvolta incontinenza e infertilità.

Come si sente la prostata?

Il medico inserisce il dito indice coperto da un sottile guanto opportunamente lubrificato all'interno del retto del paziente e procede con la palpazione della ghiandola prostatica. L'esplorazione rettale dura pochi secondi e generalmente non provoca dolore (al massimo un minimo fastidio).

Cosa fare se si ha la prostata infiammata?

Nel caso di prostatite acuta di origine batterica la terapia comunemente usata è quella antibiotica. Il medico sceglie il tipo di antibiotico, la dose e la modalità di somministrazione (posologia) più indicate in base alla gravità della malattia, allo stato di salute del paziente e alla sua risposta alla terapia.

Come si svolge una visita urologica uomo?

La visita non è né dolorosa né invasiva, ma prevede comunque una palpazione del basso addome, della zona genitale e un'esplorazione rettale che consentono al medico di effettuare una prima valutazione di eventuali problematiche.

Come si chiama la visita ai testicoli?

La visita andrologica è un esame di primo accesso per la diagnosi dei disturbi e delle malattie dell'apparato sessuale maschile. Si tratta di un controllo che richiede in genere qualche decina di minuti, e che può essere suddiviso in due differenti fasi: l'anamnesi e l'osservazione diretta dei genitali.

Quando un uomo deve andare dall'urologo?

È utile sottoporsi a visita urologica quando compaiono sintomi che interessano l'apparato genito-urinario, come: Ematuria (sangue nelle urine) Incontinenza. Difficoltà ad urinare (disuria)

Quali sono gli esami per la vescica?

La cistoscopia consente di individuare anomalie e patologie a carico della vescica e delle basse vie urinarie come calcoli, polipi, diverticoli o tumori e di prelevare, eventualmente, piccoli campioni di tessuto da analizzare in laboratorio con l'esame istologico.