Qual e il risultato più sorprendente dell'esperimento di Rutherford?

Domanda di: Dr. Eustachio Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (61 voti)

Nel 1911, il fisico neozelandese Rutherford, con l'aiuto di alcuni suoi collaboratori, portò a termine una serie di esperimenti da cui, applicando la legge di Coulomb, concluse che l'atomo è costituito da un nucleo centrale attorno al quale ruotano tutti gli elettroni presenti.

Qual e il risultato più sorprendente dell'esperimento di Rutherford?

Rutherford nel suo esperimento riuscì a capire che l'atomo è una struttura “vuota”, questo significa che gli elettroni ruotano attorno al nucleo molto distanti da esso, infatti il raggio dell'atomo è circa 10.000 volte più grande del raggio del nucleo.

Cosa ha dimostrato l'esperimento di Rutherford?

Questo esperimento dimostrò che sia l'aria sia la materia solida può evidente diffondere le particelle alfa. L'apparato, tuttavia, poteva solo osservare deflessioni di piccoli angoli. Rutherford voleva sapere se le particelle alfa venivano diffuse con angoli ancora più grandi—magari maggiori di 90°.

Cosa ipotizzo Rutherford?

Caption Options. Osservando i segnali lasciati dalle particelle sul rivelatore posto intorno alla lastra, Rutherford ipotizzò che l'atomo avesse una piccola e densa zona centrale nella quale era concentrata la carica positiva.

Come Rutherford ha scoperto il nucleo atomico?

Si osservava una quota minoritaria di particelle che rimbalzava qui e là, anziché attraversare la lamina come le altre. Da ciò si deduceva che un atomo possiede un nucleo denso e centrale, carico positivamente, la cui carica viene bilanciata da quella degli elettroni che in qualche modo orbitano intorno ad esso.

L'esperienza di Rutherford



Trovate 31 domande correlate

Cosa non spiega il modello di Rutherford?

Rutherford non disse nulla sull'eventuale moto degli elettroni, anche perché sapeva che una loro rivoluzione intorno al nucleo avrebbe provocato l'emissione di onde elettromagnetiche.

Quali sono i limiti del modello atomico di Rutherford?

le sue dimensioni dovevano essere dell'ordine di 10-10 m. doveva essere complessivamente neutro, come avviene per tutta la materia ordinaria. doveva contenere cariche negative (scoperta dell'elettrone) e quindi un ugual numero di cariche positive.

Per quale motivo il modello atomico di Rutherford viene detto planetario?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Chi e riuscito a dividere l'atomo?

L'atomo è poi stato diviso dall'uomo: i primi a riuscirci furono i mitici ragazzi di via Panisperna, sotto la guida di Enrico Fermi. Lo fecero nel regio istituto di fisica dell'Università di Roma, appunto in via Panisperna, dove usavano l'acqua della fontana del cortile per rallentare gli atomi nelle collisioni.

Chi ha scoperto l'atomo?

Nei primi anni del 1800, l'inglese John Dalton (1766 – 1844) propose la prima teoria sperimentale sulla natura della materia, nota come Teoria di Dalton, basandosi su alcuni postulati, in parte considerati tutt'oggi validi: la materia è formata da particelle piccolissime, indivisibili, chiamate atomi.

Come e stato scoperto il nucleo?

Il nucleo atomico fu scoperto nel 1911 da lord E. Rutherford, il quale trovò che una piccola percentuale degli ioni di elio che urtavano ad alta velocità una lamina d'oro era soggetta a forze di violenza tale da invertire la direzione del moto delle particelle.

Che cosa dice la regola di Hund?

Regola di Hund: La regola di Hund, o principio della massima molteplicità afferma che gli elettroni si dispongono ad occupare il massimo numero di orbitali in un sottolivello. Principio di Aufbau: Per il principio di Aufbau, gli elettroni tendono ad occupare gli orbitali seguendo l'ordine di energia crescente.

Per quale motivo si dice che l'atomo e neutro?

Se in un atomo il numero degli elettroni è uguale a quello dei protoni, allora si dice che l'atomo ha carica neutra. In un atomo neutro, quindi, il numero degli elettroni corrisponde al numero atomico Z. Ad esempio l'elio (He) ha Z=2. L'atomo di He neutro ha due elettroni.

Chi ha scoperto i neutroni?

Particella elettricamente neutra di massa poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costituivo del nucleo di un atomo. Il fisico inglese James Chadwick (1891-1974) viene insignito del premio Nobel per aver scoperto, nel 1932, l'esistenza di questa particella.

Come si chiama un atomo che ha preso elettroni?

Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione).

Come si chiama il padre dell'atomo?

Democrito fu il primo ad elaborare la teoria degli atomi. Ancora oggi il suo nome è associato a questa teoria, considerata a distanza di secoli una delle visioni più scientifiche dell'antichità. Per Democrito l'atomo era l'elemento originario e fondamentale dell'universo.

Dove sta l'atomo?

L'atomo è formato da protoni (carichi positivamente e situati nel nucleo), neutroni (con carica neutra e anch'essi situati nel nucleo) ed elettroni (con carica negativa e ruotano nello spazio vuoto a grandi distanze dal nucleo).

Chi ha scoperto l'elettrone?

Tradizionalmente la scoperta dell'elettrone e' attribuita al grande fisico inglese J.J. Thomson, premio Nobel per la fisica nel 1906, con la seguente motivazione: ".... in riconoscimento dei grandi meriti dei suoi studi teorici e sperimentali sulla conduzione dell'elettricita' nei gas".

Come si chiama l'atomo negativo?

Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo. Derivano il loro nome dal fatto che migrano all'anodo quando sottoposti ad azione di un campo elettrico.

Cosa c'e dentro l'atomo?

La descrizione moderna dell'atomo, e quindi di tutta la materia, si basa su tre particelle fondamentali: elettroni, protoni e neutroni.

Che cosa succede ad un atomo che perde due elettroni?

Analogamente, quando un atomo di calcio perde due elettroni, si forma uno ione calcio che può attrarre e legarsi con due ioni; si forma così il cloruro di calcio. I legami che comportano la reciproca attrazione tra ioni di carica opposta si dicono legami ionici.

Come si indica lo spin?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quanti sono i livelli di energia?

Gli elettroni si trovano su orbite quantizzate, cioè con un determinato contenuto energetico, per cui si riconoscono sette livelli energetici con i diversi orbitali di appartenenza dell'elettrone (il numero quantico principale, n, può assumere valori compresi tra 1 e 7).

Cosa afferma il principio di Aufbau?

Il principio afferma che la configurazione elettronica relativa allo stato fondamentale dell'atomo o della molecola viene ricavata assegnando gli elettroni agli orbitali disponibili, partendo da quelli di più bassa energia e salendo via via verso quelli a maggior contenuto energetico.

Cos'e l'atomo in breve?

L'atomo è costituito dal nucleo, formato da due tipi di particelle, i protoni e i neutroni, intorno ai quali ruotano gli elettroni. Il protone ha carica elettrica positiva e si abbrevia con il simbolo p+. Il neutrone ha carica elettrica neutra e il suo simbolo è n.