Qual è il sinonimo di Ma?

Domanda di: Costanzo Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (2 voti)

1. a. [come cong. coordinativa avversativa, per esprimere contrapposizione a quel che precede, per lo più espresso con negazione: incredibile, ma vero] ≈ eppure, nondimeno, però, tuttavia.

Come sostituire mai?

2. [assol., spec. come rafforzativo in risposte negative: "Accetterai la proposta?" "Mai"] ≈ (lett.) giammai, mai al mondo, nient'affatto, per niente.

Come si può sostituire dopo?

≈ (lett.) dipoi, in seguito, più tardi, poi, (lett.) poscia, posteriormente, successivamente. ↔ antecedentemente, anteriormente, in precedenza, precedentemente, prima.

Che è sinonimo?

dacché, dal momento che, in quanto (che), perché, (lett.)

Quale il contrario di mai?

in nessun caso-tempo, giammai || per nulla, no, niente affatto || qualche volta, in qualche caso. CONTR sempre, continuamente, incessantemente, ininterrottamente || certo, certamente, sí.

Grammatica - Il lessico: denotazione e connotazione, sinonimi e contrari



Trovate 28 domande correlate

Quale il contrario di Ama?

CONTR odiare, detestare, disprezzare, avversare, ripugnare, aborrire, non poter sopportare.

Come si scrive già mai?

giammài (ant. 'già mai') avv. – Forma rafforzata di mai, di cui ha però alcuni usi soltanto: 1. Con valore negativo (accompagnato o no da negazione), in nessun tempo: Perch' i' no spero di tornar giammai, Ballatetta, in Toscana (G.

Qual è il sinonimo di bello?

Di meraviglioso e stupendo – e inoltre di fantastico, magnifico, splendido, straordinario e altri – ridonda soprattutto la lingua pubblicitaria e televisiva, per inveterata tendenza all'uso iperb. Carino è invece l'agg.

Come dire il contrario?

≈ antitetico, contrapposto, contrastante, opposto. ‖ divergente, diverso, incompatibile, inconciliabile. ↔ analogo, concorde, identico, simile, uguale.

Come esempio sinonimo?

[caso tipico rappresentativo di una serie di altri del medesimo genere] ≈ campione, esemplare, modello, saggio, specimen, tipo. prendere esempio (da qualcuno), seguire l'esempio (di qualcuno) [comportarsi prendendo a modello qualcuno] ≈ emulare (ø), imitare (ø), seguire le orme (di).

Qual è il sinonimo di moglie?

- [donna congiunta in matrimonio, rispetto al marito] ≈ (region.) mogliera, (non com.) signora, sposa.

Qual è il sinonimo di errore?

≈ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b.

Come sostituire un pomeriggio?

meriggio, ore pomeridiane, dopo pranzo, prima di cena.

Cosa vuol dire ma in analisi grammaticale?

La congiunzione ma è una delle cosiddette congiunzioni coordinative (come e, o, oppure, né, cioè, infatti e così via) di tipo avversativo. Altre congiunzioni avversative sono però, appunto, tuttavia, nondimeno, eppure, anzi, piuttosto, bensì.

Qual è un avverbio?

L'avverbio è una parte invariabile del discorso, la cui funzione è determinare il significato di un verbo (dorme saporitamente), un aggettivo (molto buono) o un altro avverbio (troppo duramente). A seconda della funzione che svolgono, gli avverbi si suddividono in diverse categorie.

Qual è il sinonimo di sempre?

io!] ≈ continuamente, di continuo, in continuazione, ogni minuto. ↔ di tanto in tanto, raramente, saltuariamente, sporadicamente.

Qual è l'opposto di timido?

‖ esitante, impacciato, incerto, indeciso, inibito, insicuro, irresoluto. ↔ affabile, disinibito, disinvolto, estroverso, socievole. ↑ grintoso, impudente, sfacciato, sfrontato, sicuro di sé.

Qual è il contrario di no?

‖ negazione. ↔ accettazione, assenso, consenso, sì. ‖ affermazione.

Qual è l'opposto di Gentile?

carino, civile, cordiale, cortese, (non com.) costumato, educato, garbato, urbano. ↔ cafone, incivile, inurbano, maleducato, scortese, scostumato, screanzato, sgarbato, villano.

Qual è il sinonimo di gioia?

allegrezza, allegria, contentezza, esultanza, festosità, gaiezza, (lett.) gaudio, (lett.) giocondità, gioiosità, giubilo, godimento, (fam.) goduria, letizia.

Qual è il sinonimo di amico?

amichevole, disponibile, affezionato, caro, diletto, benevolo, favorevole. CONTR nemico, avversario, rivale || ostile, avverso, malevolo.

Qual è il sinonimo di brutto?

sgraziato, orrendo, orribile, orripilante, laido, deforme, malfatto, mostruoso, sproporzionato, grottesco, goffo || doloroso, difficile, grave, preoccupante, inopportuno || ignobile, spregevole, riprovevole, immondo, turpe, sporco, sudicio || nuvoloso, piovoso, coperto.

Quando si scrive ma?

Uso: MA si usa solo all'inizio della seconda frase, cioè quella che esprime il contrasto. Esempio: Leggo molti libri ma non leggo riviste.

Come scrivere ma?

All'inizio di una risposta (più spesso nella grafia ma), indica incertezza, sospensione del giudizio, indecisione: «Beh, che te ne pare?» «Ma!... non saprei»; «Pensi di rinunciare alla partenza?» «Ma! non ho ancora deciso». Anche, più laconicamente, il solo ma! che lascia sottintendere il resto.

Come si scrive qui piove?

La grafia corretta di questo avverbio di ➔luogo è qui, senza accento.

Articolo precedente
Qual è il trapianto più difficile?
Articolo successivo
Cosa c'è dopo il m?