Qual è la differenza tra lievitazione e fermentazione?

Domanda di: Dr. Elga Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (19 voti)

In breve, la lievitazione consiste nell'aumento di volume dell'impasto, mentre la fermentazione è il processo metabolico dei lieviti e dei batteri lattici, attraverso il quale questi consumano gli zuccheri presenti nella farina e producono anidride carbonica, alcol, acidi lattici e acetici, e altri composti.

Cos'è la fermentazione di un impasto?

Semplicemente il processo consiste nel mescolare acqua e farina: con il tempo e l'esposizione all'aria (e spesso anche grazie all'aggiunta di un consorzio di probiotici ovvero batteri lattici nati da fermentazione zuccherina) la miscela subisce una forma di fermentazione spontanea, lenta ma efficace.

Cosa vuol dire fermentazione della pizza?

La fermentazione avviene durante l'impastamento, mentre la pasta continua a maturare dalla prima lievitazione fino alla cottura. Nello specifico, quando l'impasto va maturando, avviene la scomposizione delle strutture complesse in elementi semplici, grazie all'azione alcuni specifici enzimi.

Perché la fermentazione fa lievitare la pasta?

La lievitazione è quel processo per cui l'impasto si gonfia per effetto dell'anidride carbonica sviluppata nel processo di fermentazione del lievito, quando cioè gli zuccheri in esso contenuti vengono demoliti con la conseguente produzione di anidride carbonica, che rimanendo imprigionata nell'impasto, lo fa gonfiare.

Cosa producono i lieviti nel processo di fermentazione?

I lieviti fermentanti producono energia convertendo gli zuccheri in anidride carbonica ed etanolo. Nella fermentazione delle bevande alcoliche è utile la produzione dell'etanolo, mentre nella lievitazione del pane l'anidride carbonica gonfia la pasta, e l'alcool (etanolo) evapora durante la cottura.

Impasto: Lievitazione e Maturazione



Trovate 37 domande correlate

A cosa servono le fermentazione?

La fermentazione è un processo effettuato da microrganismi come lieviti e batteri, che grazie alla presenza di specifici enzimi, trasformano alcune sostanze prevalentemente zuccherine, presenti negli alimenti, producendo acidi, alcol e sostanze aromatiche.

Come avviene la fermentazione?

Noto anche come Kombucha Tea o Tè Fermentato, il Kombucha si ottiene dalla fermentazione del tè zuccherato – indistintamente dalla tipologia: può essere preparato infatti con tè verde, tè nero, tè bianco e persino con il mate o nella sua variante kombucha di caffè – attraverso una coltura di lieviti e batteri chiamata ...

Come si fa a capire se l'impasto e lievitato?

Come capire se l'impasto è lievitato

toccare l'impasto: premendo l'impasto con la punta del dito, possiamo capire a che punto è la lievitazione. Se l'avvallamento che si forma torna su rapidamente, l'impasto non è ancora pronto; se torna su in maniera lenta e rimane una leggera impronta, la lievitazione è perfetta.

Quale ingrediente aiuta la lievitazione?

A cosa serve il lievito

Permette dunque d'innescare il processo di lievitazione dell'impasto, ovvero trasformare gli zuccheri in glucosio, alcool e anidride carbonica.

Quanto tempo deve lievitare la pasta?

Tutti noi abbiamo provato almeno una volta nella vita a farla in casa. La pizza però è una cosa seria, e deve prendersi i suoi tempi: gli esperti pizzaioli di Napoli suggeriscono, infatti, dei tempi di lievitazione che vanno dalle 12 alle 14 ore di attesa.

Come capire se è partita la fermentazione?

Se la schiuma non fosse presente, controllate bene il bordo la parete del fermentatore subito sopra il mosto: se fosse presente una specie di "crosticina" vuol dire che la fermentazione è stata molto rapida, la schiuma si è creata ed è già andata via, ma tutto sta procedendo per il meglio.

Quanto deve durare la fermentazione?

La durata della fermentazione, a seconda del tipo di mosto e di come è stato trattato, può variare tra i 5 e i 15 giorni. E' importante che la fermentazione non avvenga troppo velocemente, perchè la formazione di anidride carbonica sarebbe violenta e porterebbe alla dispersione delle sostanze aromatiche.

Cosa si fa dopo la fermentazione?

Al termine della fermentazione alcolica, è giunto ora il momento di procedere con la svinatura e si prepara il vino per l'indispensabile viaggio della maturazione. La fermentazione alcolica - o fermentazione primaria - è un processo essenziale che consente di trasformare il mosto in vino.

A cosa serve la lievitazione?

La lievitazione è il processo che permette di ottenere un aumento di volume dell'impasto. L'azione del lievito causa la fermentazione degli zuccheri già presenti nella farina e produce anidride carbonica sotto forma di bolle d'aria.

Cosa uccide i lieviti?

Il sale uccide sia i microrganismi del lievito di birra sia quelli della pasta madre. Quindi va sempre aggiunto all'impasto come ultimo ingrediente, dopo che è tutto ben amalgamato.

Cosa blocca la lievitazione?

Sale. Il sale inibisce o blocca l'azione del lievito: non aggiungerli quindi mai assieme nella ricetta! Il sale, di solito, viene messo a fine preparazione.

Che succede se si mette troppo lievito?

Quando c'è troppo lievito nell'impasto, può formarsi una sorta di pellicola sulla superficie del prodotto finito che, se non viene rimossa prima della cottura, può impedire la formazione di una crosticina croccante sulla superficie.

Cosa succede se lascio l'impasto a lievitare tutta la notte?

Il riposo degli impasti lievitati in frigorifero per una notte rende il prodotto finito assai più digeribile, più buono, meglio lievitato, alveolato, leggero.

Cosa succede se si mangia un impasto non lievitato?

Una pizza non lievitata o lievitata poco e male, dà non pochi problemi alla digestione. Mangiare una pizza non lievitata dà problemi alla digestione. Alcune volte subito dopo aver mangiato una pizza ci si sente appesantiti, si avverte un senso di sonnolenza e spesso capita di avere sete durante la notte.

Cosa succede se metto l'impasto in frigo?

L'utilizzo del frigo domestico, infatti, permette un maggiore controllo della lievitazione, un dosaggio inferiore del lievito e, soprattutto, permette di rallentare i processi di maturazione dell'impasto.

Quando inizia la fermentazione?

Quando nel mosto non c'è più ossigeno, inizia la vera e propria fermentazione alcolica - un processo fatto in condizioni anaerobiche - durante il quale il lievito produce energia mediante l'ossidazione dello zucchero e trasformandolo in alcol etilico, anidride carbonica e altri prodotti secondari.

Quando comincia la fermentazione?

La fermentazione prevede una fase iniziale (24-36 ore), una fase definita tumultuosa (7-10 giorni.) e una fermentazione lenta che continua dopo la svinatura per alcune settimane. Fino a quando i residui di zucchero, di solito non oltre il 2%, non vengono trasformati.

Quando un cibo fermenta?

Quando si parla di cibi fermentati s'intende quelli sottoposti al lavoro di microrganismi - come batteri, lieviti o muffe - che trasformano le proteine e i carboidrati producendo acido lattico, enzimi, vitamine, omega-3 e probiotici.

Quali sono i vantaggi della fermentazione?

La fermentazione infatti ne aumenta la complessità. Non solo, grazie a questo processo si modificano infatti anche i contenuti nutrizionali. I cibi fermentati risultano infatti più digeribili e salutari, visto che producono numerose sostanze utili per la salute.

Dove avviene la fermentazione?

Come avviene la fermentazione? Avviene in genere nei batteri e nei lieviti e anche negli esseri umani in condizioni di anaerobiosi. E' quel processo mediante il quale il glucosio è degradato in composti di tipo organico garantendo la produzione di energia.