Qual'è l'ente che si occupa della sicurezza sul lavoro?

Domanda di: Edipo Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (48 voti)

L'Inail svolge attività di prevenzione dei rischi lavorativi, di informazione, di formazione e assistenza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

Cos'è l'Inail e di cosa si occupa?

L'Inail, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, è un Ente pubblico non economico che gestisce l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Gli obiettivi dell'Inail sono: ridurre il fenomeno infortunistico.

Chi contattare per sicurezza sul lavoro?

L'Inas (Istituto Nazionale di Assistenza Sociale) dà vita al "Telefono Verde" per la sicurezza sul lavoro.

Quali enti si occupano di sicurezza sul lavoro?

L'ISPESL, l'INAIL e l'IPSEMA sono enti pubblici nazionali con competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro che esercitano le proprie attività, anche di consulenza, in una logica di sistema con il Ministero della salute, il Ministero del lavoro e della previdenza sociale, le regioni e le province autonome di ...

Come segnalare problemi di sicurezza sul lavoro?

In particolare, è alla sede dell'ispettorato del Lavoro competente sul territorio che il lavoratore dovrà rivolgersi - denunciando il datore di lavoro - per far valere i propri diritti e per segnalare dunque la situazione di irregolarità, sul piano del mancato rispetto degli obblighi di sicurezza.

Decalogo della ... Sicurezza sul lavoro (20/02/2020)



Trovate 25 domande correlate

Chi è soggetto a Inail?

All'assicurazione sono tenuti tutti i datori di lavoro che occupano lavoratori dipendenti e lavoratori parasubordinati nelle attività che la legge individua come rischiose. Gli artigiani e i lavoratori autonomi dell'agricoltura sono tenuti ad assicurare anche se stessi.

Cosa indicano le sigle Inps e Inail?

L'Istituto Nazionale Previdenza Sociale(INPS); L'Istituto Nazionale delle Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro(INAIL).

Cosa non copre l'Inail?

Rimangono esclusi dall'indennizzo gli infortuni direttamente causati dall'abuso di sostanze alcoliche e di psicofarmaci, dall'uso non terapeutico di stupefacenti e allucinogeni, nonché dalla mancanza della patente di guida da parte del conducente.

Cosa deve fare l'Inail?

L'Inail tutela i lavoratori che subiscono un infortunio sul lavoro o contraggono una malattia professionale mediante l'erogazione di prestazioni economiche, sanitarie e integrative, anche se il datore di lavoro non ha versato regolarmente il premio assicurativo.

Che ente è l'Inps?

L'Inps – Istituto nazionale della previdenza sociale – è il principale ente previdenziale italiano. Sono assicurati all'Inps la maggior parte dei lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato e dei lavoratori autonomi.

Quando si passa da Inail a Inps?

a. nella prima fase l'Inail comunica all'Inps (entro 60 giorni quando si tratta di infortunio e 90 giorni se malattia professionale) di trattare il caso come malattia comune, dandone notizia al lavoratore interessato ed al suo datore di lavoro; b.

A cosa serve l'Inps?

La principale attività dell'INPS è ovviamente quella previdenziale, consistente nell'erogazione delle pensioni e delle altre prestazioni previdenziali agli aventi diritto. Accanto ad essa, per finanziare le prestazioni medesime, l'Istituto svolge anche un'attività contributiva (riscossione dei contributi).

Cosa rimborsa l'Inail?

L'Inail eroga l'indennità giornaliera nella misura del: 60% della retribuzione media giornaliera fino al 90° giorno. 75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorno fino alla guarigione clinica.

Quanto si paga l'Inail?

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Compila qui per riceverla. Se hai una ditta individuale, pagherai l'INAIL in base alla tua classe di rischio, per un costo che va da 82€ a 1.450€ attraverso l'autoliquidazione.

Chi deve pagare l'Inail?

Il costo dell'assicurazione, il cosiddetto premio, è a carico del datore di lavoro, dell'artigiano senza dipendenti o del lavoratore autonomo dell'agricoltura.

Qual è la differenza tra INPS e Inail?

L'Inps è acronimo di Istituto Nazionale Previdenza Sociale: si tratta di un ente che gestisce la previdenza e le pensioni, nonché le indennità assistenziali, ai lavoratori dipendenti ed autonomi. L'Inail, come vedremo, si occupa di assicurazione obbligatoria.

Chi controlla l'INPS?

Gli Istituti di previdenza e assistenza sono sottoposti alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero dell'Economia e delle Finanze che esercitano le relative funzioni nel rispetto dell'autonomia e delle finalità dell'Ente.

Che cosa è Inadel?

Istituito con R.D. 23 luglio 1925, n. 1605 provvedeva al conferimento di assegni vitalizi per avanzata età o per infermità, garantiva l'assistenza sanitaria agli iscritti, al ricovero e all'assistenza scolastica degli orfani e dei figli degli iscritti.

Quante volte l'anno si paga l'Inail?

Le scadenze dei versamenti delle quattro rate sono predeterminati come segue: I rata, 16 febbraio. II rata, 16 maggio. III rata, 16 agosto differita al 20 agosto (art.

Quante volte si paga l'Inail all'anno?

Il contribuente può optare per il pagamento premio annuale di autoliquidazione in 4 rate trimestrali, indicandolo nella dichiarazione delle retribuzioni.

Dove arrivano i soldi Dell'Inail?

Il lavoratore che ha subito un infortunio sul lavoro riceverà l'indennità giornaliera INAIL direttamente in busta paga: significa che sarà il lavoratore ad anticiparla, ricevendo poi un rimborso dall'INAIL.

Quanti sono gli enti previdenziali?

Nello Stato italiano gli enti previdenziali sono l'INPS, INPGI e l'ENPALS.

Chi si rivolge All'Inail?

Nella tutela Inail rientrano, a titolo esemplificativo, i lavoratori dipendenti, i parasubordinati, ed alcune tipologie di lavoratori autonomi, quali ad esempio gli artigiani e coltivatori diretti.

Quando rivolgersi all'Inail?

La prima domanda può essere presentata: dopo 6 mesi dalla data di cessazione del periodo di inabilità temporanea assoluta (se c'è stata astensione dal lavoro); dopo 1 anno dalla manifestazione della malattia (se non c'è stata astensione dal lavoro).

Articolo precedente
Come vedere Netflix in 4K HDR?
Articolo successivo
Quanto costa il Cepu?