Quale tipo di gelsomino è il più profumato?
Domanda di: Erminio Martino | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.8/5 (34 voti)
Sicuramente due sono i gelsomini che si contendono il primato di gelsomino più profumato: J. grandiflorum, il più diffuso in Sicilia, fiore delicato, una nuvola di fiori, e J. sambac, dal fiore più carnoso, che spicca sullo scuro fogliame, raccolto in piccoli mazzetti.
Quale gelsomino scegliere?
Il Trachelospermum (falso gelsomino) ha un profumo più dolciastro e invadente, mentre il vero gelsomino ha un profumo più delicato. Quelle del finto gelsomino sono di un verde molto scuro e durante l'inverno non cadono e, se le tocchi sono più consistenti e coriacee.
Quanti tipi di gelsomini ci sono?
Comprende circa duecento specie ma qui vedremo le specie principali e più comuni. E' una pianta versatile e resistente, utilizzata per siepi o pergolati ed è di facile coltivazione sia in terra che in vaso. A seconda della specie la fioritura può avvenire in inverno, in primavera e in estate.
Quando piantare il gelsomino profumato?
Il periodo ideale per piantare il gelsomino rampicante è durante la primavera, tra il mese di aprile e quello di maggio. Se si progetta una struttura come una siepe con messa a terra, le piante devono essere posizionate all'interno di buche profonde circa 60-80 cm, a una distanza di circa 80-100 cm l'una dall'altra.
Qual è il falso gelsomino?
Il Trachelospermum jasminoides, / Rhyncospermum jasminoides (Falso Gelsomino) conosciuto come Falso Gelsomino, è una ottima pianta da siepe sempreverde molto versatile per clima mite e anche temperato freddo purché la si posizioni in zone riparate e preferibilmente assolate o esposte a sud.
Tutto sul falso gelsomino
Trovate 18 domande correlate
Qual è il rampicante più veloce?
L'Edera, o Hedera Helix, è probabilmente la pianta sempreverde rampicante più coltivata e amata da chi pratica giardinaggio perché cresce veloce e non ha bisogno di quasi nessuna cura.
Che differenza c'è tra gelsomino e rincospermo?
Il gelsomino
I suoi fiori bianchi presentano delle foglie regolari e larghe (più larghe rispetto al rincospermo, come leggerai più avanti) e non è sempreverde. Ecco perché, in realtà, è raro trovarlo in tutta Italia.
Quanto tempo ci mette il gelsomino a crescere?
Arbusto dalla rapida crescita, anche 40 – 80 cm l'anno, forma in breve tempo delle siepi alte in grado di aggrapparsi a reti, recinzioni, coprire elementi poco estetici, muri e pareti di abitazioni, anche in zone di ombra completa.
Cosa si può piantare vicino al gelsomino?
Insieme al gelsomino potete coltivare altre piante come la mimosa e le petunie oppure altre piante rampicanti di grande effetto come le Clematidi. Se volete abbinarla ad una pianta aromatica, invece, consigliatissimo il timo.
Qual è il gelsomino invernale?
Il Gelsomino di San Giuseppe o Gelsomino invernale (Jasminum nudiflorum) è un arbusto a foglia caduca originario della Cina, caratterizzato da fiorellini imbutiformi di un bel giallo brillante. Questa pianta solitamente cresce fino a 2,5 metri di altezza e può produrre rami rampicanti lunghi anche 4,5 metri.
Cosa simboleggiano i gelsomini?
Il gelsomino assume un ruolo importante anche nel linguaggio dei fiori. In Italia significa buona fortuna nel matrimonio, in Spagna simboleggia la sensualità, nei paesi arabi l'amore divino.
Come si chiama il gelsomino azzurro?
Se cercate una pianta rampicante con fioriture rigogliose e vi piace l'azzurro vi suggeriamo di coltivare il Plumbago, detto anche piombaggine o gelsomino azzurro.
Quanti colori di gelsomino ci sono?
Il Gelsomino
Il genere jasminum, appartenente alla famiglia delle Oleacee, conta circa 250 specie di arbusti da fiore, spesso rampicanti, ricadenti o prostrati, sempreverdi o a foglie caduche, con fiori di colore giallo, bianco o bianco-rosato, spesso intensamente profumati.
Quanto dura gelsomino?
Fioriti da marzo a novembre. Jasminum officinale ha foglie caduche e portamento arbustivo rampicante, con fiori bianchi e profumati che compaiono a giugno e restano fino a luglio – agosto.
Quanti metri copre un gelsomino?
La rapida crescita garantisce una veloce copertura di ringhiere, reti e pareti dove può estendersi anche fino a 14 metri di altezza e 10 metri di larghezza.
Che terreno vuole il gelsomino?
Il gelsomino a fioritura estiva fa meglio in un luogo soleggiato, mentre altre varietà, come il gelsomino invernale, preferiscono un'area più ombreggiata. Il gelsomino ha bisogno di un terreno sabbioso argilloso ben drenato ma umido e moderatamente fertile.
Quanto costa il gelsomino azzurro?
A partire da €4,90. Il Plumbago Auriculata chiamato anche Gelsomino Azzurro o Piombaggine è una pianta perenne da esterno originaria del Sud Africa appartenente alla famiglia delle Plumbaginaceae.
In che periodo dell'anno si pianta il gelsomino?
In generale il gelsomino con fioritura primaverile va piantato a settembre mentre quello con fioritura invernale va piantato a inizio della primavera.
Come avere un bel gelsomino?
Il gelsomino primaverile è quello che ha bisogno di più attenzioni, seppur non sia comunque difficile da coltivare. Innanzitutto, è importare piantarlo in un terreno fresco e abbastanza ricco di humus, sostanza necessaria per la sua crescita, e che rimanga sempre ben umidificato.
Quando innaffiare i gelsomini?
L'annaffiatura del gelsomino va eseguita nelle ore fresche della sera durante la stagione più calda, al fine di garantire un terreno umido per un più lungo periodo di tempo, e nelle prime ore del mattino durante l'inverno, al fine di scongiurare le gelate.
Quando il gelsomino ha le foglie rosse?
Ma in genere la pianta reagisce arrossando irregolarmente le foglie laddove intervenga un disagio: l'arrivo del gelo improvviso o per una carenza idrica. Nel caso del Trachelospermum 'Winter Ruby' invece, la colorazione rossa del fogliame sarà uniforme, si manifesterà all'arrivo dell'inverno e durerà fino a primavera.
Come si chiama il gelsomino giallo?
È molto amato per la sua versatilità e rusticità, ma soprattutto perché anticipa la primavera mentre ancora imperversa il gelo: il gelsomino giallo, o di San Giuseppe (Jasminum nudiflorum), esplode in un tripudio di fiorellini dorati già a dicembre, con piena fioritura a febbraio-marzo.
Come resuscitare un Samsung?
Come rinfrescare i cuscini del letto?