Quali sono le pertinenze dell'abitazione principale ai fini IMU?

Domanda di: Sig. Emanuel Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (73 voti)

Le pertinenze della prima casa possono essere cantine, magazzini e locali di deposito (categoria catastale C/2); rimesse, autorimesse, stalle, scuderie (categoria catastale C/6); tettoie chiuse o aperte (categoria catastale C/7).

Quali pertinenze non pagano Imu?

L'IMU non si paga sulla prima casa e sulle relative pertinenze, a meno che si tratti di un'abitazione di lusso. Si paga invece per tutti gli altri immobili: per le seconde case, per i negozi, i terreni, i capannoni e tutti gli altri immobili commerciali.

Quando si considera pertinenza abitazione principale?

Si considerano pertinenze dell'abitazione principale gli immobili rientranti nelle seguenti categorie catastali: C/2, magazzini e locali di deposito, cantine, soffitti, solai; C/6, stalle, scuderie, rimesse, posti auto, autorimesse (senza fine di lucro); C/7, tettoie chiuse o aperte.

Quante pertinenze può avere l'abitazione principale Imu?

La regola base è che si possono conteggiare un massimo di tre pertinenze per la abitazione principale. Le pertinenze devono però essere necessariamente accatastate in una delle seguenti categorie: C2 (magazzini e locali di deposito come cantine e solai); C6 (stalle e scuderie, garage);

Come capire se è una pertinenza?

Le pertinenze di un'abitazione principale necessitano di essere regolarmente accatastate in quanto costituiscono parte integrante dell'immobile principale e come tali è necessario iscriverle nei registri immobiliari nella categoria catastale di riferimento.

PERTINENZE: CHE COSA SONO E COME FUNZIONANO?



Trovate 24 domande correlate

Come si fa a vedere se una casa ha delle pertinenze?

Sono considerate pertinenze dell'abitazione principale gli immobili rientranti nelle seguenti categorie catastali:
  1. C/2, magazzini e locali di deposito, cantine, soffitte, solai;
  2. C/6, stalle, rimesse, posti auto, autorimesse (ma senza fine di lucro);
  3. C/7, tettoie chiuse o aperteò

Quando il box non è di pertinenza?

Il box auto, troppo distante dall'abitazione utilizzata solo per una parte dell'anno, non può essere considerato una pertinenza. Lo ha spiegato l'Agenzia delle Entrate con la risposta 33/2022.

Come si calcola l'IMU sulle pertinenze?

Per il calcolo Imu di una pertinenza, per esempio, per un box non di pertinenza o di altre pertinenze su cui l'Imu deve essere pagata le regole sono le stesse valide per il calcolo Imu di un immobile: si deve rivalutare del 5% la rendita catastale e moltiplicare il risultato per il relativo coefficiente, che è 160, il ...

Quanti box possono essere pertinenziali alla prima casa?

Il contribuente non ha limitazioni sul numero dei box, o posti auto, che intende acquistare e rendere pertinenziali.

Come conteggiare le pertinenze?

Questo significa che le pertinenze non vanno conteggiate quando si trovano in un edificio staccato da quello principale, ovvero non si può fare il calcolo: 96.000 per 4, in riferimento alle 4 unità (2 immobiliari + 2 pertinenze).

Quando il box è di pertinenza?

Il box auto, per essere considerato pertinenza, non deve essere distante più di un chilometro e 300 metri dall'abitazione. Questa è la risposta dell'Agenzia delle Entrate a un interpello (interpello n. 33 del 19 gennaio).

Quali sono le aree pertinenziali?

Con il termine pertinenza si fa riferimento “alle cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa”. Al riguardo degli immobili e di conseguenza in materia di tributi locali, le pertinenze più usuali sono il box auto, la cantina, il cortile privato e anche un'area fabbricabile.

Quando decade la pertinenza?

Di fatto il vincolo pertinenziale stabile e duraturo decade nel momento in cui il venditore, esercitando una facoltà che è espressamente riconosciuta al proprietario dall'articolo 818 cc, vende il box separatamente dall'abitazione principale.

Che cosa sono le pertinenze diritto privato?

Si intendono per pertinenze, ai sensi dell'art. 817 del codice civile, "le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa", cioè – secondo la unanime rappresentazione che di tali opere è fatta – quelle non costituenti in opere autonome ma in una pertinenza dell'immobile già esistente.

Cosa sono accessori e pertinenze?

Quando si decide di vendere casa, oltre all'abitazione, spesso vengono messi in vendita anche una serie di beni annessi, come cantine, garage o piccoli capanni. Si tratta delle cosiddette pertinenze, ovvero “accessori” che fanno sempre parte dell'immobile e ne aumentano il valore e la vivibilità.

Quando non si paga IMU su garage?

Com'è noto, l'Imposta Municipale Unica non è dovuta sulle prime case e, dunque, viene escluso dal pagamento dell'IMU il primo posto auto scoperto, il garage e box auto di cui si è in possesso.

Come si fa a rendere pertinenziale un garage?

Il vincolo di pertinenza di un immobile deve essere trascritto sui registri immobiliari. Quindi per far diventare il box di pertinenza dell'appartamento di sua suocera è necessario un atto notarile. Una volta iscritto il vincolo nessuno dei proprietari sarà più tenuto a versare l'Imu.

Quali sono gli interventi pertinenziali?

Art.

1 Sono interventi pertinenziali ai sensi delle vigenti norme in materia urbanistico-edilizio le opere, i manufatti e le consistenze edilizie destinate in modo durevole a servizio dell'edificio o dell'unità immobiliare di riferimento e in genere non suscettibili di utilizzo autonomo.

Quanto si paga di IMU per un box?

Nel caso specifico, essendo l'unico box annesso alla casa di residenza, si avrà diritto a pagare l'aliquota agevolata al 4 per mille, salvo modifiche disposte dal Comune (il 4 per mille può essere infatti aumentato o diminuito di 2 punti millesimali).

Che cosa si intende per pertinenza?

Secondo il Codice Civile, si definisce “pertinenza” tutto ciò che è destinato in modo durevole al servizio o all'ornamento di un'altra cosa, che si tratti di un bene mobile o immobile.

Cosa vuol dire pertinenza autonomamente accatastata?

Nel condominio, invece, se autonomamente accatastate, le pertinenze assumono rilevanza fiscale autonoma, nel senso che costituiscono singole unità immobiliari da conteggiare ai fini del computo dei massimali di spesa per gli interventi sulle parti comuni condominiali.

Quando c2 e pertinenza?

Gli immobili che appartengono alla categoria catastale c/2 possono essere considerati pertinenza della prima casa. Può rientrare nelle pertinenze una sola unità c/2 e solo nel caso in cui non vi siano porzioni legate all'abitazione principale assimilabili alla medesima categoria.

Che differenza c'è tra box auto e garage?

Il garage è un locale, di proprietà di un condominio o di un privato, nel quale trovano posto uno o più veicoli. Il box ha invece dimensioni tali da riuscire a ospitare una sola auto e quindi possiamo trovare box in un garage ma non il contrario.

Quali sono le pertinenze che rientrano nel superbonus?

Le pertinenze sono tutte quelle parti aggiuntive alla struttura principale dell'immobile, come ad esempio: cantine, garage, magazzini, autorimesse, tettoie e così via.

Quando il posto auto è una pertinenza?

Che cos'è quindi il posto auto pertinenziale? È un'area adibita alla sosta delle automobili che appartengono ai proprietari delle unità immobiliari a cui il posto auto si riferisce. Quindi possiamo dire che si tratta di un posto auto riservato ai proprietari di alcune abitazioni.

Articolo precedente
Cosa sono quelle macchie che vediamo?
Articolo successivo
Quando si è malati di mente?