Quando è il caso di prendere la pillola del colesterolo?

Domanda di: Karim Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (34 voti)

Quando prendere le statine. Le statine vengono prese in caso di ipercolesterolemia (elevati livelli di colesterolo nel sangue), anche di tipo familiare (ipercolesterolemia familiare, una malattia ereditaria causata da un'alterazione genetica che provoca l'aumento del colesterolo LDL nel sangue).

Quanto deve essere alto il colesterolo per prendere le statine?

Nei soggetti con grave ipercolesterolemia primaria(valori di LDL ≥190 mg/dl), le linee guida raccomandano di iniziare la terapia con una statina ad alta intensità, anche senza calcolare il rischio di ASCVD a 10 anni.

Quando il valore del colesterolo è preoccupante?

Il primo campanello d'allarme ce lo danno i valori del colesterolo totale, che non dovrebbero mai superare i 200 mg/dl; tra 200 e 239 si parla di colesterolo moderatamente alto, una condizione in cui si trova il 37% dei maschi e il 34% delle donne. Al di sopra dei 240 mg/dl si parla, infine, di colesterolo alto.

Quali sono i sintomi di un colesterolo Alto?

Il colesterolo alto anche quando non provoca effetti lampanti è sintomo di una cattiva circolazione sanguigna che di conseguenza produce un rallentamento del metabolismo basale. Chi soffre di colesterolo alto può sentirsi spesso stanco, soffrire di cefalee, crampi, nebbia mentale e senso di oppressione al petto.

Quali sono gli effetti collaterali della pillola per il colesterolo?

Effetti Collaterali
  • Reazioni allergiche in individui sensibili;
  • Disturbi gastrointestinali, come: Dispepsia; Stitichezza o diarrea; ...
  • Mal di testa;
  • Innalzamento dei livelli di enzimi epatici nel sangue e disturbi epatici;
  • Artralgia;
  • Mialgia, miopatia, crampi muscolari e rabdomiolisi;
  • Debolezza;
  • Disturbi del sonno;

Terapia con le statine: pro e contro



Trovate 20 domande correlate

Cosa fare con colesterolo 250?

In caso di colesterolo alto è bene quindi consumare porzioni normali di cereali, preferendo quelli integrali a quelli lavorati, e di legumi, assumendo questi ultimi almeno 2-4 volte a settimana. Tra i cereali sono pertanto consigliati pane, pasta e riso integrali, ma anche farro, avena e orzo.

Cosa fare per abbassare il colesterolo senza statine?

  1. Eliminare frittura e prodotti industriali. ...
  2. Eliminare gli zuccheri aggiunti. ...
  3. Limitare grassi di origine animale. ...
  4. Bere latte scremato. ...
  5. Utilizzare l'olio EVO. ...
  6. Non fare mancare acidi grassi omega-3. ...
  7. Consumare più fibre solubili, contenute in frutta e verdura, legumi e cereali integrali.

Cosa significa avere il colesterolo a 250?

Tra 150 e 200 mg/dl è considerato un valore accettabile. Valori tra 200 e 240 mg/dl sono associati a un aumentato rischio di sviluppo di malattia coronarica. Valori superiori a 240 mg/dl sono ad alto rischio.

Quanto deve essere alto il colesterolo per avere un infarto?

Se il colesterolo totale è inferiore a 200 mg/dL ma quello Ldl è elevato, il pericolo è comunque alto, mentre per ogni riduzione di 40 mg/dL del colesterolo Ldl scende del 20% il pericolo di infarti e ictus.

Cosa bere per abbassare il colesterolo?

Tè verde: grazie alla presenza di antiossidanti, come quercetina e catechine, può favorire il controllo della colesterolemia. Riso rosso fermentato: contiene monacolina K, una sostanza con effetto paragonabile a quello delle statine, che, invece, sono contenute nei farmaci anticolesterolo.

Qual è il limite del colesterolo cattivo?

Dunque, il livello massimo di Ldl deve mantenersi uguale o inferiore a 160 se la persona non presenta alcun fattore di rischio. Inferiore a 130 in presenza di due fattori di rischio. Meno di 70 se si tratta di persone che hanno già subito un infarto o un ictus o un altro accidente cardiovascolare.

Cosa fare con il colesterolo a 280?

Chi ha appena avuto un responso relativo a colesterolo 280 con una buona percentuale di colesterolo HDL può mantenere questa situazione positiva concentrandosi sull'assunzione di pomodori che, grazie al licopene, aiutano a ridurre il colesterolo cattivo LDL di circa il 10% se mangiati ogni giorno.

Qual è il miglior farmaco per abbassare il colesterolo?

Statine contro il Colesterolo Alto
  • La simvastatina (Zocor®, Alpheus®, Goltor®, Inegy®, Sinvacor®, Sivastin®, Vytorin®, Cholib®);
  • L'atorvastatina (Arkast®, Torvast®, Totalip®);
  • La lovastatina (Lovinacor®, Restat®, Tavacor®);
  • La pravastatina (Pravafenix®, Selectin®, Aplactin®);

Quali muscoli fanno male con le statine?

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista The British Medical Journal. In sintesi, quindi, i ricercatori hanno dimostrato che le statine non provocano disturbi ai muscoli.

Cosa prendere al posto delle statine per abbassare il colesterolo?

I fitosteroli

Con la nostra alimentazione introduciamo circa 250-500 mg al giorno di fitosteroli, soprattutto con oli vegetali, ma anche con frutta, cereali e legumi. I fitosteroli possono essere aggiunti a diversi prodotti alimentari, come margarine o yoghurt.

Cosa fare con il colesterolo a 220?

Più in generale, il colesterolo totale deve rientrare fra i 120 mg/dl e i 220 mg/dl. I valori compresi fra i 200 e i 220 mg/dl già iniziano ad essere preoccupanti: se i tuoi valori si attestano in questa fascia, è bene effettuare degli esami ed, eventualmente, correre ai ripari.

Quando il colesterolo LDL è da considerarsi ad alto rischio?

Secondo le più recenti linee guida della società europea di cardiologia (ESC2019) sono da considerarsi patologici valori di LDL: superiori a 160 mg/dl — francamente elevati. compresi tra 100 e 159 mg/dl — valori borderline.

Cosa non si deve mangiare quando si ha il colesterolo alto?

Per mantenere sotto controllo il colesterolo, gli esperti suggeriscono di limitare:
  • Grassi animali quali burro, lardo, strutto, panna.
  • Oli vegetali saturi: palma e colza.
  • Frattaglie (fegato, cervello, reni), insaccati ad elevato tenore in grassi saturi.

Chi ha il colesterolo alto ingrassa?

Consumare i pasti in gran fretta fa male all'organismo: raddoppia il rischio di colesterolo alto e fa ingrassare. Al contrario, pranzare e cenare restando seduti a tavola almeno 20 minuti aiuta il metabolismo e consente anche di tenere meglio sotto controllo l'introito calorico e quindi il peso.

Cosa mangiare a colazione per chi ha il colesterolo alto?

Pertanto, in caso di colesterolemia elevata, è indicato scegliere un latte parzialmente o totalmente scremato che potrete consumare a colazione insieme a cereali integrali, fette biscottate e pane integrale. Lo yogurt è un alimento con un basso livello di colesterolo.

Quali sono le cause che fanno alzare il colesterolo?

Colesterolo alto: quali sono le cause principali
  • fumo (nicotina e sostanze derivate dalla combustione) e alcool.
  • assunzione di farmaci.
  • diabete e ipertensione.
  • stile di vita sedentario.
  • predisposizione genetica famigliare.
  • disfunzione ormonale (ipotiroidismo)

Quando iniziare la terapia con statine?

La terapia con statine ad alta intensità è quindi consigliata per soggetti con livelli di LDL-C pari a 190 mg/dL o superiore.

Perché non prendere le statine?

Statine. Interrompere il trattamento aumenta rischio cardiovascolare del 13% - Quotidiano Sanità (Reuters Health) – Interrompere la terapia con statine a causa di dolori muscolari o gastrici può rivelarsi una scelta pericolosa a lungo termine.

Quale prodotto naturale abbassa il colesterolo?

Tarassaco, carciofo, olivo e policosanoli. Oli ricchi di omega 3 EPA e DHA – come olio di pesce, olio di krill o olio di alghe – e vitamina E, magari impreziosite da oli essenziali di limone.

Articolo precedente
Come impostare i nuovi canali TV?