Quando è obbligatorio denunciare un cantiere alla Cassa Edile?
Domanda di: Giancarlo Battaglia | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.7/5 (31 voti)
In capo all'impresa resta l'obbligo di denunciare il cantiere se pubblico o se privato al di sopra dei 70.000€. Nel momento della scelta della categoria, campo obbligatorio, si dovrà optare per una categoria di lavorazioni tra quelle presenti, indicando nelle note la reale categoria.
Quando denunciare cantiere Cassa Edile?
La presentazione dell'apertura di un cantiere temporaneo deve essere effettuata telematicamente tramite la Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo (DNLTEMP) entro 30 giorni dall'inizio dei lavori.
Quando inserire un cantiere in EdilConnect?
Quali cantieri vanno indicati in EdilConnect? Occorre indicare tutti i cantieri pubblici e privati, situati anche al di fuori della Lombardia per i quali vengono denunciate le ore degli operai in una delle Casse Edili lombarde.
Quando si comunica l'apertura cantiere?
Quando si è in fase di apertura di un cantiere edile, secondo l'articolo 35, comma 3 del DPR 633/1972, il contribuente deve comunicare all'Agenzia delle Entrate la denuncia dell'apertura del cantiere per via telematica entro 30 giorni, indicando i luoghi in cui si comincerà l'attività.
Quando fare denuncia cantiere Inail?
- a carattere stabile, per i quali non sia previsto un termine finale.
- a carattere temporaneo che riguardano attività non ancora denunciate all'Istituto (nuovo rischio).
Cassa Edile: congruità cantieri
Trovate 25 domande correlate
Cosa fare se l'impresa non si presenta in cantiere?
In caso che l'Appaltatore non si presenti all'ora e nel giorno stabilito nel luogo dove deve avvenire la consegna dei lavori, il Direttore Lavori fissa una nuova data. Anche in tal caso come decorrenza dei tempi contrattuali vale la prima convocazione per la consegna dei lavori.
Chi deve fare DNL?
La DNL deve essere presentata dal datore di lavoro che esegue i lavori. Nel caso di appalti o sub appalti, la denuncia non può essere presentata dal committente o dal sub appaltante, ma solo ed esclusivamente da chi di fatto esegue i lavori.
Come deve essere segnalato un cantiere?
Il segnale "lavori" (fig. II. 383) deve essere munito di analogo apparato luminoso di colore rosso a luce fissa. Per la sicurezza dei pedoni le recinzioni dei cantieri edili, gli scavi, i mezzi e macchine operatrici, nonchè il loro raggio di azione devono essere segnalate con luci rosse fisse.
Quando un cantiere e soggetto a notifica preliminare?
Quando è necessaria la notifica preliminare
è prevista all'interno del cantiere la presenza di più imprese esecutrici (art. 90, comma 3), anche non contemporanea; in tal caso è richiesta anche la designazione del coordinatore per la progettazione.
Come segnalare un cantiere edile?
Quando un'impresa effettua lavori a carattere temporaneo, che rientrano nell'attività già regolarmente dichiarata all'Inail, è obbligata a denunciare il cantiere tramite il modello telematico DNLTEMP (Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo) entro 30 giorni dalla data di apertura dello stesso.
Quando non serve il Pos in cantiere?
Il Piano operativo di sicurezza non è obbligatorio per i datori di lavoro che non configurano la loro attività come “cantiere temporaneo o mobile”. Con la dicitura “cantiere temporaneo o mobile” si intende un qualunque spazio esterno adibito allo svolgimento di lavori edili o di ingegneria civile (art. 89 comma 1 lett.
Quali sono i cantieri soggetti a congruità?
Quali cantieri sono soggetti a congruità? Sono soggetti al controllo di congruità solo i cantieri denunciati dopo il 1 novembre 2021 e anche cantieri in cui l'impresa principale non è edile e non risulta iscritta a nessuna cassa, ma svolge i lavori subappaltandoli ad altre ditte.
Quando un cantiere e temporaneo o mobile?
Un cantiere stradale si definisce "mobile" se è caratterizzato da una velocità media di avanzamento dei lavori, che può variare da poche centinaia di m/giorno a qualche km/h.
Chi controlla se un cantiere edile è in sicurezza?
I Tecnici della prevenzione (personale ispettivo) della Aziende Sanitarie e gli Ispettori del Lavoro del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale sono le figure professionali che possono effettuare una ispezione in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro nei cantieri edili.
Chi è il responsabile di un cantiere edile?
All'interno di un cantiere, la figura di principale responsabilità è il committente, soggetto per cui l'intera opera progettata viene eseguita. Il committente è il perno attorno al quale ruotano la sicurezza nel cantiere e le relative responsabilità.
Chi controlla un cantiere?
Il ruolo del CSE
Segue passo passo l'andamento dei lavori, svolge compiti di continua vigilanza e controllo nel cantiere ed interviene operativamente per riprogettare la sicurezza qualora subentrino modifiche rispetto a quanto previsto dal coordinatore in fase di progettazione.
Cosa succede se non si fa la notifica preliminare?
Il mancato invio della notifica preliminare comporta a carico del committente o del Responsabile dei Lavori, sia un provvedimento da parte del Comune di appartenenza che una sanzione (da €. 500,00 ad €. 1.800,00).
Chi invia notifica preliminare cantieri?
La notifica preliminare è un documento previsto per i cantieri temporanei e/o mobili che deve essere redatto dal Committente o dal Responsabile dei Lavori e inviato all'Azienda Unità Sanitaria Locale, alla Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competenti nonché, solo in caso di lavori pubblici, alla ...
Chi va inserito in notifica preliminare?
Secondo la normativa, la notifica preliminare deve essere inviata da Committente o Responsabile dei Lavori.
Cosa controllare in un cantiere edile?
- Organizzazione del cantiere.
- Viabilità del cantiere.
- Rischio di caduta dall'alto e idoneità opere provvisionali.
- Attrezzature di lavoro e D.P.I.
- Demolizioni.
- Formazione dei lavoratori e sorveglianza sanitaria.
- Documentazione di cantiere.
Quali sono i cantieri temporanei o mobili?
Cantiere temporaneo o mobile: Qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili e di ingegneria civili essi sono: i lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, ...
Quanti sono i documenti obbligatori di cantiere?
Quali sono i documenti da tenere in cantiere
Nomina RSPP (Responsabile dei Servizi di Prevenzione e protezione) Nomina medico competente. Nomina RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) e verbale di elezione. Nomina addetto primo soccorso.
Che cos'è il DNL?
La Denuncia di Nuovo Lavoro (DNL) è un documento che viene presentato da un'impresa registrata in Cassa Edile, o dal relativo consulente, per denunciare l'inizio di lavori da parte della stessa in un cantiere o per integrare i dati presentati in una DNL precedente.
Cosa vuol dire DNL?
La Legge 53 del 2003 ha riorganizzato la scuola secondaria di secondo grado e i Regolamenti attuativi del 2010 hanno introdotto l'insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in una lingua straniera nell'ultimo anno dei Licei e degli Istituti Tecnici e di due discipline non linguistiche in lingua straniera nei ...
Come inviare DNL Inail?
L'utente seleziona “MY HOME”, si trova così nella propria home page da cui può raggiungere l'applicazione selezionando dal menu generale sulla sinistra la voce “Denunce” e poi la sotto voce “DNL TEMP”.
Cosa mangiare per rinforzare gli occhi?
Quanto costa un appartamento in Svizzera al mese?