Quando si toglie il miele?

Domanda di: Carmelo Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (12 voti)

Per ottenere una qualità eccellente, il miele deve essere prelevato quando è “maturo”. Di solito la fase di raccolta avviene quando due terzi delle celle risultano opercolate (coperte da uno strato di cera). Quando le celle sono coperte significa che le api hanno già attuato il processo di ventilazione.

In che periodo si toglie il miele dalle arnie?

Generalmente il prelievo dei melari avviene alcuni giorni dopo il termine della fioritura interessata. Se sono in corso fioriture bisogna evitare di raccogliere miele non maturo ponendo, ad esempio, l'apiscampo tre-quattro giorni prima del recupero dei melari.

Come si capisce quando togliere il melario?

Il prelievo dei melari si effettua dopo circa 6-7 giorni dal termine della fioritura (dato anch' esso indicativo ed estremamente variabile) e comunque quando i 2/3 delle cellette dei favi sono opercolati e quindi l'umidità relativa del miele è in genere inferiore al 18%.

Quanto tempo si lascia il miele nel maturatore?

Dentro il maturatore il miele deve stare qualche giorno (anche 10-15) in tale tempo eventuali corpuscoli, schiuma etc. decantano rendendo il prodotto ancora più limpido, è importante sottolineare che dentro il maturatore il miele non perde umidità anzi, in particolari condizioni addirittura la acquisisce.

Quando si fa la raccolta del miele?

La stagione di raccolta del nettare si apre in primavera con un sensibile aumento dell'attività nel mese di marzo e continua fino all'estate concludendosi nel caldo mese di agosto, quando l'attenzione si orienta sulla melata.

come si estrae il miele da melario



Trovate 16 domande correlate

Quante volte l'anno si raccoglie il miele?

Il miele si raccoglie circa 2 volte l'anno. La prima dopo il raccolto primaverile e la seconda dopo il raccolto estivo.

Perché bisogna far maturare il miele?

Quando si estrae il miele tramite smielatura, nel prodotto rimangono frammenti di cera e di legno, oltre all'aria che si forma per effetto della centrifuga, rendendo necessario l'utilizzo di un Maturatore Miele o Decantatore, per purificare il prodotto e poterlo confezionare per la vendita.

Come capire quando il miele e maturo?

In genere il miele è maturo quando si trova in favi completamente o quasi completamente opercolati. Si deve evitare di raccogliere favi in cui sia stato appena deposto del nettare fresco, che, con il suo elevato tenore di umidità può "diluire" a livelli di rischio l'intera partita.

Come capire se il miele è da buttare?

Come si fa a capire se il miele è scaduto? "Quando il miele invecchia vanno persi gli enzimi che contiene, perde la sua capacità antibiotica, vanno perse le vitamine, e il colore tende a diventare più scuro.

Cosa fare dopo aver tolto i melari?

Una volta tolti i melari visitate ogni alveare per verificarne lo stato di salute e per verificare l'efficienza della regina.

Cosa succede se metto il melario troppo presto?

Se si aggiunge il melario troppo presto, c'è il rischio che le api rosicchino la cera dei favi , andando così a rovinarli. Se, invece, si vuole stimolarle alla produzione, inserire favi già costruiti è la scelta migliore. In questo modo, infatti, non sfrutteranno le proprie risorse per la costruzione dei favi stessi.

Quanto miele c'è in un melario pieno?

La procedura è molto simile, stimando circa 10 kg di miele a melario, e vedendo qual è l'importazione giornaliera, si può facilmente decidere quando andare a portare gli altri melari, evitando di portarli tardi, o di portarli inutilmente.

Quanto tempo lasciare l Apiscampo?

- Quanto devo lasciare l'apiscampo tra il nido e il melario ? In genere il tempo di rientro dell'ape dal melario al nido e di circa 16-24 ore, inserite l'apiscampo nel tardo pomeriggio e nella tarda mattinata del giorno dopo troveremo i nostri melari senza le api.

Come si fa a estrarre il miele?

Il miele estratto tramite lo smielatore viene filtrato e trasferito in un contenitore in acciaio inox chiamato maturatore, dove viene lasciato a decantare. In questo modo l'aria inglobata dal miele durante la centrifugazione o eventuali materiali estranei (parti di api, residui di cera, ecc.)

Cosa succede se non si raccoglie il miele?

le api e la colonia diventeranno molto deboli e potrebbero crollare quando le api esistenti invecchiano e muoiono. Entrambe le situazioni sono anche negative per l'apicoltore. Quindi non sentirti in colpa se prendi il miele, purché non diventi troppo avido.

Come si forma il botulino nel miele?

Nel miele si possono trovare solo le spore di Clostridium ma non tossina botulinica, poiché l'elevata concentrazione di zuccheri e il basso pH impedisce la vita del batterio e la germinazione delle spore.

Quanto tempo si può tenere il miele?

Analizzando la scadenza degli alimenti abbiamo visto come il miele non scade: secondo nutrizionisti e scienziati, infatti, può durare per anni interi se conservato in maniera corretta. Tuttavia nell'etichetta leggiamo generalmente che ha 2 anni di scadenza.

Come si conserva il barattolo di miele aperto?

E' consigliabile conservare il barattolo di miele aperto in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce. Temperature ambientali elevate (maggiori di 25°C) e la luce diretta possono portare ad un decadimento delle caratteristiche organolettiche proprie del prodotto.

Perché il miele fa la schiuma bianca?

Lo strato di schiuma bianca che si può osservare sulla superficie del vasetto (immagine 1) è dovuta a particelle di ossigeno formatesi per via della centrifugazione durante la smielatura e da piccole particelle di cera, pertanto ciò non è da considerarsi un difetto.

Cosa succede se riscaldi il miele?

Il miele contiene numerosi ingredienti preziosi per la salute, come gli enzimi e gli aminoacidi. Tuttavia, a temperature superiori a 40°C questi composti sensibili al calore vengono distrutti o alterati, ecco perché si raccomanda di non riscaldare il miele oltre i 40°C.

Dove far maturare il miele?

Il maturatore altro non è che un recipiente, in acciaio o in plastica alimentare nel quale il miele viene fatto "maturare". Si fa ciò per rimuovere le ultime impurità dal miele, le particelle più leggere andranno in superficie mentre quelle più pesanti sul fondo.

Come togliere la schiuma bianca dal miele?

In ogni caso, la decantazione rappresenta il miglior modo per l'eliminazione di bolle d'aria e schiuma. La filtrazione può essere utilizzata in aggiunta alla decantazione o in sua alternativa, laddove non sia possibile una lunga immobilizzazione del miele smielato.

Che miele si fa a luglio?

Luglio. Si raccoglie ottimo miele di castagno e di melata. E' anche il momento per fare sciami artificiali. Fiorisce il meliloto, la medica, laveccia, i trifogli, il castagno, il tiglio, il rovo, la lavanda, il girasole, la galega, la facelia.

Quando si toglie il miele di castagno?

Indicativamente può accadere i primi di Luglio, sarà tempo di raccogliere i melari e smielare il miele di castagno.