Quando un professore fa abuso di potere?

Domanda di: Felicia Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (72 voti)

Quando la violenza fisica o psicologica causa conseguenze rilevanti all'alunno, questi può denunciare il professore per abuso dei mezzi di correzione. Tale reato scatta quando il proposito dell'insegnante parte da un intento valido e lecito, quello cioè di correggere un alunno che abbia sbagliato.

Come denunciare un professore per abuso di potere?

Il delitto di maltrattamenti è un reato procedibile d'ufficio. Ciò significa che il procedimento a carico del professore, volto ad accertarne la responsabilità, potrà prendere avvio attraverso una denuncia presentata da qualsiasi persona.

Quando un professore fa violenza psicologica?

Quando il docente inveisce, offende, umilia e insulta gli alunni: è reato di maltrattamenti.

Cosa non può fare un docente?

Il personale docente non può esercitare attività commerciale, industriale e professionale, né può assumere o mantenere impieghi alle dipendenze di privati o accettare cariche in società costituite a fine di lucro, tranne che si tratti di cariche in società od enti per i quali la nomina è riservata allo Stato e sia ...

Come trattare un professore ingiusto?

Non cercare di litigare. Per affrontare l'ingiustizia, invece che ribattere, parla con i genitori o con un consulente scolastico. Pensa prima di parlare. Dai un taglio agli "Um" o "Uh" e suonerai più maturo e controllato, il che potrà tornarti utile per fare in modo che l'insegnante ti apprezzi.

Quando denunciare un professore | avv. Angelo Greco



Trovate 20 domande correlate

In che casi si può denunciare un professore?

Quando la violenza fisica o psicologica causa conseguenze rilevanti all'alunno, questi può denunciare il professore per abuso dei mezzi di correzione. Tale reato scatta quando il proposito dell'insegnante parte da un intento valido e lecito, quello cioè di correggere un alunno che abbia sbagliato.

Cosa succede se minacci un professore?

Lo dice la Cassazione, per la quale Per la Cassazione scatta il “carcere per chi minaccia un insegnante per condizionarne il giudizio su un alunno. Il docente è pubblico ufficiale tutelato dall'art. 336 c.p”.

Per cosa si può denunciare la scuola?

La scuola può essere denunciata nel caso in cui un insegnante abusi dei mezzi di correzione e disciplina, ai sensi dell'articolo 571 del codice penale.

Cosa fare se un prof ti umilia?

Se il professore offende un alunno, ecco che fare: andare a parlare immediatamente con il dirigente scolastico e sporgere querela. Questo perché, secondo una recente sentenza della Cassazione, dire “deficiente” a uno scolaro, anche se questo non è tra i primi della classe, costituisce reato.

Quali sono i diritti degli studenti?

ART. 1) Lo studente, in quanto persona, ha diritto alla libertà di pensiero, parola ed espressione a tutti i livelli; ha diritto all'ascolto delle sue opinioni o proposte, alla partecipazione attiva alla vita della scuola, a prendere delle decisioni responsabili, nel rispetto della libertà di tutti.

Come si fa a dimostrare una violenza psicologica?

Ma quali sono i 7 comportamenti più comuni del partner che fa violenza psicologica?
  1. Svalutazione continua. ...
  2. Controllo delle amicizie e degli affetti. ...
  3. Gelosie ingiustificate e stalking. ...
  4. Insulti e minacce. ...
  5. Limitazioni all'autonomia morale ed economica. ...
  6. Insistenza continua per ottenere rapporti sessuali. ...
  7. Falsi pentimenti.

Cosa rientra nella violenza psicologica?

La violenza psicologica può esprimersi attraverso molteplici manifestazioni, alcuni esempi sono offese, accuse, atti denigratori, minacce, insulti, umiliazioni, svalutazioni, isolamento sociale, limitazione della libertà, controllo, proibizioni di frequentare amici e parenti, esclusione dalle decisioni importanti che ...

Quando ci si rivolge al Provveditorato?

Il ricorso al Provveditorato agli studi conviene esclusivamente quando si pensa che la bocciatura risulta molto ingiusta. Il processo giudiziale viene dunque consigliato qualora si abbia la certezza di venire bocciati senza alcuna colpa.

Come dimostrare un abuso di potere?

La denuncia può essere presentata sia oralmente sia tramite lettera presso un Commissariato di Polizia o una Caserma dei Carabinieri o anche una Procura. Ad ogni modo, sia che la denuncia avvenga in via orale o scritta, è bene poter fornire le prove dell'avvenuto reato.

Cosa si intende per abuso di potere?

Si ha quindi abuso di potere quando il rappresentante, pur fornito di potere di rappresentanza, abbia fatto cattivo uso di esso, agendo per un fine diverso da quello per cui il potere era stato conferito, cio è perseguendo un interesse proprio o di terzi in contrasto con gli interessi del rappresentato.

Dove segnalare un professore?

Denunciare un professore che crea danni agli alunni è possibile: basta scrivere un esposto all'ufficio scolastico regionale.

Come mandare un'ispezione a scuola?

La richiesta di visita ispettiva sui dirigenti scolastici deve essere inoltrata dall'Ufficio II al Coordinamento ispettivo e al Direttore Generale. All'Ufficio II, pertanto, vanno direttamente rimesse, note e richieste dello stesso tenore dei Dirigenti degli Ambiti Territoriali.

Come fare un esposto al Miur?

https://whistleblowing.istruzione.it/

La piattaforma consente la compilazione, l'invio e la ricezione delle segnalazioni di presunti fatti illeciti nonché la possibilità per l'ufficio del RPCT del Ministero di comunicare in forma riservata con il segnalante senza conoscerne l'identità.

Cosa succede se picchi una prof?

Dice il Codice penale: «Chiunque usa violenza o minaccia a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri, o ad omettere un atto dell'ufficio o del servizio è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni» [6].

Quando un insegnante e incompetente?

Infatti il vero docente incompetente è quell'insegnante che aggiunge alla sua manifesta incompetenza la scarsa umiltà di riconoscere i suoi limiti. Gli incompetenti sono anche presuntuosi e non hanno l'umiltà di mettersi in gioco e studiare per migliorare.

Cosa rischia chi occupa la scuola?

Occupare una scuola è un reato? Sì, ed è disciplinato dall'art. 633 del codice penale, ovvero "invasione arbitraria di immobile", e la pena può arrivare fino alla reclusione di due anni.

Chi tutela gli insegnanti?

Proprio per questo la legge non è insensibile alla tutela degli insegnanti e ci sono avvocati specializzati in diritto scolastico che si occupano di contestare comportamenti scorretti e lesivi della personalità degli insegnanti.

Quando può essere licenziato Un Professore?

Non solo: qualora venga accertata l'incapacità professionale del docente (ossia l'imperizia nell'insegnamento) ovvero l'inidoneità, anche per motivi di salute, allo svolgimento il servizio, è il preside a decidere sul licenziamento del dipendente pubblico.

Perché ci si alza in piedi quando entra Un Professore?

Cosa significa quando gli studenti si alzano in piedi

Allo stesso modo, l'ingresso in aula e il saluto da parte del professore rappresentano la sua disponibilità a condividere con gli studenti un percorso, riconoscendo nel loro stare in piedi la volontà di stare l'uno di fronte all'altro, da grandi.

Come non deve essere un insegnante?

Come invece non dovrebbe mai essere? Aggressivo, nervoso, che urli e alzi sempre la voce, che non dica le parolacce, che non usi il cellulare in classe, che non mischi la sua vita privata con il lavoro, che non abbia preferenze e non faccia ingiustizie, che non sia autoritario.