Quante ore sono un ECM?

Domanda di: Ciro De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (4 voti)

L'obbligo minimo di aggiornamento triennale stabilito dalla normativa vigente ECM, è di 150 ore di formazione che corrisponde a 150 crediti ECM ossia in media 50 crediti ogni anno.

Quanto vale 1 ECM in ore?

Le frazioni orarie che danno diritto a crediti sono uguali o superiori a 30 minuti ( mezz'ora di docenza/relazione = 1 credito ECM).

Quanto dura un Corso ECM?

Aspetti dei percorsi formativi ECM

La durata massima dei corsi FAD accreditati ECM è di un anno e il tempo dedicato alla verifica dell'apprendimento finale può essere incluso nella durata dell'evento formativo.

Quanti ECM in un anno?

La struttura del sistema ECM prevede la durata triennale per ciascuno e l'obbligo formativo standard è pari a 50 crediti all'anno, per un totale di 150 crediti nel triennio, con alcune variabili come quelle relative all'ultimo triennio che invece ne prevede 100.

Come vengono calcolati gli ECM?

Il numero dei crediti viene calcolato in base alle regole della formazione residenziale (vedi punto 1 “Formazione residenziale classica” e 2 “Convegni congressi simposi e conferenze”) senza possibilità di incremento dovuta alla presenza metodologie interattive e al numero dei discenti.

ECM : cosa sono e cosa bisogna fare



Trovate 22 domande correlate

Quanto vale 1 ECM?

Quanto vale 1 credito ECM

In linea generale: 1 credito ECM = 1 ora di impegno del professionista della Sanità.

Quanti ECM vale la laurea?

Il debito formativo viene calcolato suddividendo per tre il numero di crediti previsti per l'assolvimento dell'obbligo formativo triennale e moltiplicando il risultato per il numero degli anni residui del triennio formativo in corso. Pertanto, se ti laurei nel 2021 dovrai fare 50 crediti ECM nel triennio 2020-2022.

Cosa succede se non si raggiungono i crediti ECM?

Le sanzioni per chi non assolve all'obbligo ECM, che sono previste per legge e che partiranno probabilmente dal 2023, vanno dall'avvertimento, alla censura fino alla sospensione.

Quanti ECM in 3 anni?

Il debito formativo previsto per il triennio 2020-2022 era di 150 crediti. Attualmente l'obbligo è sceso a 80 ECM per una riduzione di 30 crediti dati dal bonus derivante dal dossier formativo di gruppo strutturato dal CNOP e per una riduzione di 40 crediti data dal bonus Covid 2020 .

Come recuperare i crediti ECM non fatti?

Per spostare i crediti ECM è sufficiente essere registrati sul sito COGEAPS e selezionare la voce “Spostamento crediti “ sul proprio profilo. Poi potrai selezionare il corso che vuoi spostare per il triennio formativo precedente.

Come ottenere ECM velocemente?

Quali sono le modalità per ottenere crediti ECM? Per maturare crediti è necessario seguire attività e/o eventi formativi accreditati ECM, scegliendo tra diverse tipologie formative: formazione residenziale (RES); formazione a distanza (FAD); formazione sul campo (FSC).

Quanti ECM online si possono fare?

C'è un numero massimo di crediti ECM che si possono ottenere attraverso l'evento FAD? Premesso che ad ogni evento non possono essere attribuiti dal Provider più di 50 crediti ECM, non ci sono limiti all'acquisizione nel triennio, da parte dei discenti.

Qual è il triennio ECM?

L'art. 4 comma 5 prevede che “All'articolo 5-bis del decreto-legge 29 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, le parole: «triennio 2020-2022» sono sostituite dalle seguenti: «quadriennio 2020-2023».”

Quanti ECM si possono autocertificare?

Dunque considerando l'obbligo di 150 crediti, possono essere richiesti per autoformazione fino a 30 crediti ECM. Essi però andranno calcolati in base all'impegno orario autocertificato dal professionista.

Cosa succede se non raggiungo i 150 ECM?

Obbligo ECM: chi non è in regola entro il 31 dicembre 2022 rischia sanzioni fino alla sospensione. Era nell'aria già da diverso tempo. Il Professionista sanitario non in regola con gli Ecm, previsti nel triennio 2020-22, può incorrere in sanzioni da parte degli Ordini delle professioni sanitarie.

Chi è esonerato dai crediti ECM?

E' esonerato dall'obbligo dell' ECM il personale sanitario che: frequenta, in Italia o all'estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza (corso di specializzazione universitario, dottorato di ricerca, master universitario, previsti e disciplinati dal Decreto del MURST 3/11/99 n.

Quando scadono i crediti ECM?

Con il decreto legge del 17 luglio 2020, è stato previsto uno sconto del 33% sui 150 crediti formativi per il triennio 2020-2022 per tutti i professionisti della salute, al netto di eventuali ulteriori esenzioni o riduzioni. I crediti sono stati ridotti, ma il triennio ECM finisce comunque il prossimo 31 dicembre.

Dove trovare corsi ECM gratuiti?

Benvenuto in FadInMed, la piattaforma FAD di FNOPI e FNOMCeO

I corsi sono gratuiti, l'accesso è riservato agli iscritti a FNOMCeO e FNOPI. L'autenticazione annuale viene fatta in automatico durante il login dopo l'accesso via SPID: www.fadinmed.it.

Quanto valgono gli ECM nei concorsi?

15 per carriera, 4 per pubblicazioni, 4 per titoli accademici, 7 punti per il curriculum formativo professionale.

Come passare i crediti ECM da un anno all'altro?

Per spostare i crediti ECM è necessario accedere al portale Co. Ge. A.P.S.; non serve registrarsi, ma dal 1° ottobre 2021 è necessario essere in possesso di SPID. Si possono spostare il 100% dei crediti ECM previsti dal proprio obbligo formativo al netto di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni.

Chi paga i corsi ECM?

Il costo dei corsi ECM per i dipendenti, che si tratti di ECM FAD (formazione ecm a distanza) o in aula, è di fatto rimborsabile da parte della propria organizzazione sanitaria.

Chi è obbligato a fare ECM?

Sono destinatari dell'obbligo ECM tutti i professionisti sanitari che esercitano l'attività sanitaria alla quale sono abilitati, sia come dipendente che come libero professionista, in enti del Servizio Sanitario Nazionale, o per quelli che con esso collaborano in regime di convenzione o d'accreditamento.

Quando inizia l'obbligo ECM?

Ma viene confermata la decorrenza dal 1° gennaio per il nuovo triennio formativo 2023-2025. Arriva una novità per quanto riguarda l'obbligo formativo dei professionisti sanitari nel Milleproroghe.

Quanto tempo ci vuole per caricare ECM?

Chi inserisce i miei crediti ECM su Co. Ge. A.P.S. I crediti ECM acquisiti attraverso eventi FAD ECM accreditati vengono rendicontati dal Provider accreditante all'Agenas entro 90 giorni dalla conclusione di validità dell'evento e non al termine della partecipazione da parte del singolo/singola partecipante.

Come faccio a conoscere i crediti che ho acquisito?

Per capire il numero totale di crediti ECM conseguiti nel triennio è possibile utilizzare dei sevizi online. Gli strumenti messi a disposizione per conoscere il numero di crediti formativi a disposizione sono consultabili attraverso internet sul sito di Age.

Articolo successivo
Quando potare con la Luna?