Quanti bagagli si possono portare in treno?

Domanda di: Dr. Flaviana Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (47 voti)

Domande frequenti su Treno
Ogni viaggiatore provvisto di biglietto potrà portare con sé, sotto propria custodia e responsabilità, nei posti destinati, fino a tre bagagli a mano, con una limitazione totale di 20 kg, ed alcune dimensioni che non eccedano, lunghezza+alterzza+profonditá i 250 cm.

Quanti bagagli si possono portare in Trenitalia?

Quanti bagagli e valigie si possono portare in treno con Trenitalia? Il regolamento sui bagagli di Trenitalia non è rigido come altri mezzi di trasporto, come ad esempio l'aereo o l'autobus. Trenitalia non prevede limiti al numero di bagagli né alle dimensioni delle valige ammessi a bordo dei treni.

Che valigia si può portare su Italo?

Ricordati che hai un limite ai bagagli che puoi portare a bordo di 75x53x30 cm, per permetterti di sistemarli comodamente nelle cappelliere. Se vuoi fare uno spuntino in viaggio, l'area snack è sempre a tua disposizione, con distributori automatici di snack e bevande calde e fredde.

Cosa è vietato portare in treno?

So che l'art. 33 del D.P.R. 11 Luglio 1980 recita: “è vietato portare con sé sui treni e nei veicoli armi da fuoco cariche e non smontate”, mentre la Legge 157/92 sulla caccia in Italia, all'art.

Dove si mette il bagaglio in treno?

Sistemazione del bagaglio

È possibile collocare il bagaglio sotto il proprio sedile e sul ripiano portabagagli che si trova sopra il posto a sedere. Nelle vetture a scompartimento unico di molti treni, nella zona di accesso o a metà della vettura, si trovano scaffali portabagagli per valigie di grandi dimensioni.

Viaggiare sul treno Trenitalia Frecciabianca - Dimensioni e sistemazione dei bagagli



Trovate 16 domande correlate

Come salire le valigie sul treno?

È semplice: quelli di piccole dimensioni possono essere posti sotto il sedile, quelli medi nelle cappelliere presenti sopra le poltrone, infine quelli grandi troveranno spazio nelle bagagliere che trovi all'interno dei comparti viaggiatori o nei vestiboli.

Come funziona il bagaglio?

È consentito portare a bordo un bagaglio a mano fino a 10 kg di peso che deve avere le dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm (altezza x larghezza x spessore). Se è più grande o più pesante del consentito, dovrà viaggiare in stiva al costo aggiuntivo di 60 € per collo.

Come dormire nel treno?

Non dimenticate di portare con voi un cuscino da viaggio e delle coperte, non solo per voi ma anche per i sedili. Infatti, quelli che hanno prenotato una cabina o una cuccetta verranno dotati di coperte e lenzuola direttamente sul treno. Quelli che dormiranno nel sedile, invece, dovranno attrezzarsi autonomamente.

Cosa succede se non ho ffp2 sul treno?

Per i trasgressori c'è la multa da 400 a 1.000 euro, che può essere comminata esclusivamente dalle Forze dell'ordine e non da controllori o autisti.

Quanto prima si può salire sul treno?

Nelle stazioni grandi ed in tutte quelle con scanner per bagagli è consigliabile arrivare almeno con 15 minuti di anticipo.

Cosa si intende per bagaglio non accompagnato?

​ I passeggeri che trasportano bagaglio eccedente la franchigia, hanno la possibilità di spedire questi colli come merce a costi inferiori rispetto alle normali tariffe di eccedenza bagaglio. Questo viene chiamato bagaglio non accompagnato.

Cosa non puoi portare in valigia?

Sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari
  • munizioni.
  • detonatori e inneschi.
  • detonatori e micce.
  • riproduzioni o imitazioni di ordigni esplosivi.
  • mine, granate e altri materiali militari esplosivi.
  • fuochi d'artificio e altri articoli pirotecnici.
  • candelotti e cartucce fumogene.

Cosa non portare nella valigia?

Ai passeggeri non è consentito trasportare nel proprio bagaglio da stiva i seguenti articoli:
  • munizioni.
  • detonatori e inneschi.
  • detonatori e micce.
  • mine, granate e altri materiali militari esplosivi.
  • candelotti e cartucce fumogene.
  • dinamite, polvere da sparo ed esplosivi plastici.
  • bombolette spray per difesa personale.

Quanti bagagli si possono?

Potrete imbarcare massimo tre valigie del peso massimo di 20 kg. È possibile acquistare peso aggiuntivo in unità da 3 kg, fino a un massimo di 32 kg per bagaglio.

Cosa si può portare in treno?

Il passeggero può portare con sé oggetti facilmente trasportabili (colli a mano), nonché animali vivi in conformità alle condizioni che seguono. Sono esclusi dal trasporto come colli a mano gli oggetti o gli animali di natura tale da recare noia o incomodo ai passeggeri o da causare un danno.

Dove mettere le valigie in treno Frecciargento?

Lo spazio bagagli sui treni Frecciargento infatti non si limita a quello sotto il sedile e alla cappelliera. Sono presenti portabagagli vicino alle porte di tutte le carrozze.

Cosa succede se salgo sul treno sbagliato?

f) Mancata o errata convalida del biglietto - Nei casi in cui sia previsto l'obbligo della convalida del biglietto il viaggiatore trovato in corso di viaggio o all'arrivo con il biglietto non convalidato o convalidato in modo irregolare viene assoggettato al pagamento di una penalità di €200,00.

Quando si potranno eliminare le mascherine?

Dal 28 giugno grazie alla recente ordinanza del Ministro della salute, nei luoghi aperti si possono togliere le mascherine di protezione da covid 19.

Cosa succede se uno si sente male in treno?

Quando c'è un malore a bordo il macchinista va sul posto e si accerta sullo stato del passeggero come primo passo. In seguito, appurato di che tipo di malore si tratta, chiama il DCT per avvertire che il treno è fermo, perché naturalmente il treno si ferma.

Dove è più sicuro sedersi in treno?

Per motivi analoghi sarebbero da evitare i posti dell'ultima fila e quelli lato finestrino (Leggi qui il decalogo della sicurezza in pullman). Quando si tratta di viaggiare a bordo di un treno i posti da preferire per sono quelli delle carrozze centrali del convoglio, più o meno al centro del treno.

Come funziona il bagno di un treno?

I bagni classici dei treni tradizionali, quelle “ritirate” che scaricano direttamente sui binari e che rendono vietato il loro uso nelle stazioni, hanno sistemi di raccolta dei reflui che scaricano direttamente sulla linea ferroviaria una volta superata la velocità dei 40 chilometri l'ora.

Come non sentirsi male in treno?

Cosa fare (e cosa non fare) per trattare la cinetosi

Che tu sia in auto o in treno, cerca di sederti bene, tieni la testa ferma appoggiata allo schienale. Puoi anche portarti un cuscino che renda la posizione più comoda. Non utilizzare utilizzare smartphone, tablet o qualsiasi altro dispositivo che possa distrarti.

Quanto si paga se la valigia pesa di più?

Eccesso bagagli

Se il peso del bagaglio supera il peso consentito (23 kg / pz), è necessario pagare un supplemento di 15 € / kg.

Cosa succede se la valigia pesa più di 10 kg?

Se supera il limite di peso consentito per la vostra franchigia bagagli dovrete pagare una penale. L'importo della penale dipende dalla tratta e dal periodo in cui viaggiate (sì, anche la penale aumenta nei periodi di alta stagione!), ma in genere è su 11,00 euro per chilo in più.

Cosa si intende per bagaglio 10 kg?

Ogni passeggero può portare un solo bagaglio a mano delle dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm che includono le ruote e i manici. Il bagaglio a mano deve pesare massimo 10 kg. Gli oggetti di dimensioni inferiori possono essere riposti sotto il sedile anteriore.

Articolo precedente
Perché l'oro usato costa di meno?
Articolo successivo
Come funziona l'assicurazione famiglia?