Quanti giorni di malattia non vengono pagati?
Domanda di: Cassiopea Riva | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.5/5 (43 voti)
I primi 3 giorni della malattia non vengono pagati dall'INPS, e per questo si fa riferimento al c.d. periodo «di carenza». Per colmare questo periodo, i contratti collettivi hanno previsto, nella quasi totalità dei casi, che il datore di lavoro si faccia carico del pagamento di queste giornate.
Quanti giorni di malattia devi fare per essere pagati?
Giorni di malattia e retribuzione
Per i primi tre giorni di malattia l'indennità è pagata dal datore di lavoro, mentre dal 4° al 180° giorno l'indennità giunge direttamente dall'INPS. La retribuzione non rimane la stessa per tutto il corso del tempo.
Quando i primi 3 giorni di malattia non vengono pagati?
I primi 3 giorni di malattia (carenza) non sono indennizzabili, tranne nel caso di ricaduta della stessa malattia verificatasi entro 30 giorni o quando il contratto preveda l'indennizzo di tale periodo a carico del datore di lavoro.
Come vengono pagati 2 giorni di malattia?
I primi tre giorni di malattia non vengono indennizzati dall'INPS. Tuttavia, la generalità dei contratti collettivi pone la retribuzione a carico del datore di lavoro, in misura pari al 100%. Di conseguenza, il dipendente non subirà alcuna diminuzione del compenso.
Come sono pagati 3 giorni di malattia?
Quanto spetta nei primi tre giorni di malattia
Lo stesso Ccnl stabilisce che dal 4° al 20° giorno di malattia, indennizzato al 50% dall'Inps, il datore di lavoro deve contribuire riconoscendo un altro 25%, così che il dipendente possa percepire il 75% della normale retribuzione.
Come funziona la malattia? Quanto si viene pagati e cosa deve fare un lavoratore?
Trovate 26 domande correlate
Quanto viene pagata 1 settimana di malattia?
In generale per i lavoratori dipendenti del settore privato l'indennità ammonta: al 50% della retribuzione media giornaliera per i primi 20 giorni di malattia; al 66,6% per i giorni successivi della malattia o nei casi di ricaduta.
Quando sei in malattia il sabato e la domenica vengono pagati?
D'altronde, va detto che sabati e domenica, come pure i giorni festivi, sono comunque compresi nell'indennità di malattia. Nel computo del periodo di malattia del dipendente, infatti, vanno conteggiati tutti i giorni compresi nel periodo di prognosi indicato nel certificato.
Cosa fare se il datore di lavoro non paga la malattia?
- inoltrare una segnalazione all'ispettorato del lavoro;
- inviare una segnalazione all'istituto nazionale per la previdenza sociale;
- denunciare il fatto alle forze dell'ordine o gli uffici della Procura della Repubblica.
Come funziona la malattia in busta paga?
Il valore del trattamento economico per malattia pagato dall'INPS è pari al 50% della retribuzione media giornaliera del lavoratore, importo applicato dal quarto al ventesimo giorno di malattia.
Cosa vuol dire malattia non retribuita?
Come funziona l'aspettativa non retribuita? Con l'avvicinarsi del termine del periodo di comporto il lavoratore, se il CCNL lo prevede, può richiedere un ulteriore periodo di assenza non retribuita dal lavoro per poter continuare a stare a casa e curarsi.
Quanto paga il datore di lavoro per la malattia?
Salvo diversa indicazione da parte del CCNL di riferimento, l'indennità è corrisposta nella misura del 50% della retribuzione media giornaliera dal 4° al 20° giorno e del 66,66% dal 21° al 180° giorno.
Chi decide di mandare la visita fiscale?
La visita fiscale consiste in una visita a domicilio, da parte di un medico fiscale INPS, per accertare lo stato di malattia del lavoratore. Il medico può essere mandato o dal datore di lavoro o direttamente dall'INPS, a seconda dei casi e la richiesta deve essere presentata dal datore di lavoro.
Quante volte si può prolungare la malattia?
Quante volte si può prolungare la malattia? Addirittura, il medico fiscale può passare due volte nell'arco della stessa giornata. Ma procediamo per ordine, e vediamo, in caso di malattia, come prolungare l'assenza dal lavoro.
Chi manda la visita fiscale nel privato?
Chi manda il medico a casa? La visita fiscale può partire d'ufficio dall'INPS (ad esempio in caso di malattia molto lunga o prolungata), oppure può essere richiesta dal datore di lavoro privato o dall'amministrazione pubblica.
Cosa succede dopo 20 giorni di malattia?
Primi 20 giorni di malattia (successivi al terzo) = 50% della retribuzione media giornaliera. Successivi giorni di malattia o nei casi di ricaduta fino al 180° giorno = 66,6% della retribuzione media giornaliera.
Cosa succede dopo 40 giorni di malattia?
Nel caso di lesioni gravi/gravissime, con prognosi superiore a 40 giorni o decesso, l'INAIL o le autorità di Polizia Giudiziaria segnaleranno l'infortunio alla Procura della Repubblica che aprirà un fascicolo penale per il reato di lesioni colpose gravi o gravissime e nel caso di un infortunio mortale per il reato di ...
Cosa succede se si superano i 30 giorni di malattia?
Dopo i 6 mesi la malattia non viene più pagata, né dall'Inps né tantomeno dal datore di lavoro. Anzi, qualora la malattia dovesse protrarsi per molto tempo, questo potrebbe persino recedere unilateralmente il contratto, disponendo il licenziamento per malattia.
Cosa succede se non ti trovano a casa durante malattia?
Farsi trovare a casa per il controllo dello stato della malattia è un obbligo per il lavoratore, nel caso contrario va incontro a delle sanzioni a suo carico e si può arrivare al licenziamento per giusta causa o comporta la perdita dell'indennità di malattia erogata dall'INPS.
Cosa succede se non sono in casa quando arriva la visita fiscale?
Se il medico fiscale non ti trova a casa durante gli orari di reperibilità, incorrerai in una sanzione per assenza ingiustificata. La sanzione consiste nella decurtazione di una parte dello stipendio, pari al: 100% della retribuzione per i primi 10 giorni di malattia. 50% dall'undicesimo giorno di malattia in poi.
Quanto costa al datore di lavoro mandare il controllo INPS?
Per pagare, basta inserire il codice destinatario o in alternativa la PEC dell'azienda per addebitare i costi della visita, da indicare poi sul modello F24 previa comunicazione INPS. La visita fiscale costa dai 28 euro ai 52 euro.
Quali sono le assenze non retribuite?
Rientrano nella categoria dei permessi non retribuiti:
quelli previsti da un accordo ad hoc tra datore di lavoro e dipendente; i permessi sindacali, stabiliti dall'art. 24 della Legge 300/1970, lo Statuto dei Lavoratori; altri permessi disposti da norme di legge o dalla contrattazione collettiva.
Quanti giorni si può mancare a lavoro?
Come prima cosa notiamo che per la fattispecie dell'assenza ingiustificata è previsto il licenziamento “con preavviso” se le assenze si protraggono “oltre i 4 giorni consecutivi”. Nel nostro caso non sarebbe possibile comminare la sanzione disciplinare del licenziamento.
Cosa succede se non mi presento a lavoro per 3 giorni?
Assenza ingiustificata e licenziamento per giusta causa
L'assenza ingiustificata, dunque, può sfociare nel licenziamento per giusta causa, che può per esempio avvenire qualora il dipendente vada in ferie in un periodo non concordato con il datore di lavoro.
Cosa inventarsi per non andare a lavoro?
- Malattia personale. ...
- Incidente. ...
- Visita medica. ...
- Emergenza familiare. ...
- Ascensore. ...
- Batteria auto. ...
- Animali domestici. ...
- Figli.
Quando sei in malattia puoi uscire la sera?
Non esiste un divieto assoluto di uscire durante lo stato di malattia, visto che l'obbligo di reperibilità vale solamente in alcuni orari della giornata.
Cosa vuol dire abbreviazione f to?
Cosa c'era prima di Mondo Convenienza?