Quanti soldi si possono regalare senza pagare tasse?

Domanda di: Leone Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (3 voti)

In caso di donazione diretta, la tassazione delle donazioni tra padre e figlio: non sono mai tassate se si tratta di donazioni di modico valore, ossia di importi esigui; negli altri casi, sono tassate al 4% ma con una franchigia di 1 milione di euro o, in caso di figlio con handicap grave, di 1,5 milioni di euro.

Quanti soldi si possono donare senza pagare tasse?

> Per le donazioni tra coniugi e parenti in linea retta (genitori e figli, rispettivi ascendenti e discendenti in linea retta, adottanti e adottati), non si paga l'imposta di donazione se l'importo non eccede 1 milione di euro (cosiddetta franchigia).

Quanti soldi posso regalare con un bonifico?

Anticipiamo subito che non esiste un limite di importo per le donazioni tra padre e figlio. Questo significa che un genitore può regalare anche 10.000 euro o una somma superiore senza avere alcun problema con il fisco.

Quanti soldi si possono regalare senza allertare il fisco?

In altre parole, puoi ricevere un regalo in contante per un valore di non oltre 999,99 euro. Nel caso in cui si supera tale soglia occorre trasferire il denaro a mezzo di pagamenti tracciabili, come ad esempio un bonifico o, ancora un assegno e così via.

Quanti soldi posso donare a mio figlio senza pagare tasse?

Le donazioni ai figli scontano un'aliquota del 4% sul valore della donazione al netto della franchigia fino ad € 1.000.000,00=. Fino ad un milione di euro, dunque, non si paga l'imposta di donazione: ciò vale anche in caso di donazioni plurime nel tempo.

Quanti SOLDI si possono REGALARE | Avv. Angelo Greco



Trovate 30 domande correlate

Quanto posso regalare a mio figlio con bonifico?

Limite alla donazione sul conto del figlio

Non esistono limiti quantitativi alla possibilità di donare denaro al proprio figlio. Un padre potrebbe pertanto regalare al figlio anche cifre particolarmente elevate (ad esempio 500mila euro) senza rischiare nulla.

Che differenza c'è tra donazione e regalo?

Donare, si legge, significa dare spontaneamente senza attendersi contropartita ma concedendo per favore o generosità. Regalare, si legge, invece, dare ad altri liberamente una cosa ritenuta utile e gradita.

Come posso regalare 5000 euro a mio figlio?

Innanzitutto, da quanto abbiamo scritto, si evince che per donare 5 mila euro è auspicabile l'uso di un mezzo tracciabile. In tal caso, firmare un assegno o ordinare un bonifico potrebbe essere un'ottima soluzione. Se si tratta di donazioni di modico valore, allora si potrebbe non ricorrere al notaio.

Come regalare soldi legalmente?

Di conseguenza è legale regalare soldi contanti fino a una somma di 1.999,99 euro. Resta comunque possibile effettuare una donazione d'importo superiore, a patto di utilizzare forme di pagamento tracciabili come il bonifico, il vaglia e l'assegno.

Come giustificare bonifico regalo?

Nel momento in cui invece con bonifico si vuole effettuare una donazione , nella causale è sufficiente indicare, ad esempio : “Regalo nonno“, “Regalo mamma”. Con questa causale il Fisco non ha motivi per insospettirsi.

Quando la banca segnala all'Agenzia delle Entrate?

Rimane in ogni caso applicabile la normativa sull'antiriciclaggio, in base a cui la banca è obbligata all'invio di una segnalazione all'UIF per tutti i prelievi superiori a euro 10.000 in un mese, anche per prelievi frazionati, ad esempio 10 prelievi da euro 1.000).

Come trasferire soldi a un familiare?

E' sufficiente redigere un atto privato e inviarlo con la raccomandata per certificare la data di stipula oppure una pec. In alternativa è sufficiente recarsi all'Agenzia delle Entrate e con 16 euro di marca da bollo registrare l'atto. In questo modo il prestito tra familiari ha validità legale.

Quale causale per bonifico a figlio?

Oppure, si potrebbe indicare nella causale: “Contributo a mio figlio (nome e cognome) per l'acquisto di (indicare la descrizione del bene al cui acquisto si desidera contribuire)”. Attenzione inoltre agli importi. Se si tratta di donazioni di non modico valore, è necessario ricorrere ad un notaio e due testimoni.

Cosa scrivere sul bonifico per regalo?

Per fare una donazione, specialmente a un parente, bisogna inserire tutti i dati nel bonifico e nella causale specificare sia il termine Donazione, sia il nome della persona e l'eventuale grado di parentela che si ha con la medesima.

Quanti soldi posso regalare a un mio amico?

Chi opta per un regalo in contanti, deve sapere che non può mai superare 999,99 euro. Tale è il tetto all'uso del contante a partire dal 1° gennaio 2022. Al di sopra di tale importo bisogna usare strumenti tracciabili come bonifici, assegni, vaglia, ecc.

Come trasferire i soldi da un conto corrente ad un altro?

Il giroconto bancario è un'operazione che ti permette di trasferire una somma di denaro da un conto corrente a un altro. Entrambi i conti devono essere intestati a te e possono essere aperti presso la stessa banca oppure presso istituti di credito diversi.

Quanti soldi si possono ricevere senza dichiararli?

Quindi, fino a 999,99 euro si può ricevere una donazione in contanti; oltre tale soglia, invece, è necessario un bonifico o un assegno.

Quanto posso regalare a mio nipote?

Tra genitori e figli, o tra coniugi, c'è esenzione fino a 1.000.000 di euro (idem tra nonni e nipoti): oltre questo valore si paga il 4%. Tra fratelli, l'esenzione è prevista fino a 100.000 euro: oltre questo valore si paga il 6%.

Quanti soldi si regalano per un compleanno?

Di regola si cerca sempre di non scendere al di sotto dei 100€ se si è un componente della famiglia come uno zio o un cugino mentre i nonni possono osare un po' di più per il proprio nipote e arrivare fino a 500€ (più o meno la cifra che serve per iniziare il corso per la patente di guida).

Come un genitore può regalare soldi al figlio?

Un genitore può voler dare soldi al proprio figlio per diversi motivi, tramite donazione diretta, che può avvenire con un semplice bonifico bancario, oppure tramite donazione indiretta. In questo ultimo caso rientrano le donazioni che hanno come obiettivo l'acquisto per esempio di un immobile per scopi abitativi.

Come donare denaro senza andare dal notaio?

Donazione di denaro: senza notaio è nulla

Per la donazione di denaro serve l'atto pubblico notarile. A dirlo è la Corte Suprema di Cassazione, a Sezioni Unite, per mezzo della sentenza numero 18725 del 27 luglio 2017.

Quanti soldi si possono donare senza atto notarile?

“Il soggetto che regala soldi, dai 3.000 euro in su, ha l'obbligo di inviarlo tramite strumenti tracciabili come l'assegno non trasferibile oppure il bonifico bancario. Inoltre, è tenuto a puntualizzare la dicitura di «donazione», di «regalia» o «aiuto economico» sulla causale del bonifico.”

Dove mettere i soldi per non pagare le tasse?

Il metodo tradizionalmente usato da chi ha soldi non dichiarati è di depositare i contanti nelle cassette di sicurezza della banca. Nessuno, neanche la stessa banca, può sapere cosa vi è custodito.

Quanto costa donare 100.000 euro?

Donazione effettuata da un fratello o sorella per importi inferiori a € 100.000,00 – non si paga alcuna imposta; Donazione effettuata da un fratello o sorella per importi superiori a € 100.000,00 – imposta di registro al 6%; Donazione effettuata da un parente entro il quarto grado – imposta di registro al 6%.

Come giustificare un bonifico da padre a figlio?

Se il bonifico è di non modico valore rispetto alle condizioni economiche delle parti – tale cioè da impoverire sensibilmente il padre e arricchire il figlio – non basta la scrittura privata ma è obbligatorio l'atto pubblico ossia la donazione innanzi al notaio in presenza di due testimoni.

Articolo successivo
Cosa succede se fai Pinnacolo?