Quanto costa l'assicurazione di un'auto per un neopatentato?

Domanda di: Modesto Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (26 voti)

Mediamente il costo dell'assicurazione auto neopatentati si aggira intorno a 997,8€, senza particolari distinzioni tra usata e nuova.

Come conviene assicurare un neopatentato?

Applicare la Legge Bersani è sicuramente la soluzione più economica, almeno finché il neopatentato risiede nel nucleo familiare. La Legge Bersani, in vigore dal 2007, consente al neopatentato di usufruire della stessa classe di merito di un familiare convivente, a patto che vengano rispettate alcune condizioni.

Come pagare poco di assicurazione neopatentato?

Ridurre il costo dell'assicurazione

Con l'applicazione del Decreto Bersani, infatti, è possibile ereditare la classe Bonus-Malus di un familiare convivente, anche se il veicolo viene intestato al neopatentato. Il risparmio è di circa il 27,7%, con un premio medio di 830,5€.

Quanto costa l'assicurazione per un neopatentato con la Legge Bersani?

Con la Legge Bersani l'assicurazione auto per neopatentati ha un costo inferiore di un minimo di 250-500 euro, fino ad un risparmio massimo che può essere anche di oltre 1000 euro, sempre a seconda della città di appartenenza ed alla classe di merito del membro familiare da cui si parte.

Quanto aumenta l'assicurazione con un neopatentato?

In realtà il costo dell'assicurazione auto per un soggetto neopatentato non aumenta di tanto. Se avete già una polizza per tutti coloro che utilizzano l'auto, non dovrete richiedere delle coperture aggiuntive - almeno che non le vogliate voi per sentirvi maggiormente sicuri in caso di sinistro o danni causati da terzi.

QUANTO COSTA MANTENERE UN'AUTO DA NEOPATENTATO?



Trovate 45 domande correlate

Che classe di merito ha un neopatentato?

I neopatentati, cioè coloro che hanno la patente da meno di 3 anni a prescindere dall'età anagrafica, che stipulano per la prima volta l'assicurazione sono obbligati a partire dalla Classe Universale di merito 14, fatta eccezione per eventuali promozioni particolari offerte da alcune compagnie assicurative.

Quanto dura status neopatentato?

Per neopatentato, si intende una persona che ha conseguito la patente A2, A, B1 o B da meno di 3 anni. (e dunque, se dopo fa la patente C, non è più considerato neopatentato).

Quanto dura lo status da neopatentato?

Lo status di neopatentato ha una durata di 3 anni e prevede norme più stringenti e sanzioni più pesanti in caso si commettanno infrazioni al Codice della Strada.

Che macchina si può portare appena patentati?

Un neopatentato può guidare autoveicoli con il rapporto peso/potenza al massimo di 55 kw per tonnellata, e comunque l'auto non può avere una potenza massima superiore a 70 kw (= 95 cavalli) in caso di vetture fino a 3.500 kg, per il primo anno di patente.

Qual è l'auto che paga meno di assicurazione?

Ricapitolando. Pagano poco di assicurazione le auto con ADAS, con scatola nera e, un po' a sorpresa, anche quelle con un tipo di alimentazione più ecologica. Sembra infatti, statistiche alla mano, che assicurare un'auto ibrida possa costare anche il 5-10% in meno rispetto alle vetture benzina o diesel.

Quanto pago prima assicurazione auto?

Per quanto sia difficile fornire una risposta univoca a questo quesito, possiamo dire che in media in Italia una prima assicurazione per un giovane può arrivare a costare dai 1200 ai 3000 euro all'anno e che ad abbassare tali prezzi potrebbero esserci i benefici delle Legge Bersani.

Quanto costa al mese assicurazione auto?

Gli ultimi dati disponibili arrivano dall'IVASS, l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, che nel primo trimestre del 2021 ha riscontrato un prezzo medio di 367 euro. Il 50% degli assicurati italiani paga meno di 330 euro, mentre il 90% degli assicurati paga meno di 572 euro.

Cosa succede se un neopatentato guida una macchina con assicurazione esperta?

Per esempio, se un neopatentato guida un'auto assicurata con guida esperta, in caso di sinistro con colpa la compagnia assicurativa può chiedere la rivalsa e in questo caso sarà il neopatentato a rimborsare, parzialmente o totalmente, la compagnia.

Quanto si paga di assicurazione?

L'assicurazione che copre i veicoli è meno cara nel secondo trimestre 2022; il prezzo medio è pari a 353 euro. La contrazione è del 2,1% su base annua. E se si fa un confronto rispetto a 8 anni fa è evidente che il prezzo si sia abbassato di ben 135 euro (-27,7%). Questi i dati che derivano dall'ultima indagine IVASS.

Cosa rischia neopatentato?

Un neopatentato che guida un'auto troppo potente è soggetto a multe che vanno da 161 a 167 € e rischia la sospensione della patente fino a 8 mesi. Questi limiti, tuttavia, sono previsti solamente per i primi 12 mesi dal conseguimento della patente.

Cosa cambia dopo 1 anno di patente?

Dopo il primo anno puoi guidare tutte le auto. Però, per altri due anni (quindi in tutto tre), non puoi superare i 90 km all'ora su strade extraurbane e 100 km all'ora su autostrade.

Quanti passeggeri può portare un neopatentato patente B?

Codice della Strada, l'emendamento “Edoardo” per neopatentati. Il nuovo emendamento “Edoardo” prevede che “Ai conducenti di età inferiore a ventuno anni e ai conducenti nei primi tre anni dal conseguimento della patente di categoria B è vietato guidare con più di un passeggero dalla mezzanotte alle 5.”

Quanto dura neopatentato 2023?

La regola dei tre anni per i neopatentati

E i tre anni sono anche il periodo temporale in cui questi soggetti devono rispettare regole più ferree per poter circolare. Il neopatentato durante questi tre anni, è soggetto a limiti più stringenti rispetto a chi invece ha conseguito la patente da un numero di anni maggiore.

Cosa cambia dopo 3 anni di patente?

Se per coloro che hanno conseguito la patente da più di tre anni è consentito mettersi alla guida purché non si superi il tasso alcolemico di 0,5 grammi/litro, ben più stringenti sono i limiti di guida per neopatentati.

Quanti punti ha un neopatentato dopo due anni?

Il meccanismo è leggermente diverso per i neopatentati che si vedranno accreditare 1 punto per ogni anno senza infrazioni (di conseguenza un massimo di tre punti nei primi tre anni dal conseguimento della patente e, in seguito, due punti ogni due anni come per gli altri automobilisti non neopatentati).

Quanto costa l'assicurazione auto 14 classe?

Secondo i dati elaborati da Facile.it, in Italia per assicurare un'auto in classe 14 occorrono, in media, 857 euro; usufruendo dell'Rc familiare ed ereditando la classe 1 maturata su un altro veicolo presente nel nucleo familiare, il costo scende a 356 euro, con un risparmio di 501 euro, pari al 58%.

Come si calcola il prezzo dell'assicurazione?

Se desideri conoscere il prezzo dell'assicurazione che hai già sottoscritto, è sufficiente visitare l'area personale relativa alla polizza, o contattare il call center di riferimento e richiedere una copia del contratto di assicurazione.

Come pagare meno l'assicurazione?

Se si paga a rate, anche solamente due volte all'anno, il prezzo sarà maggiore. Se, invece, si sceglie di pagare in un'unica soluzione, si otterrà del risparmio. Assicurare più veicoli con la stessa compagnia: se hai più di un mezzo a motore, puoi pensare di assicurare tutti con la stessa compagnia assicurativa.

Come si calcola l'assicurazione della macchina?

Fondamentale per calcolare il costo della polizza è la classe di merito di provenienza e assegnazione dell'assicurato, che viene espressa da un numero che varia tra 1 e 18 (la classe 1 indica i guidatori più virtuosi, la classe 18 i più sinistrosi).