Quanto dura collaudo bombola GPL?

Domanda di: Gavino Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (5 voti)

Per le auto nuove, la data della prima revisione scade al quarto anno, entro la fine del mese della data di immatricolazione. Le bombole, poi, vanno sostituite ogni 10 anni.

Quanto dura il collaudo GPL?

La prima revisione del veicolo va realizzata dopo 4 anni dalla data di immatricolazione, in seguito la frequenza da rispettare per tutti i controlli successivi è ogni 2 anni.

Quanto costa revisione GPL dopo 10 anni?

La spesa da mettere in conto può oscillare fra 150-200 euro e 500 euro. Ogni 10 anni, tuttavia, è un costo da affrontare obbligatoriamente, e comporta l'aggiornamento della carta di circolazione.

Dove si vede la scadenza delle bombole GPL?

Quando sostituire l'impianto gpl auto

E oltre a dover subire la revisione periodica di 5 anni dall'installazione o dall'immatricolazione, e successivamente ogni due anni, ha una data di scadenza riportata sul libretto di manutenzione dell'auto e sull'impianto stesso.

Quanto tempo ho per cambiare la bombola GPL?

Ogni quando cambiare la bombola? La bombola GPL va sostituita trascorso il termine di dieci anni. Se l'impianto GPL è stato installato in un secondo momento (impianto GPL aftermarket), i 10 anni decorrono dall'installazione e non dall'immatricolazione del veicolo.

Revisioni e Bombole scadenze di collaudo



Trovate 25 domande correlate

Cosa bisogna fare quando scade la bombola GPL?

Quando è possibile circolare con la bombola del GPL “scaduta”
  1. bisogna dimostrare di aver già prenotato il collaudo presso la Motorizzazione o un centro specializzato:
  2. la bombola deve essere nuova;
  3. è obbligatorio circolare solo a benzina.

Come faccio a capire se la bombola è finita?

Ti basta quindi pesare una bombola piena, sottrarre i kg del gas per ottenere il peso della sola bombola (tara). Per controllare quanto gas ti rimane dopo averne già utilizzato dovrai ripesare la bombola, sottrarre la tara e otterrai i kg di gas ancora inutilizzato.

Come funziona il collaudo GPL?

La revisione dell'auto a GPL va fatta dopo 4 anni dalla prima immatricolazione e poi di nuovo ogni due anni, le stesse regole previste per le auto diesel e benzina. Durante la revisione dell'impianto GPL vengono controllati: l'impianto elettrico. i freni.

Quando scadono le bombole?

Scadenza bombole GPL e revisione serbatoi

Le bombole GPL, secondo la Legge, vanno sostitute dopo 10 anni dalla data di produzione, sia nel caso di allestimento originale sia di impianto montato in un secondo momento.

Quando scadono le bombole del gas?

Normalmente tutte le bombole vanno revisionate ogni 10 anni; per quelle di capacità uguale o inferiore ai 5 litri (in precedenza parzialmente esentate) era stato previsto un periodo transitorio durante il quale tutti i recipienti dovevano essere collaudati.

Quanto costa una bombola di gas GPL?

Il prezzo di una bombola varia da un rivenditore all'altro per cui vi consigliamo di fare un confronto tra diversi negozi nella vostra zona. Per darvi un'idea del prezzo di una bombola: da 10 kg costa 25 - 30 euro; per una da 15 kg il prezzo è di 35 - 45 euro.

Quanto costa rimuovere il GPL?

Rimozione impianto gpl: costi e tempi

Si tratta di un'operazione che ha dei prezzi fissi, imposte più manodopera, con revisione completa finale: tra tutto, la spesa totale di aggira sui 300 euro (che possono aumentare in base ai costi dell'officina).

Quanti chilometri servono per ammortizzare un impianto GPL?

Il GPL brucia senza lasciare gli abbondanti residui carboniosi nel motore (che invece si riscontrano nel funzionamento a benzina), ciò allunga notevolmente la durata del motore. Bastano 20.000 KM per ammortizzare l'impianto.

Quanti anni dura il collaudo?

La prima revisione e le successive

Il controllo iniziale deve essere realizzato dopo 4 anni dalla data di immatricolazione della vettura, dopodiché è necessario sottoporre l'auto alla verifica ogni 2 anni.

Come funziona la scadenza del collaudo?

Quando scade la revisione auto? La revisione auto va fatta, la prima volta, dopo 4 anni dall'immatricolazione del veicolo e ogni 2 anni per le volte successive. In entrambi i casi il termine ultimo è entro la fine del mese della prima immatricolazione.

Chi fa il collaudo impianto GPL?

Questo tipo di controllo dovrà essere effettuato presso gli Uffici della Motorizzazione Civile Provinciale, ovvero nella stessa provincia dell'officina specializzata che ha effettuato il montaggio del serbatoio GPL.

Come calcolare la durata di una bombola?

Pressione = 150 bar. Volume = 5 litri. Quindi: 150 x 5 = 750 litri di O2 contenuti nella bombola. Considerando per esempio un consumo di 10 litri/minuto, la bombola avrà un'autonomia di 75 minuti (1 ora e 15 minuti).

Come conservare bombole GPL?

➢ Le bombole contenenti gas non devono essere esposte all'azione diretta dei raggi del sole, né tenute vicino a sorgenti di calore o comunque in ambienti in cui la temperatura possa raggiungere o superare I 50°C. ➢ Le bombole non devono essere esposte ad una umidità eccessiva, né ad agenti chimici corrosivi.

Quanti anni dura un impianto GPL?

Non esiste una durata prestabilita per l'impianto GPL auto, mentre l'unica scadenza che possiamo fornire è quella relativa alla sostituzione delle bombole che, come detto in precedenza, deve avvenire ogni 10 anni.

Cosa succede se non uso il GPL?

cmq si può prendere e usare a benzina senza problemi che non succede nulla e tutto quello che riguarda il gpl rimane non funzionante e ininfluente quando il motore va a benzina,quindi no problem.

Cosa succede se cammino sempre a GPL?

Non si rovina nulla. Anche lasciando il gas a riposo nel serbatoio non accade nulla, nessun componente si deteriora. Semmai bisogna capire perché vuoi lasciare il GPL a riposo quando hai comprato una macchina a GPL.

Qual è il miglior impianto GPL per auto?

Landi Renzo e BRC, sono tra le più affidabili case costruttrici di impianti gpl per autovetture. Stiamo parlando del meglio in assoluto e quindi non è facile decidere quale dei due produca l'impianto migliore. Possiamo però intanto sfatare alcune leggende.

Quanti km si fanno con 10 euro di GPL?

Con 10 euro infatti è possibile percorrere 63 chilometri a benzina, che diventano 80 con il gasolio, 149 con il Gpl e 152 a metano.

Articolo precedente
Che vuol dire in consegna SDA?
Articolo successivo
Quali sono le rette adiacenti?