Quanto dura il Presidente della Corte dei Conti?
Domanda di: Sabatino Rizzi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.4/5 (36 voti)
I componenti elettivi durano in carica quattro anni e non sono nuovamente eleggibili per i successivi otto anni.
Chi sceglie il Presidente della Corte dei conti?
Il Presidente della Corte dei conti è nominato dal Governo tra i magistrati della stessa Corte che hanno effettivamente esercitato, per almeno tre anni, funzioni di Presidente di sezione, ovvero funzioni equivalenti presso organi costituzionali nazionali o di Istituzioni dell'Unione europea.
Quanto guadagna un magistrato della Corte dei conti?
euro 26.215,68 annui, al lordo dei contributi previdenziali ed assistenziali e degli oneri fiscali a carico del dipendente, quale indennità per l'incarico di magistrato Capo di Gabinetto della Corte dei conti. OREFICE per l'anno 2018, è pari ad euro 204.363,60 (imponibile fiscale).
Cosa fa il Presidente della Corte dei conti?
svolge le funzioni di direzione, di indirizzo e di controllo che gli sono attribuite dalle leggi e dai regolamenti; valuta la rispondenza dei risultati dell'attività amministrativa ai propri atti di indirizzo.
Chi nomina i giudici della Corte dei conti?
La nomina dei magistrati è disposta dal Presidente, sentito il Consiglio di presidenza. I dirigenti chiamati a far parte del Consiglio di amministrazione sono designati dal Segretario generale. Per la validità delle sedute del Consiglio di amministrazione è necessaria la presenza della maggioranza dei componenti.
Corte dei conti
Trovate 45 domande correlate
Chi controlla la Corte dei conti?
259 ha previsto due modalità di controllo: quello svolto direttamente dall'apposito ufficio della Corte dei conti (Sezione controllo enti); quello svolto da una magistrato della Corte (art. 12) che partecipa alle sedute degli organi di amministrazione e revisione dell'ente.
Quanti soldi prendono i giudici?
Secondo l'ultimo documento pubblicato dall'agenzia Aran , in media un magistrato guadagna 137.697 € lordi all'anno, di cui 64.164 € in voci stipendiali e 25.022 € in vari trattamenti accessori.
Quanti membri fanno parte della Corte dei conti?
da quattro membri eletti da e tra i magistrati della Corte dei conti, ripartiti tra le diverse qualifiche in proporzione alla rispettiva effettiva consistenza numerica quale risulta dal ruolo alla data del 1° gennaio dell'anno di costituzione dell'organo.
Chi è il magistrato della Corte dei conti?
Franco MASSI è magistrato della Corte dei conti, revisore contabile e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Qual è il lavoro più pagato in Italia?
- Notaio: 265.000 euro l'anno.
- Medico: 75.000 euro l'anno.
- Pilota d'aereo di linea: 74.400 euro l'anno.
- Titolare di farmacia: 60.000 euro l'anno.
- Web marketing manager: 57.000 euro l'anno.
- Consulente finanziario: 55.000 euro l'anno.
- Software engineer: 39.000 euro l'anno.
Quanto guadagna un impiegato alla Corte dei Conti?
a) stipendio tabellare € 43.310,90; b) retribuzione di posizione parte fissa € 12.155,61; c) retribuzione individuale di anzianità, nella misura individuata a norma del comma 40 dell'articolo 6 del citato C.C.N.L. - Dirigenza - Area I. € 21.000,00da corrispondersi in tredici mensilità. 1.
Qual è lo stipendio di un Prefetto?
Prefetto: lo stipendio di base è 99.015,34 €, la parte fissa della retribuzione di posizione 24.789,00 €, la parte variabile della stessa è compresa tra 1.714,54 € e 16.969,99 €, la retribuzione di risultato è compresa tra 11.126,57 € e 16.009,46 €.
Quanto durano in carica i membri della Corte dei conti dell'unione?
3. I membri della Corte dei conti sono nominati per un periodo di sei anni. Il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata previa consultazione del Parlamento europeo, adotta l'elenco dei membri, redatto conformemente alle proposte presentate da ciascuno Stato membro.
In che città si trova la Corte dei conti?
La Corte dei conti è presente su tutto il territorio nazionale. Gli uffici delle sezioni centrali hanno sede a Roma, quelli delle sezioni regionali nei capoluoghi di Regione e delle province autonome di Trento e Bolzano.
Che poteri ha la Corte dei conti?
La Corte dei conti in base all'art. 100 della Costituzione svolge il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo, quello successivo sulla gestione delle amministrazioni pubbliche e il controllo economico finanziario.
Qual è il lavoro più pagato al mondo?
- Neurochirurgo: € 500.000 all'anno.
- Chirurgo maxillo facciale: € 325.000 all'anno.
- Anestesista: € 315.000 all'anno.
- Amministratore delegato: € 300.000 all'anno.
- Ortodontista: € 290.000 all'anno.
- Ginecologo: € 285.000 all'anno.
- Psichiatra: € 280.000 all'anno.
Qual è lo stipendio di un sindaco?
Lo stipendio del sindaco poi sale a 2.170 euro lordi nel caso di una città che abbia tra 3 e 5 mila abitanti, mentre è mediamente di 2.790 se la popolazione è tra le 5 e le 10mila persone. Se queste sono, invece, tra le 10 e le 30mila la retribuzione aumenta a 3.460 euro.
Quanto guadagnano i medici di base?
In media, un medico di base può guadagnare tra 52.500 euro e 105.000 euro lordi all'anno (ovvero uno stipendio medio medio mensile compreso tra i 2.300€ e i 5.000€).
Quanto è lo stipendio di un professore universitario?
Lo stipendio medio di un professore universitario ordinario alla fine della sua carriera, ovvero con oltre 20 anni di esperienza, si aggira tra i 67.000 e gli 80.000 € lordi all'anno.
Quanto guadagna un questore al mese?
Lo stipendio lordo del questore è pari dunque a 90.998,21 €. L'eventuale indennità integrativa lorda per il dirigente superiore è di 10.997,76 €.
Chi comanda tra prefetto e questore?
Tuttavia, mentre il questore ha come diretto superiore il capo della Polizia di Stato, a sua volta inquadrato dal Ministero, il prefetto dipende gerarchicamente soltanto dal Ministro, del quale è anche il rappresentante territoriale.
Quanto guadagna un presidente di tribunale?
Si parla dell'ordine di 550 mila euro all'anno per il Presidente della Corte e di 450 mila euro circa per i singoli giudici.
Quanto guadagna un funzionario f3 Corte dei Conti?
Quanto guadagna un funzionario Corte dei conti? L'assunzione è prevista per un'Area III, Fascia economica 3. In altri termini, lo stipendio minimo anno percepito per un totale di 12 mensilità è di 25.373,64 euro ossia più di 2000 euro lordi mensili.
Quanto guadagna un avvocato della Corte dei Conti?
Secondo i dati raccolti, un funzionario amministrativo nella Corte dei Conti/Avvocatura dello Stato ha uno stipendio mensile di circa € 1.926,03 / 1.940,48. È possibile scegliere le sede di lavoro?
Chi è il doppiatore italiano più famoso?
Come salvare un documento in PDF con Word 2007?