Quanto è o quant'è?

Domanda di: Lucia Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (7 voti)

Si scrive sempre con l'apostrofo poiché la forma lo permette: anche quanto è bella è corretto.

Come si scrive quant?

QUANT'ALTRO O QUANTALTRO? QUANT'ALTRO O QUANTALTRO? La forma corretta è quant'altro, con il pronome relativo quanto soggetto a ➔elisione prima dell'aggettivo indefinito altro. La forma quantaltro, risultato di una ➔univerbazione sul modello di forme come quantunque,...

Quand e è corretto?

Le forme corrette sono quella intera "quando è" e quella elisa "quand'è".

Cosa è con o senza apostrofo?

Cos'è l'apostrofo? L'apostrofo è un segno grafico in forma di virgoletta ('), che si utilizza per indicare sia l'elisione vocalica, ovvero la caduta di una vocale davanti alla vocale iniziale della parola successiva, sia il troncamento, ossia la perdita di una vocale o consonante o sillaba alla fine di una parola.

Com'è o come è?

La forma corretta è «com'è», con l'apostrofo. Si tratta di una regola molto semplice, a cui fanno eccezione solo pochissimi casi. Quando una parola finisce con una vocale e quella dopo inizia con vocale accentata, la consonante finale della prima parola cade, in gergo ortografico si parla di elisione.

El Canfin - L'uva fogarina (Video Ufficiale)



Trovate 22 domande correlate

Com'è andata oggi o Com'è andata oggi?

La forma corretta, secondo la grammatica, è com'è, quindi con l'apostrofo: solo in pochi casi questa regola non viene rispettata.

Quando si usa c'è n'è?

Quando si scrive ce n'è

Questa è la forma corretta quando si tratta della realizzazione della terza persona singolare dell'indicativo presente del verbo “esserci”, definito procomplementare. Vediamo un paio di esempi: ESEMPIO: Non affollatevi, ce n'è per tutti! ESEMPIO: Avevo portato il dolce.

Quando è obbligatorio l'apostrofo?

L'apostrofo è obbligatorio con l'articolo determinativo maschile singolare lo (l'imbuto, l'oboe; davanti a semiconsonanti abbiamo sempre l'apostrofo, l'uomo, ma lo iodio, piuttosto che l'iodio) e si trova usato sistematicamente anche con il femminile la (l'anima, l'onda, l'iscrizione, piuttosto che la iscrizione).

Quando si mette l'apostrofo esempi?

APOSTROFO
  • la arte ▶ l'arte.
  • una ape ▶ un'ape.
  • quello albero ▶ quell'albero.
  • grande uomo ▶ grand'uomo.
  • santo Antonio ▶ sant'Antonio.
  • venti anni ▶ vent'anni.

Quando si mette l'accento?

USO DELL'ACCENTO

Nello scritto, l'accento va segnato: nelle parole tronche (cioè accentate alla fine) con più di una sillaba: La servitù emigrò in Perù; nelle seguenti parole formate da una sola sillaba: dà, dì, è, là, lì, né, sé, sì, tè, ciò, già, giù, più, può, scià.

Come si scrive quand è il tuo compleanno?

Quand'è il tuo compleanno? When is your birthday? No, intendo non sapere quand'è il tuo compleanno.

Qual è corretto?

La grafia corretta nell'italiano contemporaneo è qual è, senza apostrofo. La grafia qual'è, anche se molto diffusa, è scorretta, perché non si tratta di un caso di ➔elisione, ma di ➔troncamento, dal momento che qual esiste come forma autonoma. Do un'occhiata alla casa e capisco qual'è la camera (F.

Dov'è o dove è?

Quale delle due forme è preferibile usare? Nei principali dizionari di italiano l'utilizzo dell'avverbio come è ben documentato; non si può dire lo stesso per l'avverbio dove. Sentitevi liberi di scriverlo come meglio credete; noi, personalmente, preferiamo utilizzare la forma elisa, dov'è.

Quanto altro o quant'altro?

QUANT'ALTRO O QUANTALTRO? La forma corretta è quant'altro, con il pronome relativo quanto soggetto a ➔elisione prima dell'aggettivo indefinito altro. La forma quantaltro, risultato di una ➔univerbazione sul modello di forme come quantunque, è da considerarsi errata.

Quando si usa quant'altro?

Veniamo all'ultimo vizio o vezzo dei nostri “anni liquidi”, della nostra “lingua di plastica”: l'espressione e quant'altro usata in chiusura di frase col valore di “e così via, eccetera”.

Quando di usa la q?

La consonante q è sempre seguita dalla u e da un'altra vocale, a, o, i, e. All'inizio di parola si usa sempre la forma qu: quaderno, quesito, quinto, quota, quadro. Attenzione! Ci sono 5 eccezioni a questa norma: cui, cuocere, cuore, cuoco, cuoio.

Come si scrive un'ora o un'ora?

Quest'ultima va usata davanti a parole che iniziano per vocale. Quindi si avrà un'aiola, un'eresia, un'ora, un'isola, un'udienza. Negli altri casi, si dovrà scrivere una giardiniera, una storia, una collana, una zattera, una xenofoba.

Che differenza c'è tra elisione e troncamento?

A differenza dell'elisione, che si verifica solo quando la parola successiva inizia per vocale, il troncamento può verificarsi anche quando la parola successiva inizia per consonante. I casi più comuni di troncamento si hanno con bello e santo, che diventano bel e san (bel tipo, san Giorgio, bel problema).

Come si scrive un attimo con o senza apostrofo?

Questa è in effetti la motivazione per cui la norma impone di non mettere l'apostrofo, ed è la stessa per cui prescrive un attimo e non *un'attimo, riservando l'apostrofo soltanto all'articolo indeterminativo femminile (laddove, nel caso dell'articolo determinativo, abbiamo da un lato l'ora e l'attimo e dall'altro il ...

Quali parole non si apostrofano?

" Tale " e " quale " quando si troncano, NON vogliono l'apostrofo. MAI SCRIVERE "QUAL'È" Altre parole che si troncano davanti ai nomi propri, sempre senza apostrofo, sono : " frate " (fra) , " suora " (suor) , " dottore " (dottor) , " signore " (signor) e " professore " (professor).

Come si scrive è un amore?

Un'amore si scrive con l'apostrofo? No perchè amore é un nome maschile e l'apostrofo con UN si mette solo davanti ai nomi FEMMINILI inizanti per vocale, ad esempio un'infermiera.

Come si scrive di amicizia o d'amicizia?

legame-di-amicizia: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.

Come si dice c'è e ci sono?

C'È è usato con un soggetto singolare. Esempio: Oggi c'è il sole. CI SONO è usato con un soggetto plurale.

Come si scrive c'è stato?

In caso affermativo potremo scrivere c'è; diversamente dovremo scrivere ce. 1) Chi c'è a casa oggi? 2) Ieri c'è stato lo spettacolo dei burattini in piazza. 3) Marco, non ce n'è bisogno, davvero.

Come si scrive c'è tempo?

La forma c'è invece è la forma contratta del costrutto ci è: in quanto tale, ha al suo interno una forma verbale (il verbo essere alla terza persona singolare del presente) che fa da reggente e non ha bisogno di altri verbi nello stesso periodo. Esempi: Oggi c'è (ci è) brutto tempo.

Articolo precedente
Quando smette di crescere il QI?
Articolo successivo
Come mai la terra non cade?