Quanto fa un 125 con un pieno?
Domanda di: Quirino De Angelis | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.8/5 (71 voti)
La CB 125 F monta il collaudato monocilindrico Honda 4 tempi dotato di contralbero di bilanciamento e alimentazione a iniezione, capace (secondo la casa) di consumi record: ben 51,3 km/l nel ciclo medio WMTC. Significa che l'autonomia con un pieno è di 600 km, grazie al serbatoio di 13 litri.
Quanti chilometri fa un 125 con un pieno?
Quanto fa un 125 con un pieno? Senti 4km al litro vuol dire che con un pieno di 8 litri vai a fare 32 km. Durante una manche di gara di europeo 125 si riescono a fare intorno ai 15 giri. Contando 2 km a giro -> 2km x 15giri= 30 km.
Quanto è il pieno di un 125?
I consumi dichiaratoi sono di 43,5 km/litro nel ciclo medio WMTC. Quindi con la possibilità di toccare i 500 km di autonomia sfruttando completamente il serbatoio da 11,5 litri di benzina di capacità. Con 162 kg di peso con il pieno di benzina, il Forza 125 è anche leggero.
Quanto fa un 125 con un litro di benzina?
Dagli 8 ai 18... generalmente intorno ai 14 ci sono sempre.
Quanta benzina consuma un 125?
Un 125 fa mediamente 30/35 km/l.
QUANTI KM FA UN KTM 125 CON 1 LITRO | SCANNANDO |2Tvs4T
Trovate 30 domande correlate
Quanto va veloce il 125?
Velocità massima: 100 km/h.
Quale è il 125 che consuma meno?
Honda SH125i
Uno scooter, inoltre, dai consumi ridotti (si percorrono circa 40 chilometri con un litro) e con ABS di serie.
Quanto consuma un 125 4 tempi?
Il suo punto di forza è un robustissimo motore monocilindrico a 4 tempi da 125cc raffreddato ad aria, con cambio a 5 marce, iniezione elettronica PGM-FI e dotato di nuovo contralbero di bilanciamento. Vanta una fenomenale efficienza dei consumi, Honda dichiara ben 51,3 km/l nel ciclo medio WMTC.
Quanto cosa un 125?
I costi di uno scooter 125, possono oscillare da 2.500 euro per i modelli asiatici, agli oltre 5.500 euro del più iconico mezzo italiano, noto nel mondo. Diversa la quotazione per le moto 125 da cross, che costano non meno di 2.500 euro ma raggiungono gli 8.000 euro per modelli prodotti in Germania.
Quanto è un pieno?
Di conseguenza, possiamo stabilire che: un pieno di benzina costa circa 85 euro circa per un serbatoio di 50 litri; un pieno di benzina costa circa 68 euro circa per un serbatoio di 40 litri; un pieno di benzina costa circa 51 euro circa per un serbatoio di 30 litri.
Quanto consuma una moto 125cc?
La scheda tecnica recita 11 cv a 7.500 giri/min e 11 Nm di coppia massima a 6.000 giri/min, di tutto rispetto i consumi che, secondo Piaggio, sono nell'ordine dei 30-35 km con un litro.
Quanto costa un pieno alla moto?
Un serbatoio di una moto a benzina di 14 litri richiede per un pieno un costo di circa 23€.
Quante ore di rodaggio 125?
Se vuoi stare superipertranquillissimo e con la coscienza apposto, si 5 ore. Se vuoi andare sul sicuro fai 2-3 ore oppure 3-4 pieni come indicato sopra..
Quanti km fa un SH 150 con un pieno?
Il motore esp (enhanced smart power) mutuato dal PCX, infatti, garantisce 47,4 km/l per il 125 e 43,8 km/l per il 150 nel ciclo misto e, con una capacità di serbatoio di 7,5 litri, può arrivare a percorrere oltre 300 chilometri con un pieno, andando così a definire un nuovo riferimento di settore in termini di consumi.
Quanti km con un pieno di benzina?
In media, con un litro di benzina puoi fare circa 13 chilometri nelle strade urbane, corrispondenti a 7,5 litri per 100 km.
Qual è meglio 2 tempi o 4 tempi?
Inquina e consuma di più
Poiché un motore a due tempi funziona al doppio della velocità di un motore a quattro tempi, consuma più carburante. Però bisogna specificare che il 2 tempi consuma di più a parità di cilindrata, ma ha prestazioni maggiori.
Cosa cambia da 2 a 4 tempi?
La caratteristica principale che li differenzia, e da cui prendono il nome, sono le fasi: il 4 tempi è caratterizzato da 4 fasi, che si compiono in due giri completi dell'albero motore, mentre al 2 tempi basta una rotazione completa dell'albero per completare il suo ciclo.
Quanto costa fare il pieno ad una moto 125?
Dal 4 gennaio 2021, un pieno da 50 litri costa 15 euro e 39 cent in più per la benzina e 14 euro e 70 cent per il gasolio.
Qual è il 125 più potente?
- Aprilia RS: 34,0 CV alla ruota, 166,7 km/h.
- Cagiva Mito: 31,2 CV, 166,7 km/h.
- Gilera GFR: 29,3 CV, 162,1 km/h.
- Honda NSR: 32,6 CV, 155,2 km/h.
- Suzuki RG: 29,1 CV, 162,1 km/h.
- Yamaha TZR: 32,1 CV, 159,3 km/h.
Cosa cambia tra il 125 è il 50?
La differenza sostanziale con il motociclo sta nella cilindrata e nella velocità massima. Per la prima non si possono superare i 50 centimetri cubici, e non fa differenza se ci sono due o tre ruote.
Qual'è la moto 125 più venduta?
La Keeway RKF 125 è una moto naked di piccola cilindrata pensata per i ragazzi che si avvicinano al mondo delle due ruote. È, appunto, da diversi anni la moto 125 più venduta in Italia grazie a un design azzeccato e a un buon rapporto qualità prezzo.
Quanto arriva il 125?
Velocità: Una motocicletta o uno scooter di 125cc non deve superare gli 11 kW (15 CV). Questo significa che, a seconda del modello e del percorso, è possibile raggiungere velocità massime da 100 a 120 km/h.
Che moto 125 comprare con 3000 euro?
- AJP. PR3 125 Enduro. da € 2.990.
- AJP. PR3 125 Supermoto. da € 2.990.
- Archive Motorcycle. Scrambler 125. da € 2.999.
- Benelli. Tornado Naked T 125. da € 2.490.
- Benelli. BN 125. da € 2.690.
- Benelli. Leoncino 125. da € 2.990.
- Brixton. Cromwell 125. da € 2.899.
- Brixton. Crossfire 125 XS. da € 2.599.
Quando i 125 in autostrada?
Il 2022 segna una parziale rivoluzione nel settore della mobilità a due ruote: il Governo, infatti, ha dato il via libera alla circolazione delle moto 125 (guidate anche da 16enni) in autostrada, purché questa siano elettriche.
Qual è il contrario di festa?
Qual è la siepe che perde meno foglie?