Quanto guadagna un calciatore dilettante?

Domanda di: Ippolito Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (20 voti)

A conti fatti, il massimo percepibile per un calciatore dilettante (che si tratti di Serie D, Eccellenza o qualsiasi campionato di livello inferiore) è di circa 40mila euro lordi all'anno.

Quanto guadagna un calciatore di prima categoria?

Qui, nel primo campionato dilettanti dopo l'ultimo scalino dei professionisti, «un calciatore bravo può arrivare a prendere 35-40 mila euro all'anno. In Eccellenza si scende a 25.000, in Promozione siamo sui 20.000 e in Prima Categoria si arriva a 12.000 circa.

Quanto guadagna un calciatore delle giovanili?

Questi erano i numeri base precedenti: minimo retributivo dal 24° anno di età 26.664 euro lordi; primo contratto 20.263 euro; minimo retributivo dal 19esimo al 23esimo anno di età 20.263 euro; minimo retributivo dal 16esimo al 19esimo anno di età 14.397 euro lordi; addestramento tecnico 10.665.

Quanto guadagna un allenatore di calcio dilettante?

L'allenatore di calcio dilettante esercita le proprie mansioni a titolo gratuito tramite l'erogazione del 'premio di tesseramento annuale' corrispondente ad un rimborso spese chilometrico. Per campionati di promozione – eccellenza i guadagni possono andare da 800-1000 euro ad un massimo di 2000/2500 euro.

Quanto guadagna un calciatore non professionista?

In sostanza la domanda si riferisce allo stipendio calciatore serie D. In base a quanto previsto dalle NOIF, al calciatore dilettante può essere erogata una somma lorda annua non superiore a € 30.658,28 da corrispondere in 10 rate mensili di uguale importo al calciatore.

Quanto guadagna un calciatore in Eccellenza? Stipendi eccellenza calcio ⚽️💶



Trovate 17 domande correlate

Qual è il lavoro più pagato al mondo?

Competenze del Lavoro più Pagato al Mondo
  • Neurochirurgo: € 500.000 all'anno.
  • Chirurgo maxillo facciale: € 325.000 all'anno.
  • Anestesista: € 315.000 all'anno.
  • Amministratore delegato: € 300.000 all'anno.
  • Ortodontista: € 290.000 all'anno.
  • Ginecologo: € 285.000 all'anno.
  • Psichiatra: € 280.000 all'anno.

Quanto viene pagato un raccattapalle in Serie A?

Una volta scelti, i raccattapalle diventano a tutti gli effetti parte dello staff del torneo, ma non vengono pagati. Il loro compenso consiste in biglietti gratuiti (anche alle famiglie) per le varie partite e qualche rimborso, come ad esempio per le spese per i pasti.

Quanto guadagna un allenatore di calcio giovanissimi?

Si va dalle 150 ai 200 euro mensili per gli allenatori che allenano dalla scuola calcio ai Giovanissimi e le cifre salgono dalle 300 a 500 euro per le categorie regionali. Poi però, bisogna fare i conti con le spese di ognuno. Questi, devono pensare alle proprie uscite settimanali.

Quanto guadagna un allenatore giovanili?

Verifica il tuo stipendio

Lo stipendio minimo e massimo di un Allenatori, istruttori e agenti - da 544 € a 2.031 € al mese - 2023. Un Allenatori, istruttori e agenti percepisce generalmente tra 544 € e 1.130 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro.

Quanto guadagna Mimmo Di Carlo?

E l'ingaggio del secondo era di circa 200mila euro fino alla fine della stagione 2021/22, ovvero quasi dieci volte di più di quanto percepisce chi è fermo al minimo previsto dalle norme.

Quanto guadagna al mese un giocatore di serie C?

NOIF (Classe 2002) – 20.648,00 euro lordi; Minimo retributivo dal 19° al 23° anno di età (Classe 2002 – 1999) – 20.648,00 euro lordi; Minimo retributivo dal 16° al 19° anno di età (Classe 2006 – 2003) – 14.670,00 euro lordi. Addestramento tecnico (Classe 2003) – 10.867,00 euro lordi.

Quanto si guadagna in serie D?

Stipendio di 10 mesi per circa 18/20 calciatori: guadagnano da 500/600 euro i più giovani a 1400–1500 i più esperti quindi per fare una media 1000 euro per 20 calciatori per 10 mesi fanno più o meno 200.000 euro.

Quanto si viene pagati in terza categoria?

Minimo retributivo dal 24° anno di età (Classe 1997) € 26.664,00 lordi (€ 18.670,84 netti) Primo contratto ex art. 33.2. Noif (Classe 2001) € 20.263,00 lordi (€ 14.726,62 netti);

Chi passa da eccellenza a Serie D?

Promozioni al Campionato Nazionale di Serie D 2021/2022

La 1^ classificata di ogni girone del Campionato di Eccellenza 2020/2021 viene ammessa al Campionato Nazionale Serie D 2021/2022 (n. 2 promozioni dirette). In caso di parità di classifica verranno applicate le modalità previste dall'art. 51 N.O.I.F..

Quanto guadagna un magazziniere di Serie A?

I magazzinieri dei grandi club del calcio italiano sono degli impiegati a tutti gli effetti, che viaggiano con il gruppo, vanno negli stadi ecc. Stipendio medio 20.000 euro lordi, ma c'è chi per anzianità e in contesti con tante trasferte internazionali riesce a guadagnare anche molto di più.

Quanto guadagna un arbitro per una partita di Serie A?

Quanto guadagna un arbitro in Serie A

In media un arbitro italiano di Serie A incassa 3.800 euro lordi a gara che, moltiplicati per le 15 o 16 volte che può scendere in campo, diventano circa 60 mila euro stagione.

Quanto prende un allenatore di prima categoria?

Un allenatore dilettante di una squadra di Eccellenza potrà pattuire un massimo di euro 9.000,00, uno di Prima Categoria 5.000,00 e così via.

Come diventare allenatore di calcio giovanili?

Non sono richieste né qualifiche, né formazione.
  1. Per allenare squadre giovanili che giocano nei campionati regionali o nazionali, invece, dovrai essere in possesso di un'abilitazione FIGC specifica per le categorie da allenare.
  2. Anche se non richiesto, avere esperienza sul campo da gioco aiuta molto.

Quanto ci vuole per diventare allenatore di calcio?

Come diventare allenatore di calcio: i percorsi da seguire

Il corso da allenatore si articola in 120 ore di lezione più un tirocinio. Una volta superati gli esami finali, al corsista verrà rilasciato un patentino da allenatore responsabile anche per gli Juniores Nazionali, Regionali e Provinciali.

Quanto costa aprire una società di calcio?

Per aprire un centro sportivo è necessario effettuare un investimento iniziale che può andare dai 60.000 ai 120.000 euro. Tra i costi bisogna considerare l'affitto o l'acquisto dei locali e degli spazi, l'acquisto delle attrezzature e le spese burocratiche.

Chi è il giocatore meno pagato della Serie A?

In Serie A ci sono i paperoni come Ronaldo e Higuain, ma anche chi guadagna il minimo per la categoria, ovvero 20mila euro: Pinamonti e Daga.

Articolo precedente
Cosa fare per targare Vespa 50?
Articolo successivo
Quale sport blocca la crescita?