Quanto si paga di bollo su un 150 CV?
Domanda di: Elio De rosa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.1/5 (75 voti)
Euro 3, 2,70 euro per ogni Kw di potenza fino a 100 Kw e, per ogni Kw aggiuntivo, 4,05 euro; Euro 4, 5 e 6, 2,58 euro per ogni Kw di potenza fino a 100 Kw e, per ogni Kw aggiuntivo, 3,87 euro.
Quanto paga di bollo Un 105 CV?
Quindi, in Lombardia, il proprietario di un'auto con una potenza di 105 kW, dovrà pagare: 2,58€ per ogni kW fino a 100 sommati, a 3,87€ per ognuno dei 5kW eccedenti, per un totale di 277€.
Quanto costa bollo auto 180 CV?
Per una vettura di categoria Euro 0 si pagherà un importo di 3 euro a Kilowatt sino ad un massimo di 100 kW, mentre per auto superiori a 100 Kilowatt si dovrà corrispondere una cifra pari ad € 4,50 per ogni kW. Migliorando la categoria ambientale, andrà a diminuire l'importo da corrispondere.
Quanto si paga di bollo per 140 kW?
IL COSTO INDICATIVO DEL BOLLO AUTO
Euro 2: € 2,8 a kW fino a 100 kW e € 4,2 per ogni kW oltre i 100 kW. Euro 3: € 2,7 a kW fino a 100 kW e € 4,05 per ogni kW oltre i 100 kW. Euro 4, Euro 5 ed Euro 6: € 2,58 a kW fino a 100 kW e € 3,87 per ogni kW oltre i 100 kW.
Quanto paga di bollo Un auto con 130 CV?
Autovetture Euro 4, Euro 5 ed Euro 6. Fino a 53 kW: 2,58 euro a kW; da 53 a 100 kW: 2,73 euro a kW; da 100 a 130 kW: 2,79 euro a kW (fino a 100 kW) e 4,18 euro per ogni kW in più fino a 130; oltre 130 kW: 2,89 euro a kW fino a 100, 4,26 euro a kW oltre 100 kW; Euro 3.
TUTORIAL: COME SI CALCOLA e COME SI PAGA IL SUPERBOLLO AUTO
Trovate 18 domande correlate
Quanto si paga di bollo con 200 CV?
Il costo del super bollo dipende dall'auto: chi acquista una vettura con una potenza di oltre 185 kW (252 CV) deve pagare 20 euro per ogni kW che eccede questa soglia. Per fare il calcolo basta quindi aggiungere alla cifra di 586,95 euro (costo del bollo per un'auto di 185 kW) 23,87 euro per ogni kW eccedente.
Come si fa a sapere il costo del bollo auto?
- € per kW fino a 53 kW: 2,58 €
- € per kW fra 53 e 100 kW: 2,73 €
- € tra 100 e 130 kW: 2,79 € per i primi 100 kW & 4,18 € per ogni kW in più
- € oltre 130 kW: 2,84 € per i primi 100 kW & 4,26 per ogni kW in più
Dove costa di meno pagare il bollo auto?
tutti i tabaccai aderenti al circuito Lottomatica. Sportelli bancari o quelli delle Poste Italiane.
Come calcolare il bollo auto in base ai cavalli?
- Euro 0 fino a 100 kW pagano 3 euro a kW e 4,50 euro per ogni kW oltre i 100.
- Euro 1 fino a 100 kW pagano 2,9 euro a kW e 4,35 euro per ogni kW oltre i 100.
- Euro 2 fino a 100 kW pagano 2,8 euro a kW e 4,20 euro per ogni kW oltre i 100.
Quanto si paga di bollo per 249 cv?
Esistono auto sportive che non pagano il superbollo? Certamente: tutte quelle con una potenza che non supera i 252 CV. Per le vetture che rimangono sotto la quota dei 185 kW è prevista una tassa di 2,58 euro per ogni kW (fino a 100 kW, oltre si sale a 3,87 euro).
Quando il super bollo?
La scadenza per il pagamento del superbollo coincide con quella del bollo auto. L'imposta aggiuntiva va corrisposta ogni anno, effettuando il versamento entro la fine del mese successivo a quello della scadenza della tassa automobilistica, quindi se il bollo scade il 20 febbraio va pagato entro il 31 marzo.
Quanto pago di bollo con 310 CV?
Audi S3 (310 Cv): per i primi 5 anni di vita costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 859 euro per un totale di 1.612,36 euro; dopo 5 anni costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 515 euro per un totale di 1.268,36 euro; dopo 10 anni costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 258 euro per un totale di 1.011,36 ...
Cosa succede se non si paga il bollo auto?
Se il bollo non viene pagato per 3 anni consecutivi, il veicolo verrà cancellato d'ufficio dagli archivi del PRA, gli organi di Polizia provvederanno al ritiro d'ufficio delle targhe e della Carta di Circolazione.
Dove si vedono i kW sul libretto?
“P. 1” indica la cilindrata, mentre qualora ci si chieda “Nel libretto di circolazione, dove trovo i kilowatt?”, basterà controllare quanto scritto accanto alla lettera “P. 2”, che esprima proprio la potenza massima in kilowatt.
Quanto costa il bollo per 250 cv?
Il super bollo è pari a 20 Euro per ogni kw superiore alla soglia (185 kW), pertanto per esempio: nel caso di un'autovettura con potenza pari a 250 kW, l'importo da versare sarà pari a € 1.300: (250-185) = 65 --> 65 × 20 = € 1.300.
Quanto costa il bollo di una Porsche 911?
Porsche 911 Carrera Turbo S (478 kW): 1.721 euro bollo + 5.860 euro superbollo.
Da quando non si paga il superbollo?
Il "superbollo" è ridotto dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo (che salvo prova contraria coincide con la data di immatricolazione), rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non è più dovuta decorsi venti anni dalla data di costruzione.
Come si calcola il bollo auto Euro 6?
Esempio 1: se si vuole calcolare il costo del bollo di un'auto Euro 6 da 90 kW, basta moltiplicare la potenza in kilowatt della vettura (90) con il valore corrispondente ai veicoli Euro 6 fino a 100 kW (2,58).
Quanto costa il bollo della Lamborghini?
Lamborghini Huracan (449 kW): 1.609 euro bollo + 5.280 euro superbollo. Lamborghini Urus (478 kW): 1.721 euro bollo + 5.860 euro superbollo. Lamborghini Aventador S (545 kW): 1.980 euro bollo + 7.200 euro superbollo.
Quanto costa il bollo della RS6?
Il bollo deve perciò essere pagato annualmente da chi risulta proprietario di una o più automobile. Il prezzo del bollo di un'Audi RS6 è di circa 1.706 euro all'anno, questo, però, è calcolato senza il superbollo. Infatti aggiungendo il costo della supertassa, il bollo totale viene a costare circa 6.826 euro.
Come deve essere la colazione?
Quanto paga Netflix i traduttori?