Quanto sono i contributi da versare per una collaboratrice domestica?

Domanda di: Costanzo Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (12 voti)

Contributi per le colf e le badanti nel 2023
Lavoratore convivente 54 ore di lavoro = circa 850€ ogni 3 mesi. Lavoratore non convivente 40 ore di lavoro settimanali = circa 630€ ogni 3 mesi. Lavoratore non convivente 25 ore settimanali = circa 390€ ogni 3 mesi.

Quanto si paga di contributi per 25 ore settimanali?

Ad esempio per un lavoratore domestico assunto a tempo determinato per 25 ore settimanali, con paga oraria di 8,00 euro all'ora si pagano: 345,00 euro di contributi trimestrali, di cui 87,00 spetta al lavoratore domestico.

Quanto si paga di contributi per 20 ore settimanali?

Se per il dipendente a tempo pieno la retribuzione minima mensile è fissata a 1.600 €, per il dipendente part time a 20 ore è di 800 €.

Quante ore settimanali per avere i contributi pieni?

In particolare, per quanto riguarda i lavoratori domestici la copertura di un anno intero di contribuzione avviene qualora per ciascuna settimana risulti una contribuzione media corrispondente ad un minimo di 24 ore lavorative (arg.

Come mettere in regola una collaboratrice domestica?

La comunicazione di assunzione di una colf può essere fatta: – per telefono al numero verde 803.164 da rete fissa, oppure al 06164164 da rete mobile; – online sul sito INPS, seguendo il percorso servizi al cittadino > lavoro domestico > iscrizione rapporto di lavoro.

COLF E BADANTI: PAGA, STIPENDIO, LAVORO E INQUADRAMENTO



Trovate 37 domande correlate

Quante ore minime per assunzione colf?

Per il datore di lavoro domestico è consigliabile un rapporto di lavoro che preveda lo svolgimento di almeno 25 ore settimanali, in quanto I contributi previdenziali per un contratto di lavoro parziale con meno di 24 ore sono più alti.

Quanto prende una collaboratrice domestica a ore?

La retribuzione oraria dei lavoratori non conviventi ammonta oggi a 5,86 euro per la colf (livello B) e a 6,93 euro per la badante (liv. CS – assistenza a persona non autosufficiente).

Che differenza c'è tra colf e collaboratrice domestica?

Sappi che tra colf e collaboratrice domestica non esiste differenza. Semplicemente, il termine “colf” è un'abbreviazione che può ricomprendere diverse categorie di lavoratori domestici, tra cui anche le badanti.

Quanto costa all'ora una donna delle pulizie in nero?

A seconda della distanza

Per fare un esempio, un/una professionista delle pulizie che vive vicino a noi incasserà circa 10 euro l'ora. Diversamente, se deve spostarsi da più lontano, il prezzo potrebbe aumentare a 12-13 euro all'ora.

Cosa spetta alla collaboratrice domestica?

Colf e badanti hanno diritto alle indennità relative all'assicurazione per malattie professionali ed infortuni; infatti una quota dei contributi versati all'Inps riguarda anche l'assicurazione Inail.

Quanto costa una colf 4 ore al giorno?

Il costo di una colf dall'ora dipende dallo stipendio previsto dal relativo CCNL e al Livello di inquadramento della colf. Ma in media, potremmo dire che i prezzi medi 2022 all'ora per donna delle pulizie è di circa 6,80 euro lordi all'ora. Per una colf professionista, il prezzo può arrivare anche a 10 euro all'ora.

Quanto costa una colf 6 ore al giorno?

Per il datore di lavoro il costo medio mensile, comprensivo di tutto (stipendio, contributi, tredicesima, ferie tfr e la nostra gestione), per una badante per 6 ore settimanali in fascia diurna, è di circa 270 euro. Per il lavoratore la retribuzione netta in busta paga è di circa 175 euro, su base oraria.

Come pagare una domestica a ore?

Ogni libretto funge da prepagato e contiene dei titoli di pagamento del valore di 10 € l'uno utilizzabili per retribuire un'ora di lavoro di cui 2 € sono contributi in favore dell'Inps, Inail (e altri oneri) per cui il netto orario per il collaboratore sarà di 8 € (0,50 centesimi in più dei vecchi voucher).

Chi può assumere una collaboratrice domestica?

CHI SONO I LAVORATORI DOMESTICI

Rientrano tra i lavoratori domestici colf, badanti, baby sitter, autisti, cuochi etc. Parliamo cioè di lavoratori o lavoratrici che vengono assunti per far fronte alle esigenze della famiglia e che, di solito, lavorano nella casa del datore di lavoro o di un loro stretto familiare.

Quanto costa un'ora di pulizie domestiche?

Nello specifico, la tariffa oraria per un intervento di pulizia si aggira intorno tra i 10 e i 15€ l'ora se si tratta di una ditta; mentre tra i 7 e i 10€ l'ora se si tratta di una persona specializzata.

Chi paga la malattia per collaboratrice domestica?

Premessa importante: nel lavoro domestico la corresponsione dell'indennità di malattia è onere esclusivo del datore di lavoro. Né l'Inps, né la Cassa Colf pagano la malattia di colf e badanti.

Quanto si paga una donna per stirare?

Il costo del servizio di stiratura ad ore varia dagli 8 ai 20 €/ora.

Come si paga la donna delle pulizie?

Il valore nominale dei titoli di pagamento include, nel costo orario di 10 euro, compenso, contributi e assicurazione. Il versamento viene fatto all'Inps tramite F24 Elide o pagamento elettronico. Il compenso verrà poi erogato dall'Inps al lavoratore.

Quanto guadagna una donna delle pulizie al mese?

Secondo la piattaforma jobbydoo.it, un'addetta alle pulizie in Italia guadagna in media 810 euro netti al mese. Tuttavia la retribuzione può variare in base alle ore di lavoro e all'esperienza nel settore. Un'addetta alle pulizie infatti potrebbe guadagnare dai 650 ai 1500 euro netti ogni trenta giorni.

Quanto viene pagata una donna delle pulizie al mese?

Stipendio dell'Addetta alle Pulizie

Lo stipendio medio di un'Addetta alle Pulizie è di 810 € netti al mese (circa 6,90 € lordi all'ora), inferiore di 740 € (-48%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.

Quante ore al giorno fare le pulizie?

Mantenimento quotidiano: meno di mezz'ora al giorno.

Per assicurarti di poter sempre pulire casa in meno di 3 ore, è importante dedicare pochi minuti ogni giorno a “tenere in ordine”. Tradotto significa: areare gli ambienti per 5 minuti ogni giorno.

Articolo successivo
Dove sono i tornadi in Italia?