Quanto spetta di disoccupazione agricola con 51 giornate?

Domanda di: Nathan Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (26 voti)

Dunque, quanto si prende di disoccupazione agricola con 151 giornate? L'indennità, in tal caso corrisponderà al 40% della retribuzione di riferimento, senza ulteriori trattenute. Agli operai agricoli a tempo indeterminato l'indennità viene erogata per un importo pari al 30% della retribuzione effettiva.

Qual è l'importo della disoccupazione agricola?

L'indennità giornaliera di disoccupazione agricola in favore degli operai agricoli a tempo indeterminato è pari al 30% della retribuzione media giornaliera. Indennità di disoccupazione erogata: 3.889 euro.

Come si calcolano le giornate di disoccupazione agricola?

Per il calcolo della disoccupazione agricola si prendere come riferimento il 40% del salario medio convenzionale nel momento in cui NON venga superato nella singola provincia dalla retribuzione stabilita dal contratto collettivo nazionale del lavoro.

Quanto si percepisce di disoccupazione agricola con 102 giornate?

Calcolo. Occorre moltiplicare 100 x 65,30 = 6.530. Di questi bisogna calcolare il 40%, che è 2.612 euro. Infine, a 2.612 euro devi togliere il 9% di contributo di solidarietà, quindi il netto che riceverai è pari a 2.612 – 235,08(9% di 2.612) = 2.376,92 euro è l'indennità di disoccupazione netta a cui hai diritto.

Quando viene pagata la disoccupazione agricola 2023?

entro il 31 Marzo 2023, bisogna inviare la domanda telematicamente (non ci sono proroghe) tra Giugno e Luglio 2023 si riceverà il pagamento della disoccupazione agricola 2023.

Disoccupazione Agricola - 51 Giornate



Trovate 18 domande correlate

Quante ore per una giornata agricola?

Orario di lavoro nel CCNL Operai Agricoli e Florovivaisti

L'orario di lavoro è stabilito in 39 ore settimanali, pari a 6:30 ore al giorno.

Quando non spetta la disoccupazione agricola?

L'indennità di disoccupazione agricola non può essere richiesta dai lavoratori extracomunitari senza permesso di soggiorno permanente, dai pensionati, dai lavoratori iscritti anche a una gestione autonoma o alla gestione separata per l'intero anno o per un numero di giornate superiori a quelle lavorate come dipendente.

Come funziona il contratto agricolo a tempo determinato?

Se l'operaio agricolo a tempo determinato viene riassunto con contratto a termine immediatamente dopo la scadenza del primo contratto o viene riassunto con contratto a termine entro 10 o 20 giorni dalla scadenza, il rapporto non viene considerato a tempo indeterminato fin dalla data di stipulazione del primo contratto.

Quante ore sono una giornata agricola?

Orario di lavoro nel CCNL Operai Agricoli e Florovivaisti

L'orario di lavoro è stabilito in 39 ore settimanali, pari a 6:30 ore al giorno.

Come si calcolano i contributi per i lavoratori agricoli?

31 del 25 febbraio fornisce le aliquote per le aziende che operano in agricoltura. Per la generalità delle aziende agricole l'aliquota dei contributi INPS è fissata per il 2022 al 29,70 per cento, e resta pari all'8,84 per cento la quota a carico del lavoratore.

Quante settimane ci vogliono per un anno di contributi agricoli?

107/1995 prescrivono che la contribuzione giornaliera minima composta da contribuzione effettiva e figurativa da disoccupazione speciale, per ottenere le 52 settimane sia 156 giorni quale operaio agricolo giornaliero; il coefficiente di trasformazione è 0,333. Art.

Quante giornate agricole ci vogliono per fare un anno di contributi?

La principale differenza delle pensioni agricole con le altre dell'INPS riguarda il computo dei contributi giornalieri: un anno di contributi corrisponde a 270 giornate annue di contribuzione effettiva, volontaria o figurativa, ovvero 156 in caso di pensione anticipata, senza contare le giornate di disoccupazione e ...

Quanti anni di contributi agricoli per andare in pensione con la minima?

I requisiti sono simili a quelli della pensione di vecchiaia: 67 anni e almeno 20 anni di contributi. Sempre a condizione di aver maturato un importo superiore di 1,5 volte l'assegno sociale Inps.

Quanto prende un bracciante agricolo al mese?

Lo stipendio minimo e massimo di un Braccianti agricoli - da 786 € a 2.054 € al mese - 2023. Un Braccianti agricoli percepisce generalmente tra 786 € e 1.414 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro. Dopo 5 anni, la retribuzione è tra 876 € e 1.573 € il mese per una settimana lavorativa di 40 ore.

Quanto prende un operaio agricolo al giorno?

Quanto guadagna un Operaio Agricolo in Italia? Un Operaio Agricolo in Italia guadagna in media 1.250 € netti al mese, cioè circa 10,50 € lordi all'ora. Scopri tutti i dati relativi allo Stipendio dell'Operaio Agricolo aggiornati al 2023.

Chi paga il TFR in agricoltura?

Aziende esattoriali (il TFR viene corrisposto direttamente a carico del fondo esattoriali); Aziende del gas; Aziende dazio (TFR a carico del CONSAP ); Aziende agricole (limitatamente agli operai a tempo determinato, impiegati e dirigenti – TFR a carico dell'EMPAIA);

Quanto tempo ci vuole per prendere la liquidazione?

La tempistica per il versamento delle somme dovute al dipendente per la liquidazione del Tfr sono di 45 giorni, calcolati a partire dalla data di cessazione del rapporto di lavoro.

Come funziona il contratto agricolo a tempo determinato?

Se l'operaio agricolo a tempo determinato viene riassunto con contratto a termine immediatamente dopo la scadenza del primo contratto o viene riassunto con contratto a termine entro 10 o 20 giorni dalla scadenza, il rapporto non viene considerato a tempo indeterminato fin dalla data di stipulazione del primo contratto.

Come si chiama un contratto agricolo?

Contratto diretto a costituire un'impresa agricola a natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone del bestiame (soccidante, concedente) e chi debba allevarlo (soccidario, allevatore). La nozione generale di soccida si trae dall'art. 2170, co.

Che bonus ci sono per i braccianti agricoli?

L'indennità di 150 euro è riconosciuta anche ai titolari di disoccupazione agricola 2021. A comunicarlo la Circolare INPS n. 127/2022, la quale comunica anche che tale indennità è erogata in aggiunta a quella di 200 euro prevista dal decreto-legge n. 50/2022 per il mese di luglio 2022.

Quanto guadagna un operaio agricolo all'ora?

La retribuzione media oraria per gli operai a tempo determinato è pari a 11,15 euro.

Quante ferie ha un operaio agricolo?

Ferie Maturazione: 30 giorni lavorativi per ogni anno di servizio. Rapporti iniziati/cessati in corso d'anno: 1/12 per ogni mese di servizio prestato. In caso di orario flessibile e negli altri casi di orario variabile, il computo delle ferie può essere rapportato a ore.

Quanto costa una giornata di un bracciante agricolo?

Definito anche il reddito medio convenzionale giornaliero per il 2022 nella misura di 60,26 euro.

Quanto costa una busta paga agricola?

operai qualificati: € 11,36; operai qualificati super: € 11,93; operai specializzati: € 12,50; operai specializzati super: € 12,78.

Quanto costa un operaio agricolo al datore di lavoro?

Il salario agricolo è pari a 3,80 €/h. I contributi previdenziali a carico del lavoratore sono del 16,6% della retribuzione, quelli a carico del datore di lavoro sono del 10%.