Quanto vale una delibera?

Domanda di: Umberto Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (13 voti)

Si è detto che non viene modificato il secondo comma dell'art. 1136 c.c., per cui la delibera è valida se è approvata dai condomini_con il voto favorevole da parte della maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio.

Quanto tempo vale una delibera?

Nessuna norma di legge stabilisce la durata della delibera validamente adottata dall'assemblea. Da tanto deriva che una delibera condominiale validamente adottata è sempre efficace, senza limiti di tempo.

Quanto vale la delibera condominiale?

Quanti anni vale la delibera assembleare? La normativa in materia non prevede alcun limite temporale alla validità delle delibere approvate dall'assemblea condominiale per cui esse sono sempre valide.

Quanto costa una delibera?

Impugnare una delibera: quanto costa l'avvocato

marca da bollo di 27 euro per tutte le cause con valore superiore a 1.100 euro; parcella dell'avvocato che varia in base alla tipologia della causa e in base al tariffario dello studio legale. Di solito va dai 1000 ai 4000 euro.

Quando una delibera e annullabile?

L'annullabilità di una delibera assembleare si fonda, come stabilito dall'art. 2377 c.c., sul presupposto che la medesima non sia stata assunta in conformità alle disposizioni di legge o dello statuto della società.

3 Cose da NON fare mentre aspetti la delibera del mutuo



Trovate 19 domande correlate

Quando una delibera è invalida?

Una delibera assembleare è invalida nel caso in cui contrasti con le disposizioni di legge o dell'atto costitutivo oppure qualora abbia un oggetto illecito o impossibile.

Chi può impugnare la delibera?

La delibera dell'assemblea può essere impugnata solo ed esclusivamente da quei condomini che NON hanno contribuito ad approvarla. Pertanto possono impugnare la delibera, che sia stata approvata a maggioranza dall'assemblea, soltanto i condomini dissenzienti, astenuti o assenti.

Che valore ha una delibera comunale?

In sostanza, con la delibera si forniscono delle disposizioni, la determina ha invece una valenza esecutiva.

Come impugnare una delibera?

L'impugnativa della delibera condominiale va proposta con ricorso, ovvero con atto di citazione, nella cancelleria del giudice competente (tribunale o giudice di pace a seconda del valore). La competenza territoriale del giudice si individua in base al luogo in cui si trova l'immobile.

Cosa succede dopo la delibera?

In seguito alla delibera del mutuo si conclude la fase istruttoria relativa la banca, durante la quale anche il notaio prescelto ha un compito importantissimo. Spetta infatti a lui controllare che il bene oggetto di compravendita non sia gravato da vincoli e che quindi sia ipotecabile.

Quando una delibera condominiale diventa esecutiva?

La delibera produce effetti immediati dal momento della sua approvazione. L'assemblea può stabilire anche una validità per la delibera, per esempio un anno. La decisione è immediatamente esecutiva: Per i condòmini: La decisione dell'assemblea deve essere rispettata da tutti i condòmini.

Quando le delibere condominiali sono nulle?

Delibera condominiale nulla

l'assemblea decide su materie che non rientrano nella sua competenza; l'organo assembleare delibera azioni illecite; la delibera incida su diritti individuali.

Chi può annullare una delibera condominiale?

I condòmini dissenzienti e quelli astenuti possono opporsi alla delibera nel termine di trenta giorni dalla data in cui si è tenuta l'assemblea ovvero dalla data della delibera. I condòmini assenti, invece, possono impugnare la decisione entro trenta giorni dalla data di comunicazione.

Quanto tempo per impugnare una delibera?

Il termine di impugnazione per annullabilità della delibera condominiale è di trenta giorni. A stabilirlo è il secondo comma dell'articolo 1137 del codice civile. I trenta giorni hanno decorrenza diversa a seconda che il condomino (o chi ha diritto) abbia partecipato all'assemblea o sia stato assente.

Quanto dura una delibera comunale?

124 del T.U.E.L. n. 267/2000, ai sensi del quale 'tutte le deliberazioni del comune e della provincia sono pubblicate mediante affissione all'albo pretorio, nella sede dell'ente, per quindici giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge'.

Come chiedere l'annullamento di una delibera comunale?

Le deliberazioni dell'assemblea contrarie alla legge, all'atto costitutivo o allo statuto possono essere annullate su istanza degli organi dell'ente, di qualunque associato o del pubblico ministero.

Quando una delibera e illegittima?

Quando una delibera condominiale è illegittima per abuso del diritto? Una delibera condominiale è annullabile quando è stata assunta in violazione di norme di legge o dettate dal regolamento. Questo, in sintesi, ci dice l'art. 1137 c.c. e per lungo tempo, o almeno dal marzo del 2005 (sent.

Cosa succede se un condomino non è d'accordo?

Se non tutti sono d'accordo ad eseguire i lavori ma si perfeziona tale requisito, è ammessa la possibilità che l'assemblea di condominio approvi l'imputazione ad uno o più condomini dell'intera spesa. Come evidenziato dall'Agenzia delle Entrate, il comma 9-bis, articolo 119 del decreto n.

Cosa cambia tra delibera e determina?

Le Delibere sono gli atti approvati dalla Giunta e dal Consiglio Comunale per le materie di propria competenza. Le Determine sono gli atti approvati dai Dirigenti dei Settori per le materie di propria competenza.

Cosa fa la delibera?

La Deliberazione

E' l'atto ufficiale dal quale risulta la volontà espressa collegialmente da Giunta e dall'Assemblea, ossia le decisioni che vengono assunte da detti organi nelle riunioni, convocate dal Sindaco, dove vengono discussi e votati gli argomenti posti all'ordine del giorno.

Quanti tipi di delibere ci sono?

La delibera può avere una natura diversa a seconda dell'organo collegiale dal quale è emanata. Essa può essere un provvedimento, un atto normativo, endoprocedimentale o di diritto privato.

Chi firma la delibera?

La relazione accompagnatoria della proposta di delibera è solitamente firmata dal Responsabile del Procedimento (ad es. Capo Divisione). In sua assenza firma il diretto superiore (capo Area).

Come è fatta una delibera?

b) la parte centrale che comprende: 1) preambolo; 2) motivazione; 3) dispositivo; c) la parte finale che comprende: 1) luogo, che indica il luogo dove l'atto è stato adottato; 2) data, che indica il momento di adozione dell'atto; 3) sottoscrizione.

Cosa vuol dire andare in delibera?

Termine con cui si indica la decisione presa da un organo collegiale (es. assemblea). Esprime la volontà dell'ente.

Cosa significa firmare una delibera?

La delibera (o deliberazione) è un atto posto in essere da un organo collegiale/politico ed esprime la volontà dell'ente (tutti gli atti di indirizzo politico-amministrativo).

Articolo successivo
Quanto fa 10 elevato a?