Quando e Come si Paga l'IMU

Chi ha messo l'Imu sulla prima casa?

Domanda di: Gianriccardo Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (59 voti)

L'IMU, Imposta Municipale Propria, è il tributo istituito dal governo Monti nella manovra Salva-Italia del 2011 e si paga a livello comunale sul possesso dei beni immobiliari. È operativa a decorrere dal gennaio 2012, e fino al 2013 è stata valida anche sull'abitazione principale.

Chi ha voluto l'IMU?

L'IMU è stata introdotta in sostituzione dell'ICI nell'ambito della legislazione attuativa del federalismo fiscale dal governo Berlusconi IV con il d. lgs. n. 23 del 14 marzo 2011 (artt.

Quale governo ha tolto l'ICI sulla prima casa?

Il successivo governo Berlusconi con l'emanazione del decreto-legge n. 93/2008 Archiviato il 12 febbraio 2013 in Internet Archive., entrato in vigore il 29 maggio 2008, poi convertito in legge n. 126/2008 pubblicata sulla G.U. 174 del 26 luglio 2008, abolì del tutto l'imposta ICI sull'abitazione principale.

In che anno si è pagato IMU sulla prima casa?

Oltre alla scadenza della prima rata Imu del 16 giugno, è tempo anche di dichiarazione per l'imposta municipale propria. La dichiarazione IMU 2022 deve essere presentata entro la scadenza del 30 dicembre 2022 (per la proroga introdotta dal decreto semplificazione fiscale approvato il 15 giugno).

Da quando è stata abolita l'ICI sulla prima casa?

Con la legge n. 126 del 24 luglio 2008, è stata esclusa dall'imposta comunale sugli immobili, l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo. Questa imposta sarà sostituita, a decorrere dal 2012, dall'Imposta Municipale (IMU).

Trovate 31 domande correlate

Chi ha introdotto l'ICI?

Introdotta nella Finanziaria 'lacrime e sangue' di Giuliano Amato dell'11 luglio 1992 (allora si chiamava Isi, imposta straordinaria sugli immobili), l'Ici diventò una delle prime fonti di reddito per i comuni italiani.

Come si fa a non pagare l'IMU sulla prima casa?

Per beneficiare dell'esenzione IMU sulla prima casa è quindi necessario che l'immobile acquistato o acquisito ad altro titolo sia contemporaneamente sede di residenza anagrafica e dimora abituale del possessore e del proprio nucleo familiare.

Quanto tempo ho per non pagare l'IMU sulla prima casa?

quando si acquista un immobile dopo il 15 del mese, si ha tempo fino al 15 del mese successivo per procedere con il cambio di residenza senza oneri IMU.

Cosa cambia per l'IMU nel 2023?

Scadenza IMU 2023, le novità in vista dell'appuntamento di dicembre con il saldo. La Legge di Bilancio 2023 ha ampliato le ipotesi di esenzioni dal versamento dell'IMU a partire dall'anno in corso, prevedendo che l'imposta non è dovuta in caso di occupazione abusiva dell'immobile posseduto.

Quando nascono le agevolazioni prima casa?

Le agevolazioni prima casa entrano un vigore in Italia il 24 aprile 1982 in forza della legge n. 168/1982 (c.d. Legge Formica). Prima di allora non c'erano agevolazioni prima casa e – conseguentemente.. – neppure successivo “credito d'imposta”.

Qual è la differenza tra ICI e IMU?

L'ICI (Imposta comunale sugli immobili) era la vecchia tassa applicata al possesso dei beni immobiliari prima dell'arrivo dell'IMU, a partire dal gennaio 2012. L'IMU in buona sostanza ne ha replicato i regolamenti e i sistemi di calcolo.

Quando si perdono le agevolazioni sulla prima casa?

Quando si perdono le agevolazioni

l'abitazione è venduta o donata prima che siano trascorsi 5 anni dalla data di acquisto, a meno che, entro un anno, non si riacquista un altro immobile, anche a titolo gratuito, da adibire in tempi “ragionevoli” a propria abitazione principale.

Dove vanno a finire i soldi dell Imu?

L'Imu sulla prima casa viene riassorbita dai tagli ai trasferimenti che il governo prima stanziava per compensare in mancato introito dell'Ici. E l'importo su tutto il resto è sostanzialmente identico a quanto riscuoteva in passato per l'Ici: 289 milioni di euro.

Chi ha tolto l'Imu in Italia?

Il governo Monti l'ha soppressa con il decreto legge del 2011. Il governo Letta ha introdotto (o reintrodotto) l'esenzione (in vigenza dell'IMU), nel 2013, a decorrere dal 2014. Il ripristino, quindi, non è avvenuto nel 2015(governo Renzi), ma nel 2013 (governo Letta).

Chi ha abolito la tassa di successione?

L'imposta di successione e donazione fu ridotta nel 2000 dal governo Amato II con la legge n. 342/2000 e fu abolita nel 2001 dal governo Berlusconi II con la legge n. 383/2001. L'imposta è stata ripristinata nel 2006 dal governo Prodi II con il decreto-legge n.

Come si può fare per non pagare l'IMU sulla seconda casa?

Esistono 2 condizioni specifiche da rispettare per poter ottenere questa riduzione:
  1. l'immobile deve essere adibito ad abitazione principale;
  2. deve appartenere a una categoria catastale specifica (A/1, A/8, A/9) rientrante nelle cosiddette categorie di lusso.

CHI NON PAGA IMU 2023?

Nel caso in cui l'abitazione non sia quella principale, possono essere esonerate dal pagamento dell'IMU 2023 anche le persone anziane e quelle disabili, solo se si trovano in determinate condizioni. Inoltre, importante ribadirlo, è il Comune di competenza a decidere se applicare in questi casi l'esonero e meno.

Come si chiama l'IMU nel 2023?

Venerdì 16 giugno 2023 scade il termine per pagare l'IMU 2023 (acconto o unica rata), ovvero l'imposta sul possesso di immobili. Vediamo chi deve pagarla, chi è esentato, chi ha sconti e come calcolarne l'importo.

CHI PAGA IMU casa ereditata abitata dalla madre?

Quando gli eredi non devono pagare l'Imu? Gli eredi, o beneficiari dell'eredità, sono tenuti a corrispondere l'IMU su case in successione in base alla loro percentuale di proprietà dell'immobile ereditato.

Cosa succede se tolgo la residenza dalla prima casa?

Questo è quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello n. 399 del 1° agosto 2022. Via libera quindi ad un successivo cambio di residenza, senza conseguenze sul fronte delle agevolazioni spettanti.

Perché devo pagare IMU se sono in affitto?

L'IMU sulla seconda casa affittata

Ti anticipiamo il principio di base, che costituisce anche la risposta alla domanda principale: è sempre il proprietario che paga l'IMU, in virtù del fatto che detiene il possesso dell'immobile, anche quando quest'ultimo è dato in affitto a terzi.

Chi non deve pagare l'ICI?

Il decreto legge 27 maggio 2008 n. 93, convertito con modifiche dalla legge 24 luglio 2008 n. 126, ha introdotto l'esenzione dall' ICI (imposta comunale sugli immobili) per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo, ad eccezione di quelle di categoria catastale A1, A8 e A9.

Chi ha introdotto le tasse in Italia?

il Ministro De Stefani (1922) innovò tutti i tributi ed istituì, altresì, l'imposta complementare progressiva sul reddito delle persone fisiche. Aumentò con un decreto catenaccio il prelievo fiscale sul caffè e sullo zucchero.

Cosa si paga al posto dell ICI?

Poi nel 2012, con la necessità dello Stato di far cassa a causa della crisi dei mercati, l'imposizione immobiliare è stata ripristinata (manovra Salva-Italia del Governo Monti) anche sulle abitazioni principali, ragion per cui l'ICI fu abolita del tutto (se non altro nel nome) introducendo al suo posto l'IMU.

Chi non dovrà più pagare l'Imu?

Dal 1° gennaio 2014 sono esonerati dal pagamento dell'imposta sugli immobili i possessori delle abitazioni principali, solo se appartenenti a determinare categorie castali. In pratica le prime case non pagano l'IMU 203, a meno che non appartengano ad alcune categorie catastali, compresi gli immobili di lusso.