3-bis prevede che i soggetti che hanno titolo alla presentazione di una pratica possano conferire il potere di rappresentanza a un procuratore sottoscrivendo con firma autografa l'atto di conferimento e allegando copia non autenticata del proprio documento d'identità.
il Cliente firma la procura in forma cartacea e la invia al difensore unitamente a copia di un proprio documento di identità in corso di validità: a) a mezzo posta ordinaria; b) oppure scansionata («copia informatica per immagine») a mezzo fax, email, whatsapp, etc (genericamente «strumenti di comunicazione elettronica ...
L'articolo 1392 del codice civile disiplina la forma che deve avere la procura. Quest'ultima non deve avere una forma predeterminata, ma deve avere come forma minima quella dell'atto che il rappresentante andrà a perfezionare in nome del rappresentato.
La procura è lo strumento giuridico mediante il quale un soggetto (rappresentato o mandante) conferisce ad altro soggetto (rappresentante o procuratore) il potere di agire in suo nome e conto nel compimento di atti giuridici i cui effetti sorgeranno direttamente in capo al rappresentato.
Il documento procura speciale firmato dal/i soggetto/i richiedente/i che conferisce il potere di rappresentanza del proprio interesse ad un altro soggetto denominato procuratore, è valido unicamente per l'istanza in oggetto.