Come pulire la bocca dopo l'aerosol?

Domanda di: Quasimodo Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (61 voti)

Per questo, è buona norma risciacquare bene la bocca dopo ogni somministrazione di aerosol cortisonico, possibilmente con una soluzione sovrasatura di bicarbonato.

Come disinfettare boccaglio aerosol?

Le componenti dell'aerosol possono essere non solo pulite ma anche disinfettate tipo Amuchina, mettendo a bollore il nebulizzatore e il boccaglio per una decina di minuti. Una volta espletata questa operazione, è necessario asciugarle con un panno morbido.

Quando faccio l'aerosol devo respirare con la bocca?

Come respirare correttamente

Nella terapia con aerosol la respirazione da effettuare è quella classica: si inala dal naso e si esala dalla bocca. In alcuni casi, come per la tosse con catarro, si inspira ed espira direttamente dalla bocca.

Quando fai l'aerosol bocca aperta o chiusa?

Ricordati che, affinché il farmaco sia efficace, dovrai respirare con la bocca escludendo del tutto la respirazione nasale. Al contrario rischieresti che solo una piccola parte del farmaco, quella non filtrata dalla mucosa nasale, arrivi ai tuoi polmoni.

Cosa succede dopo l'aerosol?

A seguito dell'inalazione, le particelle finissime (solide o liquide), sospese stabilmente nell'aerosol, si depositano e vengono assorbite dalle mucose delle vie aeree.

Pulizia corretta dell'inalatore