VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Che differenza c'è tra la Naspi e la disoccupazione?
La disoccupazione ora è chiamata anche Naspi, cioè la Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale introdotta dal Jobs Act in sostituzione degli altri sussidi di disoccupazione.
Quanto si prende di disoccupazione dopo 7 mesi?
Se ha lavorato per 6 mesi, avrà diritto a 3 mesi di Naspi, se ha lavorato per 1 anno, a 6 mesi d'indennità, e così via, sino a un massimo di 24 mesi di Naspi.
Perché il primo pagamento NASpI e Basso?
Dunque, il primo pagamento prende in considerazione il tempo dal momento in cui la domanda è stata accolta. Insomma, già così dovremmo comprendere che non si tratta di un mese pieno, indipendentemente dal giorno in cui si presenta la domanda, in quanto tutto si basa sul giorno dal quale decorre il sussidio.
Perché la disoccupazione arriva a pezzi?
Capita spesso, che il primo pagamento della Naspi, avvenga solo per 8 giorni. Questo succede soprattutto per i contratti a tempo determinato, che scadono alla fine del mese.
Quanto prendo di NASpI con 1300 euro?
è inferiore a 1.250,87 euro (riferimento annuo per il 2022 fissato dalla legge), la NASpI è pari al 75% dell'importo ottenuto dal calcolo precedente; è superiore a 1.250,87 euro, si considera il 75% di tale importo a cui si aggiunge un ulteriore 25% della retribuzione mensile media e l'importo stabilito dalla legge.
Quanto prendo di disoccupazione con 900 euro?
Considerando che difficilmente possa essere superata la soglia limite fissata dall'Inps di 1250,87 euro, l'importo medio della NASpI spettante sarà pari al 75% di 900 e dunque 675 euro.
Chi è in NASpI ha diritto alla tredicesima?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si fa a vedere i pagamenti INPS?
Una volta aperto il Fascicolo previdenziale, fai clic sulla voce Prestazioni nel menu di navigazione a sinistra della pagina e, dall'elenco che si apre, clicca sull'opzione Pagamenti. Nella sezione principale della schermata si aprirà il Riepilogo dei pagamenti eseguiti, ordinati secondo l'anno di erogazione.
Cosa fare quando finisce la disoccupazione?
Cosa si può richiedere quando si termina la Naspi 2023? Se hai terminato l'indennità di disoccupazione Naspi e non hai ancora trovato un lavoro, puoi fare domanda per il reddito di cittadinanza. Un sostegno destinato, proprio, a quelle famiglie che hanno redditi bassi o, talvolta, nulli.
Cosa si può richiedere dopo la Naspi?
Dopo la disoccupazione Naspi Inps 2023 è possibile richiedere l'integrazione dell'importo del Reddito di cittadinanza attraverso la compilazione del modello Isee corrente (per chi già in possesso).
Quante volte al mese arriva la disoccupazione?
La NASpI è corrisposta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive presenti negli ultimi quattro anni. Ai fini del calcolo della durata non sono computati i periodi di contribuzione che hanno già dato luogo a erogazione di prestazioni di disoccupazione.
Quando arriva la disoccupazione a luglio?
il pagamento della Naspi del mese di luglio 2022 prevede l'erogazione della stessa a partire dal giorno 15 luglio 2022, sebbene l'accredito dipenda dal giorno in cui è stata inoltrata la domanda.
Quanto tempo passa tra domanda accolta e pagamento?
Naspi quando arrivano i soldi Solitamente il primo importo, arriva entro un 30 giorni dalla conferma di accoglimento della domanda di Disoccupazione. Altre volte le tempistiche possono protrarsi oltre i 40-60 giorni.
Come funziona il primo mese di disoccupazione?
Premettiamo subito che la disoccupazione che si riceve è riferita sempre al mese precedente. Il primo pagamento, quasi sempre, si riferisce al mese in cui si è presentata domanda ed è stata accolta. E quasi mai si tratta di un mese pieno.
Dove vengono presi i soldi della Naspi?
È finanziata attraverso una somma che il lavoratore versa periodicamente all'INPS.
Quanto si prende di disoccupazione con 90 giorni?
abbiano maturato almeno 45 gg di disoccupazione e 110 giornate di lavoro in somministrazione (l'importo riconosciuto è pari a 1.000 euro) abbiano maturato almeno 45 gg di disoccupazione e 90 giornate di lavoro in somministrazione (l'importo riconosciuto è pari a 780 euro)
Chi è in disoccupazione può lavorare?
Nel dettaglio, è previsto che il lavoratore che durante il periodo di percezione della Naspi trova una nuova occupazione non perde il diritto all'indennità se il reddito ricavato non supera la soglia della no tax area, pari a 8.145 euro, e se il contratto di lavoro non supera la durata di 6 mesi.
Quando arriva il bonus € 150 sulla Naspi?
Nei casi in cui si percepisca l'indennità di disoccupazione Naspi o la Dis-Coll nel mese di novembre 2022, si riceverà automaticamente l'indennità di 150 euro con la mensilità appena indicata, senza bisogno di inviare alcuna domanda all'INPS.
Quanti giorni si può lavorare in disoccupazione?
L'indennità di disoccupazione può essere sospesa nel caso di rioccupazione con contratto di lavoro subordinato di durata non superiore a sei mesi e purché il reddito non sia superiore a 8.000 euro.
Come mai non mi è ancora arrivata la disoccupazione?
errori formali nella compilazione della domanda. mancato invio del modello SR163 (non più dopo la pubblicazione della circolare INPS n° 48/2020) mancata stipula di DID e PSP. nel caso di dimissioni per giusta causa non è stata inoltrata ad INPS la contestazione inviata al datore di lavoro.