Cosa rischiano i proprietari con ecobonus 110?

Domanda di: Ing. Gianmaria Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (17 voti)

Il rischio è una sanzione del 30% del credito utilizzato, con conseguente perdita parziale del beneficio, nelle ipotesi di utilizzo di un'eccedenza o di un credito di imposta esistente in misura superiore a quella spettante o in violazione delle modalità di utilizzo previste dalle leggi vigente.

Quali sono i rischi del proprietario di casa quando fa il 110%?

Questo non deve spaventare: il proprietario può rivalersi sull'impresa che ha eseguito i lavori in modo sbagliato facendo perdere l'agevolazione. Per farlo bisogna aprire un processo civile e chiedere il risarcimento dei danni, sia patrimoniali che morali.

Cosa rischia chi ha chiesto il Superbonus 110?

Il rischio è che i cantieri in essere si blocchino per mancanza di fondi e, per quanto riguarda i cantieri già in stallo per lo stesso motivo, la situazione può persino peggiorare.

Cosa succede se non si finiscono i lavori superbonus?

«Se il condominio non finisce i lavori, perde l'agevolazione per le spese già pagate e per le quali ha usufruito della detrazione sia in forma diretta sia tramite cessione del credito o sconto in fattura, e al conto si aggiungono sanzioni e interessi.

Quanto paga il proprietario con il Bonus 110?

In pratica il proprietario di case che effettuerà dei lavori per un totale di 40mila euro otterrà un bonus dell'importo di 44mila euro che sarà recuperato nei 5 anni successivi al momento della dichiarazione dei redditi, suddiviso in rate di importo pari a 1/5 della somma totale.

Tutti i RISCHI dietro il BONUS 110% | Avv. Angelo Greco