L'italiano è la lingua ufficiale in 6 paesi: Italia, San Marino, Città del Vaticano (lingua co-ufficiale assieme al latino), Svizzera (in tutto il paese, anche se solo in Canton Ticino è l'unica lingua ufficiale), Croazia (assieme al croato nella regione istriana) e Slovenia (assieme allo sloveno in alcuni comuni dell' ...
Oltre ad essere la lingua ufficiale dell'Italia, l'italiano è lingua ufficiale nella Città del Vaticano, a San Marino, nel sud della Svizzera (Canton Ticino e frange meridionali dei Grigioni), nella fascia litoranea della Slovenia, accanto allo sloveno, e nella regione istriana della Croazia, accanto al croato.
Che lingua si parla in Italia oltre a quella italiana?
Nel primo gruppo rientrano, per esempio, l'albanese, arrivato in Italia nel 1400 e tuttora parlato in diverse regioni come la Basilicata, la Calabria e la Sicilia, e il greco, parlato in alcune zone della Puglia. Nel secondo si trovano invece il tedesco altoatesino, il francese in Valle d'Aosta e lo sloveno a Trieste.
L'italiano è la quinta lingua straniera più studiata negli Stati Uniti. New York e New Jersey sono gli stati con il maggior numero di madrelingua italiani. In America centrale e meridionale ci sono più persone che parlano italiano di quante si possano immaginare.
Firenze è il luogo ideale per imparare o migliorare la lingua italiana per molti motivi. È la città dove è nata e dove si è più evoluta la lingua italiana; è qui dunque che si parla l'italiano più puro d'Italia anche se con una caratteristica ed unica inflessione dialettale.