Perché ci si ammala di lupus?

Domanda di: Cecco Amato  |  Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (69 voti)

Da cosa può essere causato il lupus? Negli individui predisposti geneticamente il lupus può essere scatenato da fattori ambientali come uno stress emotivo particolarmente forte, un trauma, un'infezione, l'assunzione di determinati farmaci e l'esposizione al sole.

Chi colpisce il lupus?

Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) affligge in Europa circa 1 persona su 1.000, prevalentemente femmine che ne sono colpite 9 volte più frequentemente rispetto ai maschi. Il picco di incidenza è tra i 20 e i 35 anni e l'andamento è cronico-recidivante.

Quanto è grave il lupus?

Il lupus dunque è controllabile e rispetto al passato, in cui la sopravvivenza del paziente era spesso incerta, oggi l'aspettativa di vita a 5 anni dalla diagnosi della malattia è del 100%. Il trattamento del lupus avviene per mezzo di immunosoppressori, cortisone e antimalarici.

Come faccio a sapere se ho il lupus?

Sintomi sistemici: febbre, stanchezza. Segni cutanei e mucosi: rash a farfalla al volto, lesioni eritematose nelle zone esposte al sole, alopecia areata e perdita diffusa di capelli, lesioni rosso-violacee del palato duro e nasali, vasculite cutanea. Coinvolgimento renale: sindrome nefritica e sindrome nefrosica.

Qual è la cura per il lupus?

COME SI CURA IL LUPUS? Il trattamento del Lupus spesso richiede un approccio di squadra a causa del numero di organi che possono essere colpiti. Ad oggi il trattamento standard consiste principalmente in farmaci immunosoppressori che inibiscono l'attività del sistema immunitario.

Lupus: come riconoscere la malattia nelle fasi precoci e perché è importante agire subito