Perché non si usa più il termine Asperger?

Domanda di: Costantino Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (18 voti)

Oggi il termine Sindrome di Asperger rimane nel linguaggio clinico e comune ed è stato sostituito, nel DSM-5, dalla più lunga definizione disturbo dello spettro autistico di livello 1, senza compromissione intellettiva e del linguaggio associata.

Come si chiama oggi la sindrome di Asperger?

Oggi, la sindrome di Asperger non è tecnicamente più una diagnosi a sé stante. Ora fa parte di una categoria più ampia chiamata disturbo dello spettro autistico (ASD). Questo gruppo di problemi di salute mentale correlati condivide alcuni sintomi. Anche così, molte persone usano ancora il termine Asperger's.

Che differenza c'è tra autismo e Asperger?

La sindrome di Asperger condivide con l'autismo la presenza di compromissioni nelle abilità sociali, ma differisce dall'autismo per il fatto che le abilità linguistiche risultano ampiamente conservate e per un funzionamento cognitivo nella norma.

Che cos'è la Sperger?

Generalità La sindrome di Asperger è una forma particolare di autismo, caratterizzata da ridotte capacità comunicative e di socializzazione. Le cause della sindrome di Asperger sono incerte; secondo alcune ipotesi, questo disturbo dello spettro autistico avrebbe una base genetica-familiare.

Come dimostra amore un Asperger?

La persona nello spettro può presentare caratteristiche specifiche nella relazione: in primo luogo potrebbe vivere in maniera particolare l'intimità fisica e usare poche parole e gesti che esprimano amore o affetto; un altro aspetto particolare riguarda gli interessi ristretti e speciali tipici della Sindrome.

Asperger: Non ESISTE PIU'