Si parla di scienze ( al plurale ) sia per indicare l'insieme delle discipline scientifiche che la scienza in senso generale. Nota. Spesso il termine "scienze" è seguito dall'oggetto di indagine del campo di studio. Ad esempio, le scienze economiche, le scienze matematiche, le scienze della terra, ecc.
L'eventuale differenza risiede nelle sfumature del linguaggio : per "scienza" si intende in senso generale la scienza nel suo insieme, riferendosi per esempio al metodo scientifico senza tuttavia addentrarsi in un ambito specifico; si usa invece "scienze" quando si intenda sottolineare che le materie scientifiche sono ...
Tutte le parole derivate di scienza si scrivono con la -i, si scrive scientifico e non scentifico; scienziato e non scenziato. La stessa regola vale per il plurale scienze.
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
La scienza è lo studio di tutte le cose, viventi e non viventi, che ci sono sulla Terra e nell'Universo. La scienza studia anche i fenomeni naturali fisici e chimici (elettricità, cambiamenti di stato della materia, propagazione del suono, terremoti…). Gli studiosi della scienza si chiamano scienziati.