Quando a un pensionato viene trattenuta l addizionale regionale?

Domanda di: Neri Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (65 voti)

Per quanto riguarda le prestazioni fiscalmente imponibili, sul rateo di pensione di agosto, oltre all'IRPEF mensile, vengono trattenute le addizionali regionali e comunali relative al 2022. Queste trattenute sono effettuate in 11 rate nell'anno successivo a quello cui si riferiscono.

Quando si pagano le addizionali regionali e comunali sulla pensione?

Le addizionali IRPEF regionali vengono trattenute dalla pensione nell'anno successivo a quello in cui sono state maturate.

Quando non si pagano le addizionali regionali?

1, commi 5 e 6, della legge 30 dicembre 2021, n. 234. Per qualunque reddito. Per il periodo di imposta 2022, i soggetti con reddito complessivo, determinato ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), fino a 15.000 euro, sono esentati dal pagamento dell'addizionale regionale all'IRPEF.

Chi non paga l addizionale comunale e regionale?

Sono esclusi dal campo di applicazione dell'addizionale regionale le persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti o professioni che applicano il regime forfettario previsto dall'art. 1, commi da 54 a 89 della Legge 23 dicembre 2014, n. 190. L'aliquota di base dell'addizionale dall'anno 2012 è pari all'1,23 %.

Chi non deve pagare l addizionale comunale?

E' prevista la soglia di esenzione dell'applicazione dell'addizionale per i contribuenti con reddito complessivo annuo imponibile pari o inferiore a 6.000 €: da intendersi come limite di reddito al di sotto del quale l'addizionale non è dovuta, mentre nel caso di superamento la stessa è dovuta sul reddito complessivo.

Addizionale Regionale IRPEF in Busta Paga: ti spiego tutto in 3 minuti!