Domanda di: Lisa Cattaneo | Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2023 Valutazione: 4.6/5
(24 voti)
Al giorno d'oggi, con la precisione dei macchinari, tale forma è mantenuta per tradizione. Tuttavia, il fondo concavo conserva una funzione utile anche oggi: infatti permette di concentrare i sedimenti del vino (il “fondo”) evitando così che tornino a galla.
Perché le bottiglie di spumante hanno il buco sotto?
Ebbene, è comprovato che tale forma sia ideale per raffreddare spumanti e Champagne quando messi a contatto diretto con il ghiaccio. In aggiunta il fondo concavo rende le bottiglie più resistenti: ne migliora la capacità di attutire gli urti e mantiene invariata la pressione derivante dai gas interni.
-CERCINE/ANELLO: è il rigonfiamento sporgente a forma di anello posto nella parte superiore della bottiglia, in prossimità di quello che viene chiamato “sbocco”, la parte che invece accompagna la fuoriuscita del liquido.
Un buon vino si riconosce dalla bottiglia per il colore limpido, senza sfumature cromatiche, legate spesso ad una eccessiva ossidazione. Per essere di qualità un buon vino dalla bottiglia si presenta pulito e non torbido ossia non dovrà presentare sedimenti sul fondo, che indicherebbero una cattiva conservazione.
Come si chiama la rientranza fondo bottiglia di vino?
Chi produce vini fermi sceglie il fondo concavo per una ragione su tutte: in fondo alla bottiglia, sui lati della rientranza, si accumula la cosiddetta “posa”, ovvero gli ultimi residui derivanti, soprattutto, dall'acido tartarico.