VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Quanto costa il catrame liquido?
Asfalto catrame liquido prezzo: quanto costa? L'asfalto a freddo liquido ha un prezzo che va dai 13 ai 20 euro al mq. I costi possono variare anche in base alla composizione.
Quante mani di guaina liquida?
Ottimi risultati si ottengono con l'applicazione di almeno due mani. Su supporti soggetti a micro fessurazioni la Guaina Liquida può essere rinforzato tra gli strati con un'armatura di t.n.t. o di rete in fibra di vetro idonea con le guaine liquide.
Quanti anni dura la guaina liquida?
In generale, una guaina dura 15-20 anni.
Quanto dura la guaina liquida sul tetto?
La guaina liquida a base di resina è garantita mediamente per dieci anni (se posata negli strati giusti, ma chi lo sa se viene posata a norma?);
Che durata ha la guaina liquida?
Quanto dura la guaina liquida? Tutto dipende dalla composizione e dalla qualità del prodotto. Molte guaine vengono garantite fino a 25 anni, altre fino ad un massimo di 2 anni. Altre ancora sono talmente robuste che possono durare oltre i 35 anni.
Come si usa la catramina liquida?
La catramina può essere applicata a spruzzo, pennello, o spazzolone su superfici asciutte, pulite e senza parti friabili. Ricordatevi sempre di indossare abiti da lavoro perché nel caso in cui si sporcassero di catramina risulterebbe veramente difficile togliere le macchie.
Come rendere impermeabile una parete esterna?
Esistono impregnanti impermeabilizzanti per murature grezze o finite, come anche additivi impermeabilizzanti per malta e cemento. In entrambi i casi è necessario un trattamento impregnante impermeabilizzante e protettivo, che abbia l'efficacia di bloccare le infiltrazioni d'acqua e il ristagno d'umidità.
Cosa si passa prima di mettere la guaina?
Il primo passo da fare prima di iniziare ad impermeabilizzare è quello di effettuare una pulizia della superficie. In questo modo è possibile eliminare totalmente le parti inconsistenti, in fase di distacco e non dotate di sufficienti caratteristiche meccaniche.
Come eliminare le infiltrazioni d'acqua dal terrazzo?
Una delle soluzioni più usate e valide è quella di usare la resina. Questa può essere applicata direttamente sul pavimento già esistente con un netto risparmio. Il procedimento consiste nella stesura della resina idrorepellente su tutto il perimetro del terrazzo.
Cosa si usa per impermeabilizzare?
Per impermeabilizzare una struttura si possono utilizzare materiali quali il PVC, le guaine bituminose, le malte impermeabili. Per coibentare invece si possono utilizzare il sughero, le fibre di legno, le lane di vetro e la cellulosa, per dirne alcune.
Come fare un massetto impermeabile?
L'impermeabilizzazione ottimale si ottiene abbinando i due sistemi: la guaina in rotoli di materiale bituminoso e la membrana di protezione del massetto. In qualche caso vengono anche chiamate "impermeabilizzazione primaria" (la guaina bituminosa) e "secondaria" (la membrana).
Quanta guaina liquida per 100 mq?
Quanta guaina liquida è necessaria per poter effettuare una corretta impermeabilizzazione di un tetto? noi applichiamo non mendo di 2,2 kg al mq.
Cosa mettere sul tetto al posto della guaina?
Bitume. Il bitume è stato uno dei materiali maggiormente usati nell'impermeabilizzazione dei tetti e delle coperture.
Come rendere impermeabile il tetto?
Tra i materiali impermeabilizzanti, la guaina bituminosa è una delle scelte più comuni per l'impermeabilizzazione del tetto. Si tratta di un derivato del petrolio che si presenta in rotoli solidi oppure come una gelatina. È un materiale largamente utilizzato perché ha ottima resistenza meccanica ed è facile da gestire.
Qual è la migliore guaina per terrazzi?
Le membrane più utilizzate per l'impermeabilizzazione di terrazzi e coperture sono quelle bituminose ovvero quelle che derivano dalla distillazione del petrolio.
Come si fa a impermeabilizzare un terrazzo?
Una delle soluzioni più usate e valide è quella di usare la resina. Questa può essere applicata direttamente sul pavimento già esistente con un netto risparmio. Il procedimento consiste nella stesura della resina idrorepellente su tutto il perimetro del terrazzo.
Come togliere la guaina liquida dalle mani?
Usa l'olio o un grasso da cucina, per esempio l'olio di semi, di oliva o la margarina. Spalma un po' d'olio sulle mani e strofinalo sulle macchie di resina per 30-60 secondi. Al termine, lavati le mani con l'acqua calda e un po' di detersivo per i piatti per eliminare gli ultimi residui.
Che differenza c'è tra catrame e bitume?
Il catrame deriva dalla pirolisi del carbone mentre il bitume deriva dalla distillazione del greggio di petrolio. Il catrame è etichettato come prodotto cancerogeno (può provocare il cancro), il bitume è classificato come sostanza NON PERICOLOSA e non richiede alcuna etichettatura.