Il collare cervicale rigido è indicato per la stabilizzazione del tratto cervicale in caso di traumi cervicali, distorsioni cervicali benigne e di minore entità e nevralgie cervico-brachiali.
In genere è consigliato per il comune torcicollo causato da contratture muscolari o infiammazioni, e può essere indicato per chi soffre di cervicoartrosi, quando la patologia è in fase acuta. La sua è una funzione di sostegno della colonna cervicale, sostegno che aiuta ad alleviare il dolore.
All'inizio, indossate il collare una o due volte al giorno per 10-15 minuti e non esercitate una pressione eccessiva. Solo dopo essersi abituati, si può applicare 2-3 volte al giorno per 30-40 minuti. Poi si può anche aumentare un po' la pressione, ma senza stringere troppo la struttura.
Quanto tempo si deve tenere il collare per cervicale?
Per quanto tempo si usa il collare cervicale per il colpo di frusta? In genere per 10-15 giorni; le cervicobrachialgie, un tipo di nevralgia che porta dolore non solo al collo, ma anche al braccio e alla mano (di solito sono caratterizzate da parestesia e da formicolio).
La funzione del collare ortopedico per cervicale è quella di donare sostegno alla colonna cervicale e bloccare la colonna cervicale chiamata “rachide cervicale”. Per questo motivo viene utilizzato anche in situazioni come incidenti o interventi di primo soccorso, per evitare e prevenire danni alla colonna vertebrale.