A cosa serve il flûte?

Domanda di: Edvige De luca  |  Ultimo aggiornamento: 2 giugno 2023
Valutazione: 4.5/5 (42 voti)

"flauto", anche parzialmente adattato nella grafia flute e nella pronuncia /flut/) o fluttino, detto anche calice a tromba, si indica un bicchiere dal gambo sottile e di forma allungata (il che serve per non scaldare il contenuto tenendolo in mano), usato per la degustazione di spumanti.

Cosa si beve nei bicchieri flute?

Nel flute, infatti, sono serviti gli spumanti, gli champagne secchi e gli sparkling, drink a base di spumante e frutta fresca, come il Bellini e il Mimosa.

Che vino si beve nel flute?

Spumanti Metodo Classico (Disegno 3 - Figura B)

Questo bicchiere, detto flûte, ha un corpo stretto e lungo in modo da favorire e apprezzare lo sviluppo del raffinato perlage tipico degli spumanti prodotti con il metodo classico.

Quanto riempire flute?

Lo spumante va servito nel classico bicchiere flûte dalla forma piuttosto allungata e sempre per i 2/3 del bicchiere. Fai attenzione a non esagerare nella quantità perché la temperatura potrebbe risentirne e sarebbe un gran peccato perché questi vini vanno bevuti freschi.

Quando si usa la coppa di Champagne?

La coppa champagne è adatta a champagne e spumanti prevalentemente dolci: permette infatti alle bollicine di salire in superficie, disperdendo quindi il frizzante e diluendo gli aromi del vino. Va riempita fino al bordo o quasi, facendo attenzione a non far uscire il contenuto del bicchiere.

FLAUTO TRAVERSO: come è fatto lo strumento