A cosa serve la cinghia di distribuzione?

Domanda di: Lia Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (2 voti)

La cinghia di distribuzione sincronizza il funzionamento dell'albero motore con l'albero a camme (che regola il movimento di valvole e pistoni) e, in alcuni casi, anche il funzionamento della pompa dell'acqua che ha il compito di raffreddare il motore.

Come capire se si deve cambiare la cinghia di distribuzione?

Cambio cinghia di distribuzione: ecco 4 segnali d'allarme!
  1. Il motore inizia a non partire. Il primo sintomo che mostriamo, forse, è quello più frequente e pericoloso. ...
  2. Il motore fa un leggero ticchettio. ...
  3. Il motore inizia a scoppiettare. ...
  4. Il motore perde olio in corrispondenza dell'uscita anteriore.

Cosa succede se non fai la cinghia di distribuzione?

Il vero problema è che la sua rottura improvvisa può provocare seri danni al motore, in quanto la mancata sincronizzazione con l'albero a camme, che regola con precisione millimetrica l'apertura e la chiusura delle valvole, può danneggiare queste ultime in maniera irreversibile.

Cosa succede se cammino con la cinghia rotta?

Una cinghia a serpentina rotta significa che questa piccola magia non avviene più e il tuo motore perde quel fattore di raffreddamento. Di conseguenza, il motore inizia a surriscaldarsi rapidamente.

Perché si rompe la cinghia di distribuzione?

Se durante l'ispezione la parte interna della cinghia si rivela eccessivamente usurata o presenti delle screpolature, questo può indicare una temperatura del motore eccessiva, oppure usura ai cuscinetti, ma anche una eccessiva tensione.

[ITA] Controllo e sostituzione della cinghia distribuzione