A cosa serve la varianza?

Domanda di: Sasha Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (24 voti)

In finanza la varianza è utilizzata per esprimere la media delle distanze quadratiche (elevate al quadrato) dei singoli rendimenti di un portafoglio dal loro valore medio. Negli investimenti, varianza significa quindi anche volatilità. E la volatilità rappresenta un rischio.

Cosa rappresenta la varianza?

In statistica, per un campione di valori di una variabile aleatoria, si dice varianza la media aritmetica dei quadrati degli scarti dei valori dalla loro media aritmetica; la sua radice quadrata, presa con segno positivo, è lo scarto quadratico medio (detto anche deviazione standard).

A cosa serve la varianza è la deviazione standard?

La Varianza é un indice di ampiezza che identifica la dispersione di una Variabile Aleatoria, normalizza inoltre la distribuzione rispetto al Valor Medio. La Deviazione Standard é definita come la radice quadrata della Varianza, é chiamata anche scarto quadratico medio.

Che valori assume la varianza?

La varianza può assumere i valori 0, 1, 2 ecc., in corrispondenza del numero di parametri; i sistemi si dicono zero-, mono-, bi-, trivarianti.

Quando si usa l'analisi della varianza?

L'analisi della varianza a una via in genere viene usata quando si ha un'unica variabile indipendente, o fattore, e si vuole verificare se eventuali variazioni o diversi livelli di tale fattore abbiano un effetto misurabile su una variabile dipendente.

La VARIANZA spiegata in modo semplice | METAFORA DEI VESTITI!