VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Come si chiamano le mutande col buco?
La mutanda brasiliana è la via di mezzo ideale per chi cerca un compromesso fashion e femminile tra slip e perizoma.
Perché si dice mutande e non mutanda?
Insomma, il plurale è figlio di una consuetudine secolare (la prima attestazione di mutande in italiano risale al 14° secolo) di "vedere e pensare" l'indumento come fosse un paio di calzoni "intimi", costituito quindi di due elementi distinti che si riuniscono sopra le gambe.
Perché si mettono le mutande sotto il costume?
Da qualche tempo sempre più uomini scelgono di indossare la mutanda sotto il costume da bagno. Una pratica che sembra comoda ma che in realtà può portare a più di qualche spiacevole conseguenza. Gli slip o i boxer non fanno altro che trattenere batteri e sostanze organiche (urina, peli, alghe, sabbia etc) di ogni tipo.
Che succede se non metto le mutande?
Abbassare il rischio di infezioni. Partiamo dai pro. Uno dei maggiori benefici di stare senza mutande, in particolare mentre sei a casa, è il ridurre il rischio di infezioni intime.
A cosa servono le mutande sotto il costume?
Per evitare irritazioni alla pelle. Per evitare infezioni della pelle.
A cosa serve il perizoma?
Scopo principale di questo tipo di capo invece solitamente è proprio quello di dare un effetto nude sotto i vestiti più aderenti. I tanga a vita alta inoltre tendono a non “tagliare” i fianchi, slanciando la figura. Uno dei miti da sfatare circa l'idea di indossare un perizoma è certamente quello dell'igiene.
Come si chiamano le mutande da uomo?
Mutande da uomo gli slip (sgambati); i boxer (boxer briefs, attillati, boxer shorts a forma di pantaloncino);
A cosa servono i boxer?
I boxer sono un indumento di biancheria intima maschile, simili nella forma ai pantaloncini dei pugili (in inglese boxer), da cui prendono il nome.
Cosa cambia tra boxer e slip?
I boxer sono realizzati sia nella versione attillata che in quella più morbida, con lunghezze diverse a seconda del modello. Gli slip presentano un taglio classico. Entrambi i prodotti sono realizzati con tessuti di prima qualità: cotone tessuto camicia e cotone elasticizzato.
Quando usare gli slip e quando i boxer?
Le posizioni più comuni si potrebbero così sintetizzare: chi ama indossare slip preferisce maggiore comodità, chi indossa i boxer, invece, ama un capo d'abbigliamento più fashion. Ciò è vero in parte, anche se è necessario fare alcune precisazioni.
Come scegliere il tipo di slip?
La regola d'oro per scegliere lo slip giusto è sicuramente quella di acquistare la taglia adatta: gli slip troppo piccoli fasceranno anche chi ha una taglia 38, quelli troppo grandi si infileranno ovunque rendendo la giornata un vero incubo.
Quante volte andrebbero cambiate le mutande?
Di norma, per un'igiene perfetta e mantenere la zona intima pulita e priva di cattivi odori, si doivrebbe cambiare la biancheria intima una volta al giorno, in riferimento agli slip (per il reggiseno i tempi possono allungarsi anche a tre giorni, se si deterge e si mantiene asciutta la zona del seno e del sottoseno).
Cosa succede se un uomo dorme senza mutande?
Miglioramento della salute intima Riposare senza mutande o con biancheria di cotone aiuta a mantenere la salute vaginale. E per gli uomini? Anche in questo caso andare a letto senza intimo contribuisce alla salute delle aree genitali, perché ne mantiene la giusta temperatura.
Quante volte al giorno bisogna cambiarsi le mutande?
L'esperto specifica anche che “due giorni di utilizzo consecutivo sono abbastanza ok e, a meno che non si compiano atti eccezionalmente contaminanti indossando quella biancheria, non dovrebbe neppure notarsi troppo.
Perché i ciclisti non portano le mutande?
Indossare le mutande sotto il pantaloncino da ciclismo è scomodo e fastidioso, anche perché lo sfregamento può provocare irritazioni ed abrasioni nelle zone più delicate (inguine/interno coscia) e ovviamente anche nelle parti intime.
Quando si regalano le mutande?
La tradizione vuole che la notte di Capodanno i boxer degli uomini e gli slip delle donne siano rossi, ma non solo, secondo l'usanza infatti le mutande dovrebbero essere un regalo e dovrebbero essere gettate via il giorno dopo.
Perché si chiama mutande?
Come gran parte delle parole che usiamo, il termine mutanda proviene dal gerundio latino mutandae, che significa cambiarsi, come se già i latini avessero compreso quanto fosse importante correlare l'igiene intima a un capo così fondamentale.
Perché gli scozzesi usano il Kilt senza mutande?
Erano gli Highlanders ad indossare il kilt senza mutande semplicemente perché, ai tempi, non le avevano ancora inventate. Si dice anche che la mancanza di indumenti intimi fosse un'arma che gli scozzesi utilizzavano in battaglia.
Quanto tempo durano le mutande?
Per quanto tempo possono essere indossate? Progettate per durare dal mattino alla sera, la loro assorbenza è garantita dalle 8 alle 12 ore senza paura di incorrere in macchie. Tuttavia, come nel caso degli assorbenti, per una questione igienica è consigliato cambiarle a metà giornata.
Come si chiamano le mutande in italiano?
[capo di biancheria intima che copre la parte del corpo che va dalla vita o dai fianchi all'inguine o alle cosce] ≈ (non com.) brache, (pop., region.) mutanda. ⇓ boxer, culotte, mutandine, mutandoni, perizoma, slip, tanga.