VIDEO
Trovate 37 domande correlate
A cosa serve l'analisi spettrale?
Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all'analisi temporale (ampiezza vs. tempo).
Cos'è lo spettro di frequenza?
Nel dominio della frequenza sono importanti lo spettro di frequenza e la banda di frequenza; lo spettro di frequenza è un grafico delle ampiezze in funzione della frequenza e la banda di frequenza è l'intervallo di tutte le frequenze significative per definire il segnale.
Qual è il significato del segnale?
di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d'intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone: dare, attendere, aspettare, vedere, sentire, ricevere il s.; il comandante diede il s.
Come vengono classificati i segnali?
Come conseguenza della classificazione precedente (tempo continuo/discreto, valori continui/finiti) possiamo classificare i segnali in 4 classi: segnali a valori continui e tempo continuo, segnali a valori continui e tempo discreto, segnali a valori finiti e tempo continuo, segnali a valori finiti e tempo discreto.
Come può essere un segnale?
Tipicamente può essere un segnale acustico, un segnale elettrico o un segnale elettromagnetico (ottico o a frequenze radio e microonde).
Quali tipi di segnali ci sono?
Il nostro Codice della Strada prevede quattro differenti tipologie di segnali stradali:
Indicazione. Pericolo. Obbligo. Divieto.
Cosa serve per trasmettere un segnale?
Un trasmettitore, nelle telecomunicazioni, è un dispositivo elettronico in grado di trasmettere segnali a distanza, mediante l'emissione di segnali elettrici nel caso di trasmissioni elettriche cablate oppure onde elettromagnetiche ad alta frequenza modulate (radio e televisione), ultrasuoni o luce infrarossa nel caso ...
Chi ha inventato i segnali?
Nel 1837 lo statunitense Samuel Morse brevettò un sistema per trasmettere a distanza messaggi sotto forma di impulsi elettrici e lo corredò con un codice che abbinava sequenze di impulsi lunghi o brevi a lettere dell'alfabeto e a numeri: il codice Morse appunto, che sarebbe poi diventato il linguaggio universale della ...
Perché è importante l'analisi di Fourier?
Lo scopo dell'analisi di Fourier è di dare un metodo per separare le varie frequenze contenute in un segnale e analizzare qual'è il contributo delle singole frequenze alla ricostruzione del segnale di partenza.
Cosa dice il teorema di Fermat?
Chi era Fermat e cosa dice L'ultimo Teorema di Fermat “E' impossibile scrivere un cubo come somma di due cubi o una quarta potenza come somma di due quarte potenze o, in generale, nessun numero che sia una potenza maggiore di due può essere scritto come somma di due potenze dello stesso valore.”
Cosa dimostra il teorema di Cauchy?
In sostanza il teorema di Cauchy applicato alla funzione che descrive la semicirconferenza si riconduce a questa osservazione: Data una qualsiasi corda A B AB AB di una semicirconferenza, esiste sempre una retta tangente a essa che abbia lo stesso coefficiente angolare della retta su cui giace A B AB AB.
Quali sono i 5 gruppi di segnali stradali?
Riprendendo quanto prevede il Codice, la segnaletica stradale comprende i seguenti gruppi: segnali verticali, segnali orizzontali, segnali luminosi, segnali e attrezzature complementari.
Cosa vuol dire digitale e analogico?
Un segnale analogico trasmette i dati sotto forma di onda mentre un segnale digitale trasmette i dati in forma binaria, cioè sotto forma di bit. Il miglior esempio di un segnale analogico è una voce umana e il miglior esempio di un segnale digitale è la trasmissione di dati in un computer.
Quali sono i segnali stradali più importanti?
I più rilevanti sono:
strisce pedonali e ciclabili; frecce di direzione; iscrizioni e simboli; isole di traffico; strisce che delimitano la fermata degli autobus;
A cosa serve il segnale di pericolo?
I segnali di pericolo hanno la forma di un triangolo equilatero con uno dei vertici verso l'alto e sono collocati a 150 m dall'inizio del pericolo che segnalano. Servono ad indicare un pericolo durante la guida e dunque un comportamento adeguato ad esso.
Quanti sono in tutto i segnali stradali?
In totale i segnali d'indicazione sono ben 134 simboli (art. 125 Regolamento di Attuazione del Codice della Strada), e usano vari colori di sfondo: Verde – autostrade. Blu – strade extraurbane.
Quando usare segnale di pericolo?
Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli. Va utilizzato obbligatoriamente, da tutti gli autoveicoli, solo fuori dai centri abitati, per segnalare veicoli che debbano restare fermi sulla carreggiata ed ogni carico caduto che non possa essere spostato subito.
A cosa serve l'analisi in frequenza?
Lo scopo dell'analisi in frequenza è quello di definire il contenuto di un suono complesso, che contiene componenti a diverse frequenze, anche variabili istantaneamente.
A cosa serve uno spettro?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa dice il teorema di Shannon?
Il teorema del campionamento di Shannon afferma che la frequenza di campionamento fc=1/Tc deve essere almeno il doppio della frequenza massima fmax presente nel segnale d'ingresso, cioè la frequenza più elevata fra le sue componenti armoniche.