A cosa servono i crediti extra?

Domanda di: Silvano Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (36 voti)

Per velocizzare la propria carriera di studenti, in caso di ripresa degli studi o di passaggio tra Università telematica e pubblica o viceversa, o qualora si siano frequentati dei master o altri corsi online (e non), è possibile richiedere il riconoscimento dei CFU pregressi.

Quanti crediti extra si possono avere?

I crediti (CFU) acquisiti con attività extra-universitarie possono anche essere inseriti in carriera come crediti soprannumerari fino ad un massimo di 12 CFU previa presentazione del piano di studi (cfr. art. 18, comma 6 del Regolamento Studenti).

Come ottenere crediti universitari extra?

Per ottenere CFU extra bisogna svolgere attività extra universitarie (es. attività presso gli istituti di formazione della Pubblica Amministrazione; partecipazione a seminari, convegni e tirocini; attività di laboratorio universitario; conseguire certificati inerenti conoscenze linguistiche e abilità informatiche).

Quanti crediti vale la laurea?

I corsi hanno durata triennale. Per conseguire il titolo di Laurea, lo studente deve aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), equivalenti ai crediti ECTS; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale.

Quanti crediti ci vogliono per prendere 100?

Il MIUR ha predisposto delle tabelle di conversione dei crediti, in modo ad arrivare a un massimo di 60. In questo modo: 60 crediti scolastici + 40 punti massimo che potrai ottenere all'esame di stato = 100 voto finale.

Come Funzionano i CFU all'Università (Crediti Formativi Universitari)